Rimedi naturali per rafforzare le difese immunitarie

Il sistema immunitario è una sorta di scudo che protegge l’organismo dall’attacco degli agenti patogeni. Non sempre, però, le difese immunitarie funzionano come dovrebbero a causa del freddo, dell’inquinamento, dello stress o di una dieta poco equilibrata. In questo caso i rimedi naturali possono essere dei validi alleati.
Sono molte le piante in grado di stimolare e rinforzare le difese immunitarie. L'echinacea, per esempio, è un potente antibatterico, mentre la rosa canina è ricca di preziose vitamine. Vediamo allora in modo più approfondito quali sono e come usare le piante benefiche per le difese immunitario.
Echinacea
Originaria del Nord America, l'echinacea è una sorta di margheritona rosa. È nota per la sua azione immunostimolante, confermata anche da prove sperimentali. L’echinacea, inoltre, presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie, cicatrizzanti e riepitelizzanti.
Grazie alle sue caratteristiche, trova utilizzo nel trattamento delle sindromi influenzali. Studi clinici hanno dimostrato che riduce la durata dell’infezione e ne attenua considerevolmente i sintomi. Si può utilizzare anche come prevenzione.
È consigliato l’estratto secco titolato, che si ricava da due diverse varietà di Echinacea (Echinacea angustifolia ed Echinacea purpurea) la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg per kg di peso corporeo. A scopo preventivo si usa per tutto l’inverno, per 15 giorni al mese.
Acerola
È una pianta dell’America centrale e delle isole caraibiche e a scopo terapeutico sono utilizzati i frutti, che nell’aspetto ricordano le nostre ciliegie. È una vera e propria miniera di vitamina C, ma è ricca anche di bioflavonoidi, Sali minerali, soprattutto calcio e ferro, vitamina A, vitamine B1, B6 e PP. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, ha un ruolo importante nelle risposte immunitarie allo stress e alle infezioni batteriche e virali. Inoltre, migliora l’assorbimento del ferro e protegge i capillari.
È consigliato l’estratto secco, con un dosaggio giornaliero che va da 5 a 7 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2 somministrazioni, meglio se lontano dai pasti.
Uncaria
È originaria del continente sudamericano (foreste di Perù, Colombia e Brasile) e vanta una spiccata azione immunostimolante. L’uncaria, infatti, potenzia l’attività delle cellule Natural Killer e dei linfociti T, le cellule del sistema immunitario in grado di distruggere le cellule anomale (come, ad esempio, le cellule tumorali). Ha anche proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
Si consiglia l’estratto secco, con un dosaggio che va da 2 a 4 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2 somministrazioni da assumere lontano dai pasti.
Rosa canina
È un arbusto appartenente alla famiglia delle rosaceae. È particolarmente ricca di vitamina C, ma anche di vitamine A, B1, B2, E, P, K, PP. Dell’uncaria viene utilizzata la pianta intera, che ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti.
Si consiglia l’estratto secco, con un dosaggio che va da 2 a 4 mg per kg di peso corporeo, anche in questo caso suddivisi in 2 somministrazioni lontano dai pasti.
Sono molte le piante in grado di stimolare e rinforzare le difese immunitarie. L'echinacea, per esempio, è un potente antibatterico, mentre la rosa canina è ricca di preziose vitamine. Vediamo allora in modo più approfondito quali sono e come usare le piante benefiche per le difese immunitario.
Echinacea
Originaria del Nord America, l'echinacea è una sorta di margheritona rosa. È nota per la sua azione immunostimolante, confermata anche da prove sperimentali. L’echinacea, inoltre, presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie, cicatrizzanti e riepitelizzanti.
Grazie alle sue caratteristiche, trova utilizzo nel trattamento delle sindromi influenzali. Studi clinici hanno dimostrato che riduce la durata dell’infezione e ne attenua considerevolmente i sintomi. Si può utilizzare anche come prevenzione.
È consigliato l’estratto secco titolato, che si ricava da due diverse varietà di Echinacea (Echinacea angustifolia ed Echinacea purpurea) la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg per kg di peso corporeo. A scopo preventivo si usa per tutto l’inverno, per 15 giorni al mese.
Acerola
È una pianta dell’America centrale e delle isole caraibiche e a scopo terapeutico sono utilizzati i frutti, che nell’aspetto ricordano le nostre ciliegie. È una vera e propria miniera di vitamina C, ma è ricca anche di bioflavonoidi, Sali minerali, soprattutto calcio e ferro, vitamina A, vitamine B1, B6 e PP. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, ha un ruolo importante nelle risposte immunitarie allo stress e alle infezioni batteriche e virali. Inoltre, migliora l’assorbimento del ferro e protegge i capillari.
È consigliato l’estratto secco, con un dosaggio giornaliero che va da 5 a 7 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2 somministrazioni, meglio se lontano dai pasti.
Uncaria
È originaria del continente sudamericano (foreste di Perù, Colombia e Brasile) e vanta una spiccata azione immunostimolante. L’uncaria, infatti, potenzia l’attività delle cellule Natural Killer e dei linfociti T, le cellule del sistema immunitario in grado di distruggere le cellule anomale (come, ad esempio, le cellule tumorali). Ha anche proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
Si consiglia l’estratto secco, con un dosaggio che va da 2 a 4 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2 somministrazioni da assumere lontano dai pasti.
Rosa canina
È un arbusto appartenente alla famiglia delle rosaceae. È particolarmente ricca di vitamina C, ma anche di vitamine A, B1, B2, E, P, K, PP. Dell’uncaria viene utilizzata la pianta intera, che ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti.
Si consiglia l’estratto secco, con un dosaggio che va da 2 a 4 mg per kg di peso corporeo, anche in questo caso suddivisi in 2 somministrazioni lontano dai pasti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.