Rimedi naturali per il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è un disturbo molto diffuso che può essere originato dalle cause più diverse: ritmi di vita stressanti, alimentazione scorretta, abitudini malsane (abuso di fumo, caffè e alcol) sono alcune delle cause scatenanti più comuni.
Per fronteggiare questo stato di malessere allo stomaco non è necessario ricorrere subito all'utilizzo di farmaci: meglio provare prima con i rimedi naturali. Ce ne sono diversi e spesso permettono di risolvere immediatamente il problema. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci.
Rimedi alimentari
Quando si avverte bruciore di stomaco è bene per prima cosa agire sul fronte alimentare, evitando i cibi grassi e troppo speziati che non farebbero che acuire il problema e consumando invece alcuni cibi in grado di alleviare acidità e bruciori. Ecco i rimedi alimentari più indicati:
Camomilla
In caso di bruciore di stomaco, il rimedio più classico che ci sia è l'infuso di camomilla: la camomilla svolge infatti una valida azione lenitiva, calmante e antinfiammatoria.
Malva e melissa
Ottime alternative alla solita tazza di camomilla sono anche le tisane a base di malva e melissa: soprattutto se bevuti subito dopo aver mangiato, questi infusi sono un rimedio piuttosto efficace per prevenire e/o alleviare gli stati di bruciore allo stomaco, grazie alle proprietà emollienti e lenitive delle erbe con cui sono preparati.
Gli infusi possono essere acquistati già pronti in erboristeria oppure si possono preparare in casa, dopo aver comprato le foglie essiccate di malva e melissa.
Zenzero e cannella
Lo zenzero è un ottimo rimedio naturale per prevenire il bruciore allo stomaco: provate a masticare un pezzetto di radice fresca di zenzero poco prima di mangiare. Serve molto per proteggere lo stomaco e favorire una buona digestione.
Anche una tisana alla cannella può essere d'aiuto: assunta subito dopo i pasti, facilita la digestione.
Finocchio
Ricco di sostanze nutritive utili per l'organismo (acido folico, fibre, vitamine..), il finocchio vanta, fra le tante proprietà benefiche per l'organismo, anche quella di aiutare i processi digestivi e di alleviare il bruciore di stomaco.
Fico e liquirizia
Meno conosciuto come rimedio contro il bruciore di stomaco (ma non per questo meno efficace) è l'estratto di ficus: in erboristeria lo potete trovare come macerato glicerinato di fico. Aiuta a regolarizzare la produzione dei succhi gastrici, proteggendo così lo stomaco da infiammazioni e bruciori.
La stessa funzione è svolta anche dall'estratto di liquirizia.
Bicarbonato di sodio
Contro acidità e bruciori di stomaco, un altro classico rimedio è il bicarbonato di sodio: sciogliete mezzo cucchiaino in un bicchiere d’acqua, alle prime avvisaglie di bruciore e infiammazione.
Succo di limone
Il succo di limone, da solo oppure spremuto in un po' d'acqua, aiuta molto a prevenire i bruciori perché favorisce la regolazione del ph dello stomaco: affinché questo rimedio preventivo sia davvero efficace, è necessario assumerlo a digiuno, il mattino appena svegli.
Acqua di cocco
Nei supermercati biologici è possibile reperire l'acqua di cocco, rimedio poco conosciuto ma di grande aiuto in caso di bruciori allo stomaco: favorisce infatti i processi digestivi e la regolare funzionalità dello stomaco, attenuando il senso di bruciore.
Per fronteggiare questo stato di malessere allo stomaco non è necessario ricorrere subito all'utilizzo di farmaci: meglio provare prima con i rimedi naturali. Ce ne sono diversi e spesso permettono di risolvere immediatamente il problema. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci.
Rimedi alimentari
Quando si avverte bruciore di stomaco è bene per prima cosa agire sul fronte alimentare, evitando i cibi grassi e troppo speziati che non farebbero che acuire il problema e consumando invece alcuni cibi in grado di alleviare acidità e bruciori. Ecco i rimedi alimentari più indicati:
- Yogurt: i fermenti lattici contenuti nello yogurt sono un toccasana in caso di bruciore e infiammazione allo stomaco
- Ricotta
- Pasta e pane integrali
- Verdure lesse (soprattutto carote, zucchine e patate)
- Alcuni frutti anti-acidità come pere, banane, mele, lamponi e more. Nello specifico, lamponi e more sono particolarmente indicati anche per prevenire stati infiammatori e bruciori, perché svolgono un'efficace azione protettiva della mucosa gastrica
- Riso in bianco: il classico piatto di riso in bianco dà sempre un certo sollievo allo stomaco infiammato
- Carne bianca
Camomilla
In caso di bruciore di stomaco, il rimedio più classico che ci sia è l'infuso di camomilla: la camomilla svolge infatti una valida azione lenitiva, calmante e antinfiammatoria.
Malva e melissa
Ottime alternative alla solita tazza di camomilla sono anche le tisane a base di malva e melissa: soprattutto se bevuti subito dopo aver mangiato, questi infusi sono un rimedio piuttosto efficace per prevenire e/o alleviare gli stati di bruciore allo stomaco, grazie alle proprietà emollienti e lenitive delle erbe con cui sono preparati.
Gli infusi possono essere acquistati già pronti in erboristeria oppure si possono preparare in casa, dopo aver comprato le foglie essiccate di malva e melissa.
Zenzero e cannella
Lo zenzero è un ottimo rimedio naturale per prevenire il bruciore allo stomaco: provate a masticare un pezzetto di radice fresca di zenzero poco prima di mangiare. Serve molto per proteggere lo stomaco e favorire una buona digestione.
Anche una tisana alla cannella può essere d'aiuto: assunta subito dopo i pasti, facilita la digestione.
Finocchio
Ricco di sostanze nutritive utili per l'organismo (acido folico, fibre, vitamine..), il finocchio vanta, fra le tante proprietà benefiche per l'organismo, anche quella di aiutare i processi digestivi e di alleviare il bruciore di stomaco.
Fico e liquirizia
Meno conosciuto come rimedio contro il bruciore di stomaco (ma non per questo meno efficace) è l'estratto di ficus: in erboristeria lo potete trovare come macerato glicerinato di fico. Aiuta a regolarizzare la produzione dei succhi gastrici, proteggendo così lo stomaco da infiammazioni e bruciori.
La stessa funzione è svolta anche dall'estratto di liquirizia.
Bicarbonato di sodio
Contro acidità e bruciori di stomaco, un altro classico rimedio è il bicarbonato di sodio: sciogliete mezzo cucchiaino in un bicchiere d’acqua, alle prime avvisaglie di bruciore e infiammazione.
Succo di limone
Il succo di limone, da solo oppure spremuto in un po' d'acqua, aiuta molto a prevenire i bruciori perché favorisce la regolazione del ph dello stomaco: affinché questo rimedio preventivo sia davvero efficace, è necessario assumerlo a digiuno, il mattino appena svegli.
Acqua di cocco
Nei supermercati biologici è possibile reperire l'acqua di cocco, rimedio poco conosciuto ma di grande aiuto in caso di bruciori allo stomaco: favorisce infatti i processi digestivi e la regolare funzionalità dello stomaco, attenuando il senso di bruciore.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.