Strawberry field forever

Uno degli aspetti positivi delle fragole è che sono molto buone. Piacciono a tutti, adulti e bambini, sono perfette per uno spuntino light e goloso e regalano tanti benefici utili non solo in cucina. Le fragole, infatti, hanno delle proprietà che possono aiutare a mantenerci sani e in forma, oltre che proteggere la nostra bellezza. Vediamo come.
Salute al gusto fragola
Partiamo dalle vitamine e dai sali minerali che contengono: vitamina C, indispensabile per rafforzare le difese immunitarie, vitamina E, B e K; contengono anche una buona quantità di sali minerali come fosforo, calcio e magnesio (rinforzanti e antifame), ferro (rassodante e antianemico), potassio (dall’azione drenante).
Sodio, silice, iodio e bromo sono efficaci per risvegliare il metabolismo. Inoltre, hanno un alto contenuto di fibre, salutari per l’intestino e la sua regolarità.
Presenti alcuni acidi: l’acido ellagico, che presenta delle proprietà antitumorali riducendo l’assorbimento delle tossine tumorali introdotte con cibi e farmaci, a livello dell’intestino. E poi gli acidi ossalico e malico. Non dimentichiamo l’acido acetilsalicilico, una sorta di aspirina naturale, che migliora la funzionalità del microcircolo e riattiva le difese immunitarie. Infine, la presenza di acido folico (vitamina B9) aiuterebbe a mantenere la memoria.
Le fragole sono quindi rinfrescanti, rimineralizzanti, diuretiche e hanno proprietà disintossicanti e depurative dell'organismo, in particolar modo se mangiate a stomaco vuoto.
Più fragole più belle
La prima buona notizia è che il contenuto calorico delle fragole è molto basso. In più, sembrano avere parecchie proprietà antiage. Grazie alla presenza di antiossidanti, infatti, le fragole aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e rallentano il naturale processo di invecchiamento delle cellule del nostro organismo. Mediante le vitamine del gruppo B, le fragole mantengono la nostra pelle più elastica, mentre con la vitamina C (cinque fragole corrispondono alla vitamina contenuta in un’arancia) stimolano la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite, un’azione potenziata anche dalla presenza del potassio. La C, inoltre, favorisce l'assorbimento del ferro, necessario per la formazione dei globuli rossi e per rendere tonici i muscoli.
Essendo composte per il 90% di acqua, idratano senza appesantire il nostro organismo con troppe calorie. In più, gli enzimi che contengono sono capaci di attivare il metabolismo dei grassi, favorendo un dimagrimento naturale.
E infine, nelle fragole è presente anche lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale ed elimina i germi responsabili dell'alitosi.
Non solo macedonia
Per aumentare il consumo di fragole sotto stagione, non pensiamo di dover abbuffarci di panna montata o di poterle consumare solo con zucchero, limone o Porto. La fragola, infatti, può diventare un ingrediente di insalate fresche e leggere. Vi proponiamo due ricette veloci che potranno aiutare a diversificare il consumo e suggerire soluzioni sfiziose da proporre ai vostri ospiti.
Insalata di rucola e fragole
Pulire, lavare e asciugare un mazzetto di rucola, da spezzettare poi in una terrina. Pulire e affettare sottili 8 funghi champignon e 8 fragole mature. Unire alla rucola. Per il condimento, schiacciare altre 4 fragole da emulsionare con un cucchiaio di olio evo, mezzo cucchiaino di senape, sale, pepe, succo di limone. Mescolare bene il tutto e servire.
Insalata di spinacini, fragole e mandorle
Spezzettare gli spinacini crudi, sminuzzare le fragole a spicchi e tostare le mandorle pelate. Riunire tutto in una terrina. Condire con olio evo, sale e completare con qualche goccia di aceto balsamico.
Salute al gusto fragola
Partiamo dalle vitamine e dai sali minerali che contengono: vitamina C, indispensabile per rafforzare le difese immunitarie, vitamina E, B e K; contengono anche una buona quantità di sali minerali come fosforo, calcio e magnesio (rinforzanti e antifame), ferro (rassodante e antianemico), potassio (dall’azione drenante).
Sodio, silice, iodio e bromo sono efficaci per risvegliare il metabolismo. Inoltre, hanno un alto contenuto di fibre, salutari per l’intestino e la sua regolarità.
Presenti alcuni acidi: l’acido ellagico, che presenta delle proprietà antitumorali riducendo l’assorbimento delle tossine tumorali introdotte con cibi e farmaci, a livello dell’intestino. E poi gli acidi ossalico e malico. Non dimentichiamo l’acido acetilsalicilico, una sorta di aspirina naturale, che migliora la funzionalità del microcircolo e riattiva le difese immunitarie. Infine, la presenza di acido folico (vitamina B9) aiuterebbe a mantenere la memoria.
Le fragole sono quindi rinfrescanti, rimineralizzanti, diuretiche e hanno proprietà disintossicanti e depurative dell'organismo, in particolar modo se mangiate a stomaco vuoto.
Più fragole più belle
La prima buona notizia è che il contenuto calorico delle fragole è molto basso. In più, sembrano avere parecchie proprietà antiage. Grazie alla presenza di antiossidanti, infatti, le fragole aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e rallentano il naturale processo di invecchiamento delle cellule del nostro organismo. Mediante le vitamine del gruppo B, le fragole mantengono la nostra pelle più elastica, mentre con la vitamina C (cinque fragole corrispondono alla vitamina contenuta in un’arancia) stimolano la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite, un’azione potenziata anche dalla presenza del potassio. La C, inoltre, favorisce l'assorbimento del ferro, necessario per la formazione dei globuli rossi e per rendere tonici i muscoli.
Essendo composte per il 90% di acqua, idratano senza appesantire il nostro organismo con troppe calorie. In più, gli enzimi che contengono sono capaci di attivare il metabolismo dei grassi, favorendo un dimagrimento naturale.
E infine, nelle fragole è presente anche lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale ed elimina i germi responsabili dell'alitosi.
Non solo macedonia
Per aumentare il consumo di fragole sotto stagione, non pensiamo di dover abbuffarci di panna montata o di poterle consumare solo con zucchero, limone o Porto. La fragola, infatti, può diventare un ingrediente di insalate fresche e leggere. Vi proponiamo due ricette veloci che potranno aiutare a diversificare il consumo e suggerire soluzioni sfiziose da proporre ai vostri ospiti.
Insalata di rucola e fragole
Pulire, lavare e asciugare un mazzetto di rucola, da spezzettare poi in una terrina. Pulire e affettare sottili 8 funghi champignon e 8 fragole mature. Unire alla rucola. Per il condimento, schiacciare altre 4 fragole da emulsionare con un cucchiaio di olio evo, mezzo cucchiaino di senape, sale, pepe, succo di limone. Mescolare bene il tutto e servire.
Insalata di spinacini, fragole e mandorle
Spezzettare gli spinacini crudi, sminuzzare le fragole a spicchi e tostare le mandorle pelate. Riunire tutto in una terrina. Condire con olio evo, sale e completare con qualche goccia di aceto balsamico.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.