Tisane fai da te antistress

I rimedi caserecci hanno una grande influenza sul nostro benessere, specie le tisane. Con gli infusi a base di erbe aromatiche o frutta essiccata, infatti, si possono contrastare diversi disturbi tra cui la stanchezza e lo stress quotidiano: basta saper scegliere gli ingredienti giusti.
La tisana ai frutti di bosco
I frutti di bosco sono un vero toccasana per il nostro benessere: sono infatti ricchissimi di vitamine importanti (tra cui la vitamina C) e sali minerali preziosi. Perfetta per i cambiamenti di stagione, questa tisana aiuta ritrovare il relax in appena pochi sorsi.
Ingredienti
Preparazione
Versate tutti gli ingredienti (tranne il limone) in una terrina e mescolateli sfaldandoli leggermente con le mani. Distribuite il composto ottenuto nelle classiche bustine per tè e tisane, altrimenti mantenetelo in un contenitore ermetico.
Versate l’acqua in un pentolino e, poco prima di raggiungere il bollore, spegnete il fuoco.
Mettete 1 bustina (o 1 cucchiaio del composto) in una tazza capiente, quindi unite l’acqua e lasciate in infusione per 5 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togliete la bustina (o filtrate l’acqua) e aggiungete il succo del limone. Zuccherate a piacere e servite la tisana.
Tisana alla malva
La tisana alla malva non ha bisogno di troppe presentazioni: è infatti un ottimo infuso che aiuta a combattere diversi disturbi. Oltre a rilassare il corpo e la mente, contro la stanchezza quotidiana, le sue proprietà contribuiscono anche a attenuare il mal di gola e il raffreddore bevendola appena prima di andare a dormire.
Ingredienti
Preparazione
Disponete gli ingredienti in un mixer e tritateli leggermente in modo grossolano, poi versateli in un contenitore ermetico. Se preferite, distribuite il composto sminuzzato nelle apposite bustine per tè e tisane.
Portate a ebollizione l’acqua in un pentolino, lasciatela andare per altri 2 minuti e spegnete il fuoco.
Versate 1 cucchiaio del composto per persona, o una bustina, mescolate per bene e lasciatelo riposare per almeno 20 minuti.
Quando la tisana sarà pronta, filtratela con un colino direttamente in una tazza capiente. Se necessario, scaldatela nuovamente.
Completate con ½ cucchiaino di zucchero e servitela.
Tisana alla lavanda
Quella alla lavanda è una tisana che agisce soprattutto sull’ansia e il nervosismo: il suo aroma intenso e avvolgente, infatti, vanta un effetto molto positivo sull’umore e sulla stanchezza.
Ingredienti
Preparazione
Versate gli ingredienti in una terrina e miscelateli con le mani sminuzzandoli con le dita, facendo attenzione a lasciare integro qualche fiore di lavanda.
Distribuite il composto di foglie nelle bustine per tè e tisane, altrimenti potete mantenerli in un barattolo ermetico per poi dosarlo con un cucchiaio.
Scaldate l’acqua in un pentolino, fate raggiungere l’ebollizione e, dopo appena 1 minuto, spegnete il fuoco.
Versate 2 cucchiai del composto nel pentolino, o una bustina, e fatelo riposare per 10 minuti.
Filtrate la tisana con un colino, versandola nella tazza, quindi servitela senza zuccherare.
La tisana ai frutti di bosco
I frutti di bosco sono un vero toccasana per il nostro benessere: sono infatti ricchissimi di vitamine importanti (tra cui la vitamina C) e sali minerali preziosi. Perfetta per i cambiamenti di stagione, questa tisana aiuta ritrovare il relax in appena pochi sorsi.
Ingredienti
- 15 g di mirtilli essiccati
- 25 g di ribes nero essiccato
- 10 g di bacche di sambuco
- 10 g di menta essiccata
- 10 g di ibisco
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione
Versate tutti gli ingredienti (tranne il limone) in una terrina e mescolateli sfaldandoli leggermente con le mani. Distribuite il composto ottenuto nelle classiche bustine per tè e tisane, altrimenti mantenetelo in un contenitore ermetico.
Versate l’acqua in un pentolino e, poco prima di raggiungere il bollore, spegnete il fuoco.
Mettete 1 bustina (o 1 cucchiaio del composto) in una tazza capiente, quindi unite l’acqua e lasciate in infusione per 5 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togliete la bustina (o filtrate l’acqua) e aggiungete il succo del limone. Zuccherate a piacere e servite la tisana.
Tisana alla malva
La tisana alla malva non ha bisogno di troppe presentazioni: è infatti un ottimo infuso che aiuta a combattere diversi disturbi. Oltre a rilassare il corpo e la mente, contro la stanchezza quotidiana, le sue proprietà contribuiscono anche a attenuare il mal di gola e il raffreddore bevendola appena prima di andare a dormire.
Ingredienti
- 25 g di foglie di malva
- 10 g di foglie di menta
- 10 g di verbana
- 5 g di corteccia di frangola
Preparazione
Disponete gli ingredienti in un mixer e tritateli leggermente in modo grossolano, poi versateli in un contenitore ermetico. Se preferite, distribuite il composto sminuzzato nelle apposite bustine per tè e tisane.
Portate a ebollizione l’acqua in un pentolino, lasciatela andare per altri 2 minuti e spegnete il fuoco.
Versate 1 cucchiaio del composto per persona, o una bustina, mescolate per bene e lasciatelo riposare per almeno 20 minuti.
Quando la tisana sarà pronta, filtratela con un colino direttamente in una tazza capiente. Se necessario, scaldatela nuovamente.
Completate con ½ cucchiaino di zucchero e servitela.
Tisana alla lavanda
Quella alla lavanda è una tisana che agisce soprattutto sull’ansia e il nervosismo: il suo aroma intenso e avvolgente, infatti, vanta un effetto molto positivo sull’umore e sulla stanchezza.
Ingredienti
- 15 g di fiori di lavanda
- 25 g di foglie di roobios del Sud Africa
- 10 g di tè verde
Preparazione
Versate gli ingredienti in una terrina e miscelateli con le mani sminuzzandoli con le dita, facendo attenzione a lasciare integro qualche fiore di lavanda.
Distribuite il composto di foglie nelle bustine per tè e tisane, altrimenti potete mantenerli in un barattolo ermetico per poi dosarlo con un cucchiaio.
Scaldate l’acqua in un pentolino, fate raggiungere l’ebollizione e, dopo appena 1 minuto, spegnete il fuoco.
Versate 2 cucchiai del composto nel pentolino, o una bustina, e fatelo riposare per 10 minuti.
Filtrate la tisana con un colino, versandola nella tazza, quindi servitela senza zuccherare.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.