Rimedi naturali contro la stitichezza

Come risolvere la stitichezza?
La stitichezza è un problema molto diffuso e piuttosto fastidioso. Alcuni rimedi naturali sono particolarmente efficaci nel contrastare questo disturbo, grazie alle loro proprietà lassative. Vediamo insieme quali sono, come si usano e se esistono controindicazioni.
Lo psillio
È una pianta diffusa nel bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente e a scopo fitoterapico vengono utilizzati i semi ricchi di mucillagini, fibre che a contatto con i liquidi aumentano i loro volume formando un gel in grado di aumentare la massa fecale e favorire l’evacuazione. Lo psillio, inoltre, vanta anche proprietà probiotiche e antinfiammatorie, che ne fanno un rimedio utile anche in caso di colite.
Potete acquistarlo in erboristeria sotto forma di polvere micronizzata, che va sciolta in acqua o succo di frutta, latte, yogurt, ecc... La dose consigliata va dai 2 ai 10 g al giorno, da assumere in 2 o anche 3 somministrazioni, sempre lontano dai pasti e con abbondante quantità di acqua.
Lo psillio non è indicato per chi soffre di diverticolite o in presenza di occlusione o subocclusione intestinale.
Il baobab
È un albero originario dell’Africa e i suoi frutti, simili alle noci di cocco, possiedono una polpa ricchissima di fibre sia insolubili che solubili. Per questo motivo è un rimedio eccezionale contro la stitichezza ed è un valido aiuto anche contro la cattiva digestione poiché migliora la digeribilità degli alimenti e combatte la fermentazione dopo i pasti.
La polpa di baobab si vende sotto forma di polvere, potete mescolarne 2 cucchiaini in 1 vasetto di yogurt bianco la sera prima di andare a letto.
Non ha particolare controindicazioni e può essere utilizzato anche in caso di ulcera gastrica, morbo di Crohn e durante la gravidanza e l’allattamento.
I semi di lino
Fra i vari rimedi naturali contro la stipsi, vi è anche il seme di lino. Oltre ad essere un’ottima fonte di nutrienti (Sali minerali, proteine, Omega 3 e Omega 6), sono ricchi di mucillagini che, come già detto parlando dello psillio, hanno un’azione lassativa e aiutano a prevenire la stipsi.
Potete consumarne (sempre macinati) 2 cucchiai 3 volte al giorno, a crudo o nello yogurt. In alternativa, potete assumere l’olio di lino, 1 cucchiaio da assumere preferibilmente il mattino a digiuno. Ricordate che una volta aperto va consumato entro 2 mesi.
I semi di lino non hanno particolari controindicazioni, ma sono da evitare in caso di occlusione intestinale.
La senna
Questa pianta, che cresce sulle coste del bacino del Mediterraneo, è nota sin dall'antichità per essere fra i migliori metodi lassativi naturali, il cui merito è degli antrachinoni contenuti nei frutti e nelle foglie. Diversamente dagli altri rimedi naturali appena presentati, la senna non è ricca di fibre, ma agisce stimolando i tronchi nervosi che innervano il grosso intestino, favorendone di conseguenza la motilità.
Potete utilizzare l’estratto secco, nella misura di 2-3 mg per kg di peso corporeo, la sera e per un periodo non superiore agli 8-10 giorni, o la tisana, che è meno potente, ma indicata anche per chi ha l’intestino delicato. Lasciate in infusione in 1 tazza di acqua calda 1 cucchiaio di frutti essiccati (e anche foglie, eventualmente) per 10 minuti, poi filtrate e bevete, sempre la sera prima di andare a letto.
La senna è controindicata in gravidanza e durante l’allattamento, in caso di diverticolosi, mega-colon, occlusione e subocclusione intestinale, sindrome di Crohn, emorroidi e fistole pianali. È sconsigliata anche durante il ciclo mestruale.
La stitichezza è un problema molto diffuso e piuttosto fastidioso. Alcuni rimedi naturali sono particolarmente efficaci nel contrastare questo disturbo, grazie alle loro proprietà lassative. Vediamo insieme quali sono, come si usano e se esistono controindicazioni.
Lo psillio
È una pianta diffusa nel bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente e a scopo fitoterapico vengono utilizzati i semi ricchi di mucillagini, fibre che a contatto con i liquidi aumentano i loro volume formando un gel in grado di aumentare la massa fecale e favorire l’evacuazione. Lo psillio, inoltre, vanta anche proprietà probiotiche e antinfiammatorie, che ne fanno un rimedio utile anche in caso di colite.
Potete acquistarlo in erboristeria sotto forma di polvere micronizzata, che va sciolta in acqua o succo di frutta, latte, yogurt, ecc... La dose consigliata va dai 2 ai 10 g al giorno, da assumere in 2 o anche 3 somministrazioni, sempre lontano dai pasti e con abbondante quantità di acqua.
Lo psillio non è indicato per chi soffre di diverticolite o in presenza di occlusione o subocclusione intestinale.
Il baobab
È un albero originario dell’Africa e i suoi frutti, simili alle noci di cocco, possiedono una polpa ricchissima di fibre sia insolubili che solubili. Per questo motivo è un rimedio eccezionale contro la stitichezza ed è un valido aiuto anche contro la cattiva digestione poiché migliora la digeribilità degli alimenti e combatte la fermentazione dopo i pasti.
La polpa di baobab si vende sotto forma di polvere, potete mescolarne 2 cucchiaini in 1 vasetto di yogurt bianco la sera prima di andare a letto.
Non ha particolare controindicazioni e può essere utilizzato anche in caso di ulcera gastrica, morbo di Crohn e durante la gravidanza e l’allattamento.
I semi di lino
Fra i vari rimedi naturali contro la stipsi, vi è anche il seme di lino. Oltre ad essere un’ottima fonte di nutrienti (Sali minerali, proteine, Omega 3 e Omega 6), sono ricchi di mucillagini che, come già detto parlando dello psillio, hanno un’azione lassativa e aiutano a prevenire la stipsi.
Potete consumarne (sempre macinati) 2 cucchiai 3 volte al giorno, a crudo o nello yogurt. In alternativa, potete assumere l’olio di lino, 1 cucchiaio da assumere preferibilmente il mattino a digiuno. Ricordate che una volta aperto va consumato entro 2 mesi.
I semi di lino non hanno particolari controindicazioni, ma sono da evitare in caso di occlusione intestinale.
La senna
Questa pianta, che cresce sulle coste del bacino del Mediterraneo, è nota sin dall'antichità per essere fra i migliori metodi lassativi naturali, il cui merito è degli antrachinoni contenuti nei frutti e nelle foglie. Diversamente dagli altri rimedi naturali appena presentati, la senna non è ricca di fibre, ma agisce stimolando i tronchi nervosi che innervano il grosso intestino, favorendone di conseguenza la motilità.
Potete utilizzare l’estratto secco, nella misura di 2-3 mg per kg di peso corporeo, la sera e per un periodo non superiore agli 8-10 giorni, o la tisana, che è meno potente, ma indicata anche per chi ha l’intestino delicato. Lasciate in infusione in 1 tazza di acqua calda 1 cucchiaio di frutti essiccati (e anche foglie, eventualmente) per 10 minuti, poi filtrate e bevete, sempre la sera prima di andare a letto.
La senna è controindicata in gravidanza e durante l’allattamento, in caso di diverticolosi, mega-colon, occlusione e subocclusione intestinale, sindrome di Crohn, emorroidi e fistole pianali. È sconsigliata anche durante il ciclo mestruale.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.