Rimedi naturali per tosse e mal di gola

I cambi di stagione e il termometro altalenante si ripercuotono sul nostro organismo con il classico mal di gola o la conseguente tosse. In questo caso possiamo ritrovare sollievo grazie alle proprietà delle erbe e dei fiori che, preparati in tisane e infusi, ne attenuano i disturbi.
Per la tosse
Per contrastare i sintomi della tosse possiamo ricorrere a diversi ingredienti, completamente naturali, da assumere sotto forma di infusi o decotti. Allungati con l’acqua calda, infatti, non solo sprigionano le loro proprietà, ma aiutano anche ad alleviare il fastidio alla gola che la tosse comporta.
Infuso al papavero
Grazie a questo infuso si può trovare un facile sollievo soprattutto per la tosse secca e i bruciori alla gola che essa comporta.
Ingredienti
Preparazione
Fate bollire l’acqua in un pentolino, poi spegnete il fuoco e mettete in infusione il papavero e il timo per 10 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate l’acqua versandola nella tazza e aggiungete il miele facendolo sciogliere per bene.
Gustate l’infuso subito mentre è ancora caldo.
Decotto alla cannella
Il decotto alla cannella è un vero toccasana contro la tosse grassa: combattendo la formazione del muco, riesce a liberare le vie respiratorie già dai primi sorsi.
Ingredienti
Preparazione
Versate la cannella, i chiodi di garofano e la scorza del limone in un pentolino, unite l’acqua e portate ad ebollizione, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 30 minuti. Dopo circa mezz'ora filtrate il decotto e scaldatelo nuovamente, dopodiché versatelo in una tazza e dolcificate con il miele.
Per il mal di gola
I fiori e le erbe aromatiche vantano innumerevoli proprietà benefiche, quella di contrastare il mal di gola fra le prime. Così come per tutti i disturbi respiratori, le tisane e gli infusi sono le bevande migliori grazie soprattutto all’acqua calda che attenua i rossori e i fastidi si questo disturbo.
Tisana all’agrimonia
Se bevuta 2 volte al giorno (una al mattino e uno poco prima di andare a dormire), questa tisana riesce ad attenuare il mal di gola donando un rapido sollievo alle vie respiratorie.
Ingredienti
Preparazione
Fate bollire l’acqua in un pentolino, poi spegnete il fuoco e versate l’agrimonia mescolando per bene, quindi lasciate in infusione per 20 minuti.
Filtrate la tisana con un colino e scaldatela nuovamente, poi versatela nella tazza e completate con il miele. Gustatela ben calda a piccoli sorsi e, se possibile, preparatene un’altra nell’arco della giornata.
Infuso al timo
Il timo non è solo un’erba aromatica, ma anche un ottimo ingrediente per contrastare il mal di gola e i conseguenti sintomi della tosse. Molto sfruttato in erboristeria - proprio per questi disturbi -, il timo secco è un valido alleato che rende il meglio di sé con l’acqua calda, quindi le tisane.
Ingredienti
Preparazione
Portate a ebollizione l’acqua, dopodiché spegnete il fuoco e versate il timo mescolando per bene e lasciatelo in infusione per 15 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate l’acqua e scaldatela nuovamente, per poi versarla nella tazza e aggiungere il miele. Fate sciogliere quest’ultimo e gustate l’infuso una volta al mattino, una dopo pranzo e una poco prima di coricarvi.
Per la tosse
Per contrastare i sintomi della tosse possiamo ricorrere a diversi ingredienti, completamente naturali, da assumere sotto forma di infusi o decotti. Allungati con l’acqua calda, infatti, non solo sprigionano le loro proprietà, ma aiutano anche ad alleviare il fastidio alla gola che la tosse comporta.
Infuso al papavero
Grazie a questo infuso si può trovare un facile sollievo soprattutto per la tosse secca e i bruciori alla gola che essa comporta.
Ingredienti
- 5 g di papavero
- 15 g di timo
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
Fate bollire l’acqua in un pentolino, poi spegnete il fuoco e mettete in infusione il papavero e il timo per 10 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate l’acqua versandola nella tazza e aggiungete il miele facendolo sciogliere per bene.
Gustate l’infuso subito mentre è ancora caldo.
Decotto alla cannella
Il decotto alla cannella è un vero toccasana contro la tosse grassa: combattendo la formazione del muco, riesce a liberare le vie respiratorie già dai primi sorsi.
Ingredienti
- ½ stecca di cannella
- 2 chiodi di garofano
- ½ limone
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
Versate la cannella, i chiodi di garofano e la scorza del limone in un pentolino, unite l’acqua e portate ad ebollizione, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 30 minuti. Dopo circa mezz'ora filtrate il decotto e scaldatelo nuovamente, dopodiché versatelo in una tazza e dolcificate con il miele.
Per il mal di gola
I fiori e le erbe aromatiche vantano innumerevoli proprietà benefiche, quella di contrastare il mal di gola fra le prime. Così come per tutti i disturbi respiratori, le tisane e gli infusi sono le bevande migliori grazie soprattutto all’acqua calda che attenua i rossori e i fastidi si questo disturbo.
Tisana all’agrimonia
Se bevuta 2 volte al giorno (una al mattino e uno poco prima di andare a dormire), questa tisana riesce ad attenuare il mal di gola donando un rapido sollievo alle vie respiratorie.
Ingredienti
- 5 g di foglie e fiori di agrimonia
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
Fate bollire l’acqua in un pentolino, poi spegnete il fuoco e versate l’agrimonia mescolando per bene, quindi lasciate in infusione per 20 minuti.
Filtrate la tisana con un colino e scaldatela nuovamente, poi versatela nella tazza e completate con il miele. Gustatela ben calda a piccoli sorsi e, se possibile, preparatene un’altra nell’arco della giornata.
Infuso al timo
Il timo non è solo un’erba aromatica, ma anche un ottimo ingrediente per contrastare il mal di gola e i conseguenti sintomi della tosse. Molto sfruttato in erboristeria - proprio per questi disturbi -, il timo secco è un valido alleato che rende il meglio di sé con l’acqua calda, quindi le tisane.
Ingredienti
- 10 g di timo
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
Portate a ebollizione l’acqua, dopodiché spegnete il fuoco e versate il timo mescolando per bene e lasciatelo in infusione per 15 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate l’acqua e scaldatela nuovamente, per poi versarla nella tazza e aggiungere il miele. Fate sciogliere quest’ultimo e gustate l’infuso una volta al mattino, una dopo pranzo e una poco prima di coricarvi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.