Massaggio svedese di Henrik Ling

Il massaggio svedese, il massaggio classico, è una tecnica di massaggio ideata dal fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling, che mise a punto una serie di manovre per rilassare, decontrarre e defaticare la muscolatura combinando i principi del Tuina (massaggio tradizionale cinese) con le conoscenze della medicina tradizionale occidentale. Vediamo meglio di cosa si tratta, quali sono i benefici e se esistono controindicazioni.
Come si svolge il massaggio svedese
Il massaggio svedese viene eseguito su tutto il corpo (tranne che sulle parti intime), con l’ausilio di un lettino e olii da massaggio. I principali movimenti del massaggio sono:
Benefici del massaggio svedese
Il massaggio svedese è decontratturante, rilassante, drenante e tonificante.
Oltre ad essere efficace in caso di cellulite, dal momento che facilita il riassorbimento degli edemi, è particolarmente indicato anche per ridurre i livelli di stress e ansia, per migliorare la coscienza della propria postura, riequilibrare le funzioni dell’apparato digerente, per favorire il rilassamento delle articolazioni e il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Inoltre, può essere un ottimo coadiuvante rispetto a terapie (farmacologiche e non) in corso in caso di pressione alta, stipsi, artrosi, sciatalgie, insonnia, lombalgie e sindrome del colon irritabile.
Controindicazioni
Il massaggio svedese non ha particolari controindicazioni. Come per gli altri massaggi non va però praticato in presenza di ferite aperte, micosi della pelle, malattie contagiose, febbre o influenza, eruzioni cutanee, fratture ossee, osteoporosi, flebiti, dermatiti e tumori (per il pericolo di diffusione linfatica delle metastasi). È bene, inoltre, informare l’operatore se si è in stato di gravidanza.
Come si svolge il massaggio svedese
Il massaggio svedese viene eseguito su tutto il corpo (tranne che sulle parti intime), con l’ausilio di un lettino e olii da massaggio. I principali movimenti del massaggio sono:
- Sfioramento: è la fase preliminare del massaggio vero e proprio. Le mani dell’operatore, con i palmi rivolti verso il basso, scorrono sulla pelle alternandosi seguendo la direzione della circolazione sanguigna. I movimenti sono lenti e particolarmente leggeri.
- Frizione: questa manovra è più energica rispetto allo sfioramento poiché agisce in profondità, stimolando il riassorbimento venoso e linfatico. I movimenti sono lenti, lineari e trasversali rispetto ai muscoli da trattare.
- Impastamento: durante questa fase, che coinvolge soprattutto le zone del corpo dotate di una massa muscolare voluminosa (cosce, fianchi e glutei), si eseguono diverse manovre che vanno dalla spremitura del muscolo al rilassamento dello stesso, favorendo l’eliminazione delle tossine accumulate.
- Percussione: questa manovra comprende una serie di colpi ravvicinati, ritmici e più o meno rapidi. In questo modo l’operatore stimola la vasodilatazione e l’aumento della capacità di contrazione muscolare.
Benefici del massaggio svedese
Il massaggio svedese è decontratturante, rilassante, drenante e tonificante.
Oltre ad essere efficace in caso di cellulite, dal momento che facilita il riassorbimento degli edemi, è particolarmente indicato anche per ridurre i livelli di stress e ansia, per migliorare la coscienza della propria postura, riequilibrare le funzioni dell’apparato digerente, per favorire il rilassamento delle articolazioni e il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Inoltre, può essere un ottimo coadiuvante rispetto a terapie (farmacologiche e non) in corso in caso di pressione alta, stipsi, artrosi, sciatalgie, insonnia, lombalgie e sindrome del colon irritabile.
Controindicazioni
Il massaggio svedese non ha particolari controindicazioni. Come per gli altri massaggi non va però praticato in presenza di ferite aperte, micosi della pelle, malattie contagiose, febbre o influenza, eruzioni cutanee, fratture ossee, osteoporosi, flebiti, dermatiti e tumori (per il pericolo di diffusione linfatica delle metastasi). È bene, inoltre, informare l’operatore se si è in stato di gravidanza.
Tag:
Trattamenti esteticiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.