Idee per la colazione estiva

D’estate abbiamo bisogno di fare una colazione nutriente, ma al tempo stesso leggera e rinfrescante. A differenza dell’inverno, il pranzo e la cena sono meno ricchi, quindi bisogna scegliere dei prodotti genuini e sostanziosi per affrontare la giornata al meglio: scopriamo quali.
Il pasto più importante
La colazione, si sa, è un pasto fondamentale che non deve mai essere saltato. Ma per quale motivo? La risposta è semplice: l’organismo non ha ricevuto alcun nutrimento durante la notte e ha bisogno delle energie necessarie per affrontare l’intera giornata. Alzarsi di buonora e uscire senza fare colazione è come viaggiare in auto con il serbatoio in riserva: per carburare dobbiamo necessariamente fare il pieno! Anche in questo caso, però, bisogna seguire delle regole e assumere gli alimenti più indicati.
Durante l’estate, al nostro risveglio abbiamo necessità diverse rispetto all’inverno. La calura tipica di questa stagione condiziona notevolmente la nostra dieta, che deve essere leggera e dissetante. In questo modo si favorisce la digestione evitando di appesantirci e, in casi estremi, di incorrere in una possibile congestione (soprattutto al mare, con l’acqua fredda).
Qualcosa di sostanzioso
Dieta o non dieta, a colazione bisogna sempre mangiare qualcosa di consistente che ci permetta di affrontare la giornata. Anche i carboidrati sono consentiti, sempre se dosati con parsimonia e abbinati in modo corretto. È il caso delle fette biscottate, da scegliere integrali per aumentare le fibre, da insaporire con una marmellata di stagione o da accompagnare con una bevanda fresca. D’estate ci si può davvero sbizzarrire con le confetture e le marmellate, specie se si preparano in casa per garantirsi un pasto più genuino.
In alternativa alle fette biscottate, anche i cereali sono un’ottima fonte di energia da consumare in svariati modi: da soli, con lo yogurt o con il latte fresco (meglio se parzialmente scremato). Se non siete amanti dei classici cereali, perché non provare i biscotti di farro o di avena? Pur essendo più leggeri e genuini rispetto a quelli tradizionali, sono ricchi di gusto e saziano prima.
La frutta
L’estate è la stagione della frutta: questa stagione, infatti, ci offre una grandissima varietà di prodotti freschi e nutrienti. La frutta estiva è inoltre ricca di zuccheri, quindi aiuta a dare la carica per affrontare la giornata al meglio. In questa stagione potete variare molto, a seconda dei gusti: melone, anguria, ciliegie, pesche, kiwi! Potete preparare delle macedonie a tema, ad esempio dello stesso colore con albicocche, pesche e melone, oppure tropicale con mango, ananas e cocco a cubetti.
La frutta è un ingrediente importantissimo per la prima colazione e, per contrastare l’afa, potete assumerla in modi differenti. Oltre ad affettarla e mangiarla al naturale, perché non frullarla assieme al ghiaccio? In questo modo otterrete una granita saporita e rinfrescante da gustare con le fette biscottate o ai cereali. L’ideale per le mattine davvero calde è la granita all’anguria: una delizia dissetante e nutriente.
Le bevande
Non dimenticate che l’organismo deve essere idratato costantemente, soprattutto dopo una lunga dormita. Oltre a bere un bel bicchiere d’acqua (per non abbuffarsi), il tè freddo fatto in casa è un’ottima scelta. Se siete degli assidui consumatori di caffeina, ma l’espresso bollente non fa che accaldarvi, avete mai pensato a un caffè freddo all’americana? Dopo averlo preparato nel solito modo, aggiungete qualche cubetto e di ghiaccio e lasciatelo raffreddare: una piacevole sorpresa di primo mattino.
Un’altra idea rinfrescante e nutriente è di preparare dei succhi di frutta fresca oppure dei centrifugati. Scegliendo i prodotti di stagione sopracitati si può variare la colazione ogni giorno: a voi la scelta!
Il pasto più importante
La colazione, si sa, è un pasto fondamentale che non deve mai essere saltato. Ma per quale motivo? La risposta è semplice: l’organismo non ha ricevuto alcun nutrimento durante la notte e ha bisogno delle energie necessarie per affrontare l’intera giornata. Alzarsi di buonora e uscire senza fare colazione è come viaggiare in auto con il serbatoio in riserva: per carburare dobbiamo necessariamente fare il pieno! Anche in questo caso, però, bisogna seguire delle regole e assumere gli alimenti più indicati.
Durante l’estate, al nostro risveglio abbiamo necessità diverse rispetto all’inverno. La calura tipica di questa stagione condiziona notevolmente la nostra dieta, che deve essere leggera e dissetante. In questo modo si favorisce la digestione evitando di appesantirci e, in casi estremi, di incorrere in una possibile congestione (soprattutto al mare, con l’acqua fredda).
Qualcosa di sostanzioso
Dieta o non dieta, a colazione bisogna sempre mangiare qualcosa di consistente che ci permetta di affrontare la giornata. Anche i carboidrati sono consentiti, sempre se dosati con parsimonia e abbinati in modo corretto. È il caso delle fette biscottate, da scegliere integrali per aumentare le fibre, da insaporire con una marmellata di stagione o da accompagnare con una bevanda fresca. D’estate ci si può davvero sbizzarrire con le confetture e le marmellate, specie se si preparano in casa per garantirsi un pasto più genuino.
In alternativa alle fette biscottate, anche i cereali sono un’ottima fonte di energia da consumare in svariati modi: da soli, con lo yogurt o con il latte fresco (meglio se parzialmente scremato). Se non siete amanti dei classici cereali, perché non provare i biscotti di farro o di avena? Pur essendo più leggeri e genuini rispetto a quelli tradizionali, sono ricchi di gusto e saziano prima.
La frutta
L’estate è la stagione della frutta: questa stagione, infatti, ci offre una grandissima varietà di prodotti freschi e nutrienti. La frutta estiva è inoltre ricca di zuccheri, quindi aiuta a dare la carica per affrontare la giornata al meglio. In questa stagione potete variare molto, a seconda dei gusti: melone, anguria, ciliegie, pesche, kiwi! Potete preparare delle macedonie a tema, ad esempio dello stesso colore con albicocche, pesche e melone, oppure tropicale con mango, ananas e cocco a cubetti.
La frutta è un ingrediente importantissimo per la prima colazione e, per contrastare l’afa, potete assumerla in modi differenti. Oltre ad affettarla e mangiarla al naturale, perché non frullarla assieme al ghiaccio? In questo modo otterrete una granita saporita e rinfrescante da gustare con le fette biscottate o ai cereali. L’ideale per le mattine davvero calde è la granita all’anguria: una delizia dissetante e nutriente.
Le bevande
Non dimenticate che l’organismo deve essere idratato costantemente, soprattutto dopo una lunga dormita. Oltre a bere un bel bicchiere d’acqua (per non abbuffarsi), il tè freddo fatto in casa è un’ottima scelta. Se siete degli assidui consumatori di caffeina, ma l’espresso bollente non fa che accaldarvi, avete mai pensato a un caffè freddo all’americana? Dopo averlo preparato nel solito modo, aggiungete qualche cubetto e di ghiaccio e lasciatelo raffreddare: una piacevole sorpresa di primo mattino.
Un’altra idea rinfrescante e nutriente è di preparare dei succhi di frutta fresca oppure dei centrifugati. Scegliendo i prodotti di stagione sopracitati si può variare la colazione ogni giorno: a voi la scelta!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.