Rimedi naturali per mani e piedi sudati

Avere le mani e i piedi eccessivamente sudati è un problema che interessa diverse persone e che può essere fonte di disagio psicologico e relazionale non indifferente. Alla base ci sono spesso problemi di ansia e stress e la situazione ovviamente peggiora durante l'estate, quando le temperature si alzano ed è fisiologico sudare di più, anche in condizioni di tranquillità emotiva.
Per fortuna, esistono alcuni rimedi tutti naturali che possono aiutare a risolvere, almeno in parte, il problema e ad attenuare l'eccessiva sudorazione: si tratta quindi di rimedi che, anche se non risolvono del tutto la situazione, di certo contribuiscono a migliorarla. Vediamo quali sono.
Tè verde
Sapete che il tè verde ha delle capacità astringenti? Inoltre, l'acido tannico in esso contenuto aiuta a scacciare i cattivi odori (per i piedi sudati è quindi un rimedio perfetto). Provate a prepararvi dei maniluvi/pediluvi con qualche bustina di tè verde, tenendo le mani e i piedi immersi per circa 15-20 minuti. Procedete con tale pratica tutte le sere per almeno 6-7 giorni consecutivi.
Borotalco o amido di mais
Fra i rimedi casalinghi per le mani e i piedi sudati è impossibile non menzionare il più classico di tutti: il borotalco. Questa sostanza infatti favorisce l'assorbimento del sudore: per profumare e rinfrescare i piedi aggiungete al borotalco anche della polvere di timo.
In alternativa al borotalco, è possibile utilizzare della polvere di amido di mais, che più o meno svolge le medesime funzioni.
Bicarbonato di sodio
Immergere le mani e i piedi in una bacinella d'acqua in cui avete fatto sciogliere del bicarbonato di sodio (un paio di cucchiai circa) è un altro rimedio piuttosto efficace in caso di sudorazione eccessiva. Il bicarbonato può essere messo anche all'interno delle scarpe, per eliminare i cattivi odori che derivano da un'eccessiva sudorazione.
Aceto di mele
L'aceto di mele svolge una certa azione astringente che con le mani e i piedi sudati può sempre tornare utile: mettete un bicchiere di aceto di mele in un litro circa d'acqua e immergetevi i piedi o le mani tutte le sere. Se effettuate questi bagni all'aceto con regolarità dovreste trarne un certo beneficio.
Sali del Mar Morto
Anche i pediluvi/maniluvi realizzati con i sali del Mar Morto (è sufficiente utilizzarne un cucchiaio) possono essere utili per attenuare il problema della sudorazione eccessiva.
Salvia
Valido rimedio anti-sudorazione è anche la salvia, un'erba aromatica dalle grandi capacità astringenti, applicabile sulle mani e sui piedi in vari modi: in gocce (basta acquistare in erboristeria la tintura madre di salvia), preparando un pediluvio/maniluvio con delle foglie di salvia o, ancora, applicando delle pomate naturali a base di salvia.
Foglie di noce
Sono piuttosto efficaci per la riduzione della sudorazione e l'eliminazione degli odori sgradevoli anche i pediluvi preparati con le foglie di noce, meglio se fresche.
Betulla, equiseto e calendula
Betulla, equiseto e calendula sono altri tre rimedi naturali molto validi in caso di iperidrosi: potete preparare degli infusi, a base di queste piante, nei quali immergere per qualche minuto le mani o i piedi.
Per preparare il decotto alla calendula sono sufficienti 6 grammi circa di fiori, mentre per il decotto di equiseto servono un paio di cucchiaini dello stesso e per quello di betulla circa 20 grammi di foglie.
Alcool canforato
Un ottimo rimedio è anche l'alcool canforato, da utilizzare per frizionare mani e piedi, anche più volte al giorno, se necessario.
Succo di limone
Il succo di limone ha proprietà astringenti, quindi può essere usato per ridurre la sudorazione: basta passare un batuffolo imbevuto di succo di limone sulle mani e sui piedi. Anche questo rimedio risulta maggiormente efficace se ripetuto più volte al giorno.
Bere molta acqua
L'acqua è il rimedio naturale più semplice che ci sia per contrastare l'iperidrosi: bere molta acqua infatti fa abbassare naturalmente la temperatura del corpo, cosicché l'organismo è portato a sudare meno. La sudorazione, infatti, è sempre una risposta che il nostro corpo mette in atto per abbassare la temperatura.
Per fortuna, esistono alcuni rimedi tutti naturali che possono aiutare a risolvere, almeno in parte, il problema e ad attenuare l'eccessiva sudorazione: si tratta quindi di rimedi che, anche se non risolvono del tutto la situazione, di certo contribuiscono a migliorarla. Vediamo quali sono.
Tè verde
Sapete che il tè verde ha delle capacità astringenti? Inoltre, l'acido tannico in esso contenuto aiuta a scacciare i cattivi odori (per i piedi sudati è quindi un rimedio perfetto). Provate a prepararvi dei maniluvi/pediluvi con qualche bustina di tè verde, tenendo le mani e i piedi immersi per circa 15-20 minuti. Procedete con tale pratica tutte le sere per almeno 6-7 giorni consecutivi.
Borotalco o amido di mais
Fra i rimedi casalinghi per le mani e i piedi sudati è impossibile non menzionare il più classico di tutti: il borotalco. Questa sostanza infatti favorisce l'assorbimento del sudore: per profumare e rinfrescare i piedi aggiungete al borotalco anche della polvere di timo.
In alternativa al borotalco, è possibile utilizzare della polvere di amido di mais, che più o meno svolge le medesime funzioni.
Bicarbonato di sodio
Immergere le mani e i piedi in una bacinella d'acqua in cui avete fatto sciogliere del bicarbonato di sodio (un paio di cucchiai circa) è un altro rimedio piuttosto efficace in caso di sudorazione eccessiva. Il bicarbonato può essere messo anche all'interno delle scarpe, per eliminare i cattivi odori che derivano da un'eccessiva sudorazione.
Aceto di mele
L'aceto di mele svolge una certa azione astringente che con le mani e i piedi sudati può sempre tornare utile: mettete un bicchiere di aceto di mele in un litro circa d'acqua e immergetevi i piedi o le mani tutte le sere. Se effettuate questi bagni all'aceto con regolarità dovreste trarne un certo beneficio.
Sali del Mar Morto
Anche i pediluvi/maniluvi realizzati con i sali del Mar Morto (è sufficiente utilizzarne un cucchiaio) possono essere utili per attenuare il problema della sudorazione eccessiva.
Salvia
Valido rimedio anti-sudorazione è anche la salvia, un'erba aromatica dalle grandi capacità astringenti, applicabile sulle mani e sui piedi in vari modi: in gocce (basta acquistare in erboristeria la tintura madre di salvia), preparando un pediluvio/maniluvio con delle foglie di salvia o, ancora, applicando delle pomate naturali a base di salvia.
Foglie di noce
Sono piuttosto efficaci per la riduzione della sudorazione e l'eliminazione degli odori sgradevoli anche i pediluvi preparati con le foglie di noce, meglio se fresche.
Betulla, equiseto e calendula
Betulla, equiseto e calendula sono altri tre rimedi naturali molto validi in caso di iperidrosi: potete preparare degli infusi, a base di queste piante, nei quali immergere per qualche minuto le mani o i piedi.
Per preparare il decotto alla calendula sono sufficienti 6 grammi circa di fiori, mentre per il decotto di equiseto servono un paio di cucchiaini dello stesso e per quello di betulla circa 20 grammi di foglie.
Alcool canforato
Un ottimo rimedio è anche l'alcool canforato, da utilizzare per frizionare mani e piedi, anche più volte al giorno, se necessario.
Succo di limone
Il succo di limone ha proprietà astringenti, quindi può essere usato per ridurre la sudorazione: basta passare un batuffolo imbevuto di succo di limone sulle mani e sui piedi. Anche questo rimedio risulta maggiormente efficace se ripetuto più volte al giorno.
Bere molta acqua
L'acqua è il rimedio naturale più semplice che ci sia per contrastare l'iperidrosi: bere molta acqua infatti fa abbassare naturalmente la temperatura del corpo, cosicché l'organismo è portato a sudare meno. La sudorazione, infatti, è sempre una risposta che il nostro corpo mette in atto per abbassare la temperatura.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.