Zenzero, le proprietà

Lo zenzero è una pianta originaria dell’India appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa della curcuma. A scopo fitoterapico si utilizza il rizoma (il fusto sotterraneo) decorticato, sia fresco sia essiccato e polverizzato. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli utilizzi e se esistono eventuali controindicazioni.
Proprietà dello zenzero
Lo zenzero è utilizzato soprattutto come spezia grazie al suo sapore pungente, ma vanta numerosi benefici sulla salute. Il rizoma, dalla forma carnosa, è ricco di principi attivi come l’olio essenziale e il gingerolo. Grazie alla sua particolare composizione (contiene anche una discreta quantità di Sali minerali e vitamine del gruppo B), questo rimedio naturale è molto noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antiemetiche (previene il vomito). È consigliato, infatti, per aiutare la digestione e contrastare ogni tipo di nausea, da quella dovuta ai mezzi di trasporto alla nausea dovuta alla chemioterapia. Secondo alcuni studi, infatti, l’effetto della polvere di zenzero sarebbe paragonabile a quella di un noto farmaco antiemetico, la metoclopramide.
Lo zenzero fresco è anche un utile coadiuvante in caso di alitosi e, grazie alle sue proprietà carminative, è efficace contro le coliche e la diarrea.
Sembra, inoltre, che lo zenzero abbia proprietà dimagranti. Aiuterebbe, infatti, ad accelerare il metabolismo, consentendo di bruciare più velocemente i grassi introdotti. Prima di pranzo e cena avrebbe anche un effetto saziante.
Usi dello zenzero
Lo zenzero è indicato per il trattamento di vari disturbi, come:
Controindicazioni
Lo zenzero non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Meglio non usare lo zenzero anche in caso di colelitiasi, di ulcera, di calcoli biliari e durante la gravidanza, a causa delle presenza di sostanze ad azione abortiva. Inoltre, può interagire con i FANS, gli anticoagulanti, i farmaci antidiabetici e i calcio-antagonisti.
Proprietà dello zenzero
Lo zenzero è utilizzato soprattutto come spezia grazie al suo sapore pungente, ma vanta numerosi benefici sulla salute. Il rizoma, dalla forma carnosa, è ricco di principi attivi come l’olio essenziale e il gingerolo. Grazie alla sua particolare composizione (contiene anche una discreta quantità di Sali minerali e vitamine del gruppo B), questo rimedio naturale è molto noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antiemetiche (previene il vomito). È consigliato, infatti, per aiutare la digestione e contrastare ogni tipo di nausea, da quella dovuta ai mezzi di trasporto alla nausea dovuta alla chemioterapia. Secondo alcuni studi, infatti, l’effetto della polvere di zenzero sarebbe paragonabile a quella di un noto farmaco antiemetico, la metoclopramide.
Lo zenzero fresco è anche un utile coadiuvante in caso di alitosi e, grazie alle sue proprietà carminative, è efficace contro le coliche e la diarrea.
Sembra, inoltre, che lo zenzero abbia proprietà dimagranti. Aiuterebbe, infatti, ad accelerare il metabolismo, consentendo di bruciare più velocemente i grassi introdotti. Prima di pranzo e cena avrebbe anche un effetto saziante.
Usi dello zenzero
Lo zenzero è indicato per il trattamento di vari disturbi, come:
- Cattiva digestione e diarrea: tagliate 4-5 fettine di zenzero fresco e mettete a bollire l’equivalente di 1 tazza di acqua. Quando l'acqua giunge a ebollizione, aggiungete lo zenzero e abbassate la fiamma al minimo. Lasciate bollire per circa 4 minuti, poi spegnete e filtrate. Dolcificate con una punta di miele. In caso di diarrea potete aggiungere anche un po’ di succo di limone
- Mal d’auto/mal di mare/mal d’aria: tagliate una fettina spessa di zenzero fresco e masticate al bisogno. In alternativa, si può usare l’estratto secco di zenzero, 1-2 capsule da assumere mezz’ora prima del viaggio. Anche un paio di canditi o di biscotti allo zenzero sono ideali per combattere la nausea
- Alitosi: tagliate 1 fettina di zenzero fresco e masticate per qualche minuto. Il sapore è leggermente piccante e ad alcuni potrebbe dar fastidio. Dopo aver sputato il pezzetto di zenzero, bevete un po’ di acqua
Controindicazioni
Lo zenzero non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Meglio non usare lo zenzero anche in caso di colelitiasi, di ulcera, di calcoli biliari e durante la gravidanza, a causa delle presenza di sostanze ad azione abortiva. Inoltre, può interagire con i FANS, gli anticoagulanti, i farmaci antidiabetici e i calcio-antagonisti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.