Tutti i benefici della haloterapia

La haloterapia (dal greco halos e therapeia, cura del sale) è un trattamento naturale che consiste nel respirare un’aria simile a quella di mare in apposite stanze chiamate “grotte di sale”. La terapia del sale vanta molti benefici ed è un vero toccasana contro le malattie dell’apparato respiratorio, ma è utile anche per i problemi cutanei acuti e cronici come la psoriasi e le dermatiti.
Benefici
Il sale respirato ha numerosi effetti benefici: è mucolitico, antinfiammatorio, antibatterico e immunomodulante. La haloterapia è perciò indicata per la cura e la prevenzione di svariati disturbi, quali:
Le tecnologie utilizzate per riprodurre il clima marino sono essenzialmente due: la micronizzazione e la nebulizzazione. La prima consiste nel ridurre il sale a dimensioni infinitesimali, trasformandolo in una leggera polvere in grado di raggiungere l’apparato respiratorio; la seconda, invece, trasforma le molecole d’acqua in particelle microscopiche, che creano un effetto nebbia, lasciando in sospensione nell’ambiente le proprietà benefiche della soluzione salina. Nel primo caso, inoltre, l’ambiente è più secco e freddo, mentre nel caso della nebulizzazione la soluzione idrosalina in combinazione con il vapore riproduce un ambiente più caldo-umido.
La seduta avviene all’interno di una stanza in cui un generatore nebulizza o micronizza nell’aria particelle di sale medico di roccia purissimo. Anche le pareti sono completamente rivestite di sale. Gli adulti di solito si accomodano su una sedia a sdraio, mentre i bambini possono giocare con palette e secchielli a disposizione nella stanza. Si respira l’aria arricchita di particelle di sale per 40 minuti circa. Il numero delle sedute varia in base ai disturbi che si hanno, ma in genere è consigliato un ciclo di 10-15 sedute da fare nell’arco di 3 settimane. Il trattamento va poi ripetuto annualmente.
Costi
Ogni seduta di haloterapia ha un costo di circa 25-30 euro. Bisogna considerare però che un ciclo prevede 10-15 sedute all’anno.
Controindicazioni
La haloterapia si può fare da 0 a 99 anni: non ci sono, infatti, controindicazioni in base all’età. È sconsigliata, invece, in caso di insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa grave, incapacità di respirare in maniera autonoma, malattie tumorali con chemioterapia in atto, fasi acute di malattie con febbre e ipertiroidismo.
Benefici
Il sale respirato ha numerosi effetti benefici: è mucolitico, antinfiammatorio, antibatterico e immunomodulante. La haloterapia è perciò indicata per la cura e la prevenzione di svariati disturbi, quali:
- Asma
- Sinusite
- Bronchite
- Laringite
- Raffreddore
- Allergie
- Otiti
- Tonsillite
- Tosse
- Eczemi
- Psoriasi
- Dermatiti
- Cattiva circolazione sanguigna
- Stress
Le tecnologie utilizzate per riprodurre il clima marino sono essenzialmente due: la micronizzazione e la nebulizzazione. La prima consiste nel ridurre il sale a dimensioni infinitesimali, trasformandolo in una leggera polvere in grado di raggiungere l’apparato respiratorio; la seconda, invece, trasforma le molecole d’acqua in particelle microscopiche, che creano un effetto nebbia, lasciando in sospensione nell’ambiente le proprietà benefiche della soluzione salina. Nel primo caso, inoltre, l’ambiente è più secco e freddo, mentre nel caso della nebulizzazione la soluzione idrosalina in combinazione con il vapore riproduce un ambiente più caldo-umido.
La seduta avviene all’interno di una stanza in cui un generatore nebulizza o micronizza nell’aria particelle di sale medico di roccia purissimo. Anche le pareti sono completamente rivestite di sale. Gli adulti di solito si accomodano su una sedia a sdraio, mentre i bambini possono giocare con palette e secchielli a disposizione nella stanza. Si respira l’aria arricchita di particelle di sale per 40 minuti circa. Il numero delle sedute varia in base ai disturbi che si hanno, ma in genere è consigliato un ciclo di 10-15 sedute da fare nell’arco di 3 settimane. Il trattamento va poi ripetuto annualmente.
Costi
Ogni seduta di haloterapia ha un costo di circa 25-30 euro. Bisogna considerare però che un ciclo prevede 10-15 sedute all’anno.
Controindicazioni
La haloterapia si può fare da 0 a 99 anni: non ci sono, infatti, controindicazioni in base all’età. È sconsigliata, invece, in caso di insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa grave, incapacità di respirare in maniera autonoma, malattie tumorali con chemioterapia in atto, fasi acute di malattie con febbre e ipertiroidismo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.