Valeriana per la cura dell’ansia

La valeriana è una pianta perenne diffusa in tutta Europa. A scopo terapeutico se ne utilizzano quasi esclusivamente la radice e le radichette (le parti basse del fusto). È il rimedio naturale d’elezione contro l’ansia, ma è efficace anche contro l’insonnia proprio grazie alla sua azione sedativa. Era già in uso presso gli Egizi, Greci e Romani per la cura dei disturbi nervosi e di tipo convulsivo.
Proprietà della pianta
I principi attivi contenuti nell’estratto di valeriana (acidi valerenici, alcaloidi e valepotriati) agiscono sul sistema nervoso centrale e in particolare sul sistema nervoso autonomo, che controlla i muscoli involontari, regola lo stato di calma e la qualità/quantità del sonno.
Il rimedio ha un meccanismo d’azione duplice: da un lato, infatti, stimola i recettori del sistema nervoso esercitando un’azione sedativa, dall’altro aumenta i livelli di GABA, un aminoacido che ha la funzione di combattere lo stress, allentare lo stato ansioso e favorire il sonno, aumentando anche l’effetto sedativo della melatonina (sostanza che regola il ciclo sonno-veglia).
Il rimedio naturale è perciò indicato nella cura di tutti quei disturbi del sistema nervoso come:
L’estratto di valeriana, oltre ad avere proprietà sedative e ansiolitiche, è anche un ottimo antispastico poiché rilassa la muscolatura liscia dell’intestino.
Dosaggio
In caso di ansia e stress si consiglia di bere 3 tazze al giorno di infuso a freddo, da preparare lasciando macerare per 6-7 ore 10 g di radice di valeriana in 200 g di acqua a temperatura ambiente.
In alternativa si può usare l’estratto secco, la cui dose giornaliera va da 4 a 6 mg per kg di peso corporeo, suddivisa in 2 somministrazioni, al mattino e al tardo pomeriggio.
Se la valeriana è usata per agire sul sonno, è consigliato lo stesso dosaggio, ma una delle 2 somministrazioni giornaliere deve essere assunta circa mezz’ora prima di mettersi a letto.
Controindicazioni
Gli effetti della valeriana sono stati paragonati a quelli del diazepam e della cloropromazina, farmaci ad azione ansiolitica e sedativa ma, a differenza di questi medicinali, non provoca stordimento o sonnolenza durante il giorno, perciò non influenza la visione e la prontezza di riflessi durante la guida di mezzi di trasporto o l’utilizzo di macchinari.
Il ricorso a dosaggi elevati, però, potrebbe portare a una sedazione eccessiva: se viene utilizzata a dosi elevate, può causare crisi di tachicardia e moderati danni al fegato, con innalzamento dei valori delle transaminasi e della Gamma-GT. È controindicata in gravidanza e durante l’allattamento e può potenziare l’effetto dei farmaci barbiturici (provocando un’eccessiva sedazione) e interferire con gli antistaminici e le benzodiazepine.
Non va somministrata al di sotto di 6 anni.
Proprietà della pianta
I principi attivi contenuti nell’estratto di valeriana (acidi valerenici, alcaloidi e valepotriati) agiscono sul sistema nervoso centrale e in particolare sul sistema nervoso autonomo, che controlla i muscoli involontari, regola lo stato di calma e la qualità/quantità del sonno.
Il rimedio ha un meccanismo d’azione duplice: da un lato, infatti, stimola i recettori del sistema nervoso esercitando un’azione sedativa, dall’altro aumenta i livelli di GABA, un aminoacido che ha la funzione di combattere lo stress, allentare lo stato ansioso e favorire il sonno, aumentando anche l’effetto sedativo della melatonina (sostanza che regola il ciclo sonno-veglia).
Il rimedio naturale è perciò indicato nella cura di tutti quei disturbi del sistema nervoso come:
- Ansia
- Stress
- Emicrania
- Stati depressivi
- Isterismo
- Irritabilità
- Insonnia
L’estratto di valeriana, oltre ad avere proprietà sedative e ansiolitiche, è anche un ottimo antispastico poiché rilassa la muscolatura liscia dell’intestino.
Dosaggio
In caso di ansia e stress si consiglia di bere 3 tazze al giorno di infuso a freddo, da preparare lasciando macerare per 6-7 ore 10 g di radice di valeriana in 200 g di acqua a temperatura ambiente.
In alternativa si può usare l’estratto secco, la cui dose giornaliera va da 4 a 6 mg per kg di peso corporeo, suddivisa in 2 somministrazioni, al mattino e al tardo pomeriggio.
Se la valeriana è usata per agire sul sonno, è consigliato lo stesso dosaggio, ma una delle 2 somministrazioni giornaliere deve essere assunta circa mezz’ora prima di mettersi a letto.
Controindicazioni
Gli effetti della valeriana sono stati paragonati a quelli del diazepam e della cloropromazina, farmaci ad azione ansiolitica e sedativa ma, a differenza di questi medicinali, non provoca stordimento o sonnolenza durante il giorno, perciò non influenza la visione e la prontezza di riflessi durante la guida di mezzi di trasporto o l’utilizzo di macchinari.
Il ricorso a dosaggi elevati, però, potrebbe portare a una sedazione eccessiva: se viene utilizzata a dosi elevate, può causare crisi di tachicardia e moderati danni al fegato, con innalzamento dei valori delle transaminasi e della Gamma-GT. È controindicata in gravidanza e durante l’allattamento e può potenziare l’effetto dei farmaci barbiturici (provocando un’eccessiva sedazione) e interferire con gli antistaminici e le benzodiazepine.
Non va somministrata al di sotto di 6 anni.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.