Eliminare le tossine con l'alimentazione

Per eliminare le tossine, l’alimentazione può essere una valida alleata. L’accumulo di scorie, infatti, intacca la funzionalità degli organi del nostro corpo come fegato, stomaco, intestino, reni e pelle. Vediamo insieme quali sono i cibi “spazzino” ad azione depurativa e disintossicante.
Depurare il fegato
Il fegato è l’organo più attivo nei processi di detossificazione, ma quando la quantità di scorie da trattare è eccessiva, la sua capacità depurativa viene meno e tali sostanze ritornano in circolo, influendo negativamente sulla salute della pelle, sull’umore, sul peso e debilitando finanche il sistema immunitario.
Per disintossicare il fegato è consigliato bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno, in particolare le acque più ricche di sali come magnesio e calcio. Inoltre, è opportuno ridurre l’introduzione di calorie nelle ore pomeridiane e serali ed eliminare i grassi saturi, preferendo i cibi amari, come indivia, cicoria, carciofi e broccoli, dall’azione drenante e stimolante. Via libera anche alla frutta disintossicante come mele e agrumi.
Depurare l’intestino
Come il fegato, anche l’intestino è un organo fondamentale per l’eliminazione delle tossine. L’evacuazione quotidiana spesso non garantisce la rimozione delle scorie che si accumulano nel colon e interferiscono con il processo di assorbimento dei nutrienti dei cibi (Sali minerali, vitamine, proteine, ecc.).
Gli alimenti amici dell’intestino sono quelli ricchi di fibre, ma anche di vitamine, acqua, magnesio e zinco (oligoelementi che favoriscono la motilità del tratto superiore dell’intestino e la vitalità della flora batterica) come i cibi semi-integrali, l’orzo, frutta e verdura e lo yogurt.
Depurare i reni
I reni “collaborano” con il fegato, espellendo le sostanze idrosolubili da esso inviate attraverso l’urina, e con l’intestino, immettendo le sostanze liposolubili ed eliminandole attraverso le feci.
Per eliminare le scorie in eccesso è bene evitare gli alimenti molto irritanti come alcol, cibi grassi, caffè, bevande gassate e cibi molto zuccherati e preferire alimenti quali asparagi, spinaci, sedano, barbabietola e succo di carota.
Depurare la pelle
Non sembrerebbe, ma anche la pelle è un organo emuntore (neutralizza ed elimina le tossine) ed entra in azione quando fegato ed intestino sono troppo impegnati o malfunzionanti. Lo stato della cute, infatti, è anche una spia per la salute degli organi interni. Un’alimentazione corretta ed equilibrata permette agli organi emuntori di funzionare senza sovraccarichi, compresa la pelle, che apparirà luminosa, idratata e priva di impurità.
Via libera, dunque, a verdure come asparagi, songino, crescione, porri e barbabietole, ma anche mandorle, noci e pinoli, ricchi di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza.
Depurare il fegato
Il fegato è l’organo più attivo nei processi di detossificazione, ma quando la quantità di scorie da trattare è eccessiva, la sua capacità depurativa viene meno e tali sostanze ritornano in circolo, influendo negativamente sulla salute della pelle, sull’umore, sul peso e debilitando finanche il sistema immunitario.
Per disintossicare il fegato è consigliato bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno, in particolare le acque più ricche di sali come magnesio e calcio. Inoltre, è opportuno ridurre l’introduzione di calorie nelle ore pomeridiane e serali ed eliminare i grassi saturi, preferendo i cibi amari, come indivia, cicoria, carciofi e broccoli, dall’azione drenante e stimolante. Via libera anche alla frutta disintossicante come mele e agrumi.
Depurare l’intestino
Come il fegato, anche l’intestino è un organo fondamentale per l’eliminazione delle tossine. L’evacuazione quotidiana spesso non garantisce la rimozione delle scorie che si accumulano nel colon e interferiscono con il processo di assorbimento dei nutrienti dei cibi (Sali minerali, vitamine, proteine, ecc.).
Gli alimenti amici dell’intestino sono quelli ricchi di fibre, ma anche di vitamine, acqua, magnesio e zinco (oligoelementi che favoriscono la motilità del tratto superiore dell’intestino e la vitalità della flora batterica) come i cibi semi-integrali, l’orzo, frutta e verdura e lo yogurt.
Depurare i reni
I reni “collaborano” con il fegato, espellendo le sostanze idrosolubili da esso inviate attraverso l’urina, e con l’intestino, immettendo le sostanze liposolubili ed eliminandole attraverso le feci.
Per eliminare le scorie in eccesso è bene evitare gli alimenti molto irritanti come alcol, cibi grassi, caffè, bevande gassate e cibi molto zuccherati e preferire alimenti quali asparagi, spinaci, sedano, barbabietola e succo di carota.
Depurare la pelle
Non sembrerebbe, ma anche la pelle è un organo emuntore (neutralizza ed elimina le tossine) ed entra in azione quando fegato ed intestino sono troppo impegnati o malfunzionanti. Lo stato della cute, infatti, è anche una spia per la salute degli organi interni. Un’alimentazione corretta ed equilibrata permette agli organi emuntori di funzionare senza sovraccarichi, compresa la pelle, che apparirà luminosa, idratata e priva di impurità.
Via libera, dunque, a verdure come asparagi, songino, crescione, porri e barbabietole, ma anche mandorle, noci e pinoli, ricchi di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.