Cibi anti-stanchezza

Vi sentite spesso affaticati e stanchi, senza un motivo apparente? Potrebbe essere colpa della vostra alimentazione. Il cibo gioca infatti un ruolo determinante quando si tratta di dare energia al nostro corpo: gli alimenti sbagliati, ovvero quelli poco nutrienti, ci fanno sentire deboli e fiacchi anche senza aver fatto sforzi particolari, mentre quelli giusti danno tutta l'energia e il vigore che servono per affrontare al meglio la giornata. Ma quali sono questi cibi energetici e nutrienti che aiutano a combattere la stanchezza e a ricaricare le batterie? Eccoli: assicuratevi di inserirli ogni giorno nella vostra dieta!
Cereali integrali e avena
I cereali integrali sono l'ideale quando si tratta di dare energia a un organismo un po' stanco e affaticato: in genere, si crede che i prodotti integrali vadano bene solo quando si è a dieta, visto che apportano meno calorie. In realtà, sono molto indicati anche come alimenti anti-stanchezza, perché forniscono energia in modo lento e senza far alzare il livelli di glicemia (cosa che invece succede con i carboidrati raffinati). E un livello di glicemia stabile aiuta a sentirsi più in forma ed energici. Inoltre, i cereali integrali sono molto ricchi di vitamina B1 (tiamina), una delle vitamine più importanti per combattere la stanchezza. Sì quindi a pane, pasta e riso integrali!
Fra i cereali merita inoltre una menzione particolare l'avena: si tratta di un valido alimento anti-stanchezza perché ricco di principi nutritivi altamente energetici (fosforo, fibre, magnesio, vitamina B1). Inoltre, aiuta a mantenere stabile la glicemia e rilascia l'energia in modo graduale: l'ideale è quindi consumarla a colazione, in modo da avere una riserva che possa durare per buona parte della giornata.
Spinaci
Ottimo alimento per combattere affaticamento e stanchezza sono anche gli spinaci. Anzitutto perché sono ricchi di ferro e la carenza di questo minerale è una delle cause più frequenti di stanchezza (fisica e mentale). In più, gli spinaci abbondano anche di altre sostanze utili a mantenere il giusto livello di energia nell'organismo: potassio, magnesio, vitamina B.
Legumi
Il ferro è presente in gran quantità anche nei legumi (fagioli, lenticchie, piselli...), categoria di alimenti indispensabile per contrastare la stanchezza. Ma i legumi non contengono solo il ferro: sono praticamente un concentrato di sostanze anti-fatica (vitamina B1, altri minerali importanti per combattere la spossatezza come potassio, magnesio e fosforo). Dal punto di vista nutrizionale, i legumi forniscono sia carboidrati che proteine: sono quindi una fonte di energia davvero preziosa e insostituibile.
Dunque, via libera ai legumi: consumateli come più preferite, si possono cucinare in vari modi (per preparare minestre e zuppe, come condimento per pasta e riso, come contorno...).
Cibi ricchi di vitamina C
Gli alimenti ricchi di vitamina C non possono essere esclusi da una corretta dieta anti-stanchezza, perché la vitamina C è di grande aiuto da questo punto di vista: alza le difese immunitarie e nel contempo abbassa i livelli di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, spesso responsabile di cali improvvisi di energia. Inoltre, è risaputo che la vitamina C aiuta l'assorbimento del ferro, minerale prezioso per combattere la stanchezza: è quindi buona norma consumare nello stesso pasto alimenti ricchi di ferro e alimenti ricchi di vitamina C.
E come assumere la vitamina C? Per fortuna si trova in vari alimenti: ne sono ricchi diversi frutti (kiwi, fragole, uva, papaia, mango, agrumi, lamponi, ribes nero) e diversi ortaggi (pomodori, peperoni, cavoli, broccoli).
Frutta secca
La frutta secca (soprattutto noci, mandorle e nocciole) aiuta a sentirsi più forti e meno stanchi perché è ricca di proteine facilmente convertibili in energia dal nostro corpo e di acidi grassi Omega3, utilissimi per il benessere e l'energia dell'organismo.
Semi oleosi
Fanno parte delle categoria dei semi oleosi i semi di girasole, quelli di zucca, di lino e di sesamo. Molto ricchi di magnesio, manganese, ferro, rame e vitamine del gruppo B, questi semi aiutano a tenere alto e costante il livello di energia e ad allontanare la stanchezza.
Inoltre, i semi di zucca e quelli di sesamo contengono anche il triptofano, una sostanza che rilassa e fa sentire meno stanchi.
Yogurt
Lo yogurt contiene i probiotici, sostanze che favoriscono il transito intestinale e l'espulsione dei batteri nocivi e alzano i livelli di triptofano. In caso di stanchezza cronica il consumo regolare di yogurt, preferibilmente bianco al naturale, può dare una grossa mano.
Ricostituenti a base di pappa reale e lievito di birra
Per combattere la stanchezza può essere molto utile anche ricorrere a qualche ricostituente naturale: particolarmente efficaci perché ricchi di vitamina B sono quelli a base di germe di grano, lievito di birra e pappa reale.
Bere tanta acqua
Un ultimo consiglio: per allontanare la stanchezza ricordatevi che è importante non solo mangiare bene, ma anche bere tanta acqua (in media 1,5-2 litri al giorno). Forme di disidratazione anche leggere possono infatti indurre stanchezza e spossatezza.
Cereali integrali e avena
I cereali integrali sono l'ideale quando si tratta di dare energia a un organismo un po' stanco e affaticato: in genere, si crede che i prodotti integrali vadano bene solo quando si è a dieta, visto che apportano meno calorie. In realtà, sono molto indicati anche come alimenti anti-stanchezza, perché forniscono energia in modo lento e senza far alzare il livelli di glicemia (cosa che invece succede con i carboidrati raffinati). E un livello di glicemia stabile aiuta a sentirsi più in forma ed energici. Inoltre, i cereali integrali sono molto ricchi di vitamina B1 (tiamina), una delle vitamine più importanti per combattere la stanchezza. Sì quindi a pane, pasta e riso integrali!
Fra i cereali merita inoltre una menzione particolare l'avena: si tratta di un valido alimento anti-stanchezza perché ricco di principi nutritivi altamente energetici (fosforo, fibre, magnesio, vitamina B1). Inoltre, aiuta a mantenere stabile la glicemia e rilascia l'energia in modo graduale: l'ideale è quindi consumarla a colazione, in modo da avere una riserva che possa durare per buona parte della giornata.
Spinaci
Ottimo alimento per combattere affaticamento e stanchezza sono anche gli spinaci. Anzitutto perché sono ricchi di ferro e la carenza di questo minerale è una delle cause più frequenti di stanchezza (fisica e mentale). In più, gli spinaci abbondano anche di altre sostanze utili a mantenere il giusto livello di energia nell'organismo: potassio, magnesio, vitamina B.
Legumi
Il ferro è presente in gran quantità anche nei legumi (fagioli, lenticchie, piselli...), categoria di alimenti indispensabile per contrastare la stanchezza. Ma i legumi non contengono solo il ferro: sono praticamente un concentrato di sostanze anti-fatica (vitamina B1, altri minerali importanti per combattere la spossatezza come potassio, magnesio e fosforo). Dal punto di vista nutrizionale, i legumi forniscono sia carboidrati che proteine: sono quindi una fonte di energia davvero preziosa e insostituibile.
Dunque, via libera ai legumi: consumateli come più preferite, si possono cucinare in vari modi (per preparare minestre e zuppe, come condimento per pasta e riso, come contorno...).
Cibi ricchi di vitamina C
Gli alimenti ricchi di vitamina C non possono essere esclusi da una corretta dieta anti-stanchezza, perché la vitamina C è di grande aiuto da questo punto di vista: alza le difese immunitarie e nel contempo abbassa i livelli di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, spesso responsabile di cali improvvisi di energia. Inoltre, è risaputo che la vitamina C aiuta l'assorbimento del ferro, minerale prezioso per combattere la stanchezza: è quindi buona norma consumare nello stesso pasto alimenti ricchi di ferro e alimenti ricchi di vitamina C.
E come assumere la vitamina C? Per fortuna si trova in vari alimenti: ne sono ricchi diversi frutti (kiwi, fragole, uva, papaia, mango, agrumi, lamponi, ribes nero) e diversi ortaggi (pomodori, peperoni, cavoli, broccoli).
Frutta secca
La frutta secca (soprattutto noci, mandorle e nocciole) aiuta a sentirsi più forti e meno stanchi perché è ricca di proteine facilmente convertibili in energia dal nostro corpo e di acidi grassi Omega3, utilissimi per il benessere e l'energia dell'organismo.
Semi oleosi
Fanno parte delle categoria dei semi oleosi i semi di girasole, quelli di zucca, di lino e di sesamo. Molto ricchi di magnesio, manganese, ferro, rame e vitamine del gruppo B, questi semi aiutano a tenere alto e costante il livello di energia e ad allontanare la stanchezza.
Inoltre, i semi di zucca e quelli di sesamo contengono anche il triptofano, una sostanza che rilassa e fa sentire meno stanchi.
Yogurt
Lo yogurt contiene i probiotici, sostanze che favoriscono il transito intestinale e l'espulsione dei batteri nocivi e alzano i livelli di triptofano. In caso di stanchezza cronica il consumo regolare di yogurt, preferibilmente bianco al naturale, può dare una grossa mano.
Ricostituenti a base di pappa reale e lievito di birra
Per combattere la stanchezza può essere molto utile anche ricorrere a qualche ricostituente naturale: particolarmente efficaci perché ricchi di vitamina B sono quelli a base di germe di grano, lievito di birra e pappa reale.
Bere tanta acqua
Un ultimo consiglio: per allontanare la stanchezza ricordatevi che è importante non solo mangiare bene, ma anche bere tanta acqua (in media 1,5-2 litri al giorno). Forme di disidratazione anche leggere possono infatti indurre stanchezza e spossatezza.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.