Rimedi naturali contro il torcicollo

Il torcicollo è un disturbo con cui spesso bisogna fare i conti: che sia per un colpo di freddo o per una postura scorretta, è sempre fastidioso e talvolta doloroso. Per contrastarne i sintomi si possono provare diverse soluzioni naturali a seconda della causa e del dolore.
Il torcicollo
Il collo è tra le parti più fragili del nostro corpo, infatti è connesso sia alla spina dorsale che al cranio, quindi bisogna proteggerlo costantemente. Nonostante gli accorgimenti quotidiani, però, talvolta si può infiammare o indolenzire bloccando completamente la zona cervicale. Questo è dovuto a diversi fattori, dalle condizioni climatiche alla postura scorretta, ma anche all’infiammazione dei muscoli o dei tendini che lo fasciano. Essendo esposto e dovendo sorreggere la testa, è inevitabile che si indolenzisca, provocando il torcicollo.
Rimedi naturali
Poiché non esistono delle vere e proprie cure, per placare il dolore e sciogliere i muscoli induriti si possono sfruttare diversi rimedi naturali, che permettono di agire direttamente sul collo evitando farmaci (talvolta inutili) e senza peggiorare il disturbo. I rimedi della nonna si rivelano la soluzione migliore proprio perché poco aggressivi e generalmente efficaci.
Prima di correre all’artiglieria pesante, quindi, si possono provare diverse soluzioni non invasive e delicate, che risolvono il problema definitivamente. Eccone alcune.
Terapia del caldo o del freddo
Spesso il torcicollo è dovuto allo shock termico, ad esempio il classico colpo di freddo. Quante volte non ci si copre abbastanza attorno al collo, in inverno, e basta una folata di vento per bloccarci per giorni? In questo caso, un impacco caldo può fare la differenza. Basta un asciugamano asciutto, da scaldare sul calorifero o con il phon, e da avvolgere poi attorno al collo.
In caso di lesione muscolare dovuta a uno strappo, invece, servirà qualcosa di freddo. La borsa del ghiaccio è una valida soluzione, ma anche un pacco di piselli surgelati, che aderisce perfettamente alla struttura del collo e della cervicale.
Pomate erboristiche
I rimedi a base di erbe sono alla base della medicina, perciò sono in grado di dare un rapido sollievo soprattutto al dolore. L’erboristica offre diverse soluzioni efficaci, ovviamente a base naturale.
Le creme a base di arnica aiutano a lenire il dolore molto rapidamente. Le proprietà antinfiammatorie e antireumatiche dell'arnica sono un ottimo rimedio per il torcicollo, specie se la crema viene spalmata sul collo con un massaggio leggero.
Anche il gel di aloe vera è una valida soluzione per il torcicollo; anche l'aloe, infatti, vanta proprietà antinfiammatorie e lenitive.
Infusi e bevande
Spesso il dolore si può contrastare anche con alcune tisane, da preparare con ingredienti naturali ad azione rilassante e sedativa. Gli infusi, bevuti regolarmente durante la giornata, aiutano a contrastare il torcicollo grazie sia agli ingredienti che al calore.
Oltre ad essere piacevole al palato, l’infuso di ribes nero è un fedele alleato per il collo indolenzito, perché agisce soprattutto a livello nervoso per placare il dolore.
Un’alternativa al ribes nero è il biancospino, da assumere come tisana o infuso, che favorisce il rilassamento muscolare.
Il torcicollo
Il collo è tra le parti più fragili del nostro corpo, infatti è connesso sia alla spina dorsale che al cranio, quindi bisogna proteggerlo costantemente. Nonostante gli accorgimenti quotidiani, però, talvolta si può infiammare o indolenzire bloccando completamente la zona cervicale. Questo è dovuto a diversi fattori, dalle condizioni climatiche alla postura scorretta, ma anche all’infiammazione dei muscoli o dei tendini che lo fasciano. Essendo esposto e dovendo sorreggere la testa, è inevitabile che si indolenzisca, provocando il torcicollo.
Rimedi naturali
Poiché non esistono delle vere e proprie cure, per placare il dolore e sciogliere i muscoli induriti si possono sfruttare diversi rimedi naturali, che permettono di agire direttamente sul collo evitando farmaci (talvolta inutili) e senza peggiorare il disturbo. I rimedi della nonna si rivelano la soluzione migliore proprio perché poco aggressivi e generalmente efficaci.
Prima di correre all’artiglieria pesante, quindi, si possono provare diverse soluzioni non invasive e delicate, che risolvono il problema definitivamente. Eccone alcune.
Terapia del caldo o del freddo
Spesso il torcicollo è dovuto allo shock termico, ad esempio il classico colpo di freddo. Quante volte non ci si copre abbastanza attorno al collo, in inverno, e basta una folata di vento per bloccarci per giorni? In questo caso, un impacco caldo può fare la differenza. Basta un asciugamano asciutto, da scaldare sul calorifero o con il phon, e da avvolgere poi attorno al collo.
In caso di lesione muscolare dovuta a uno strappo, invece, servirà qualcosa di freddo. La borsa del ghiaccio è una valida soluzione, ma anche un pacco di piselli surgelati, che aderisce perfettamente alla struttura del collo e della cervicale.
Pomate erboristiche
I rimedi a base di erbe sono alla base della medicina, perciò sono in grado di dare un rapido sollievo soprattutto al dolore. L’erboristica offre diverse soluzioni efficaci, ovviamente a base naturale.
Le creme a base di arnica aiutano a lenire il dolore molto rapidamente. Le proprietà antinfiammatorie e antireumatiche dell'arnica sono un ottimo rimedio per il torcicollo, specie se la crema viene spalmata sul collo con un massaggio leggero.
Anche il gel di aloe vera è una valida soluzione per il torcicollo; anche l'aloe, infatti, vanta proprietà antinfiammatorie e lenitive.
Infusi e bevande
Spesso il dolore si può contrastare anche con alcune tisane, da preparare con ingredienti naturali ad azione rilassante e sedativa. Gli infusi, bevuti regolarmente durante la giornata, aiutano a contrastare il torcicollo grazie sia agli ingredienti che al calore.
Oltre ad essere piacevole al palato, l’infuso di ribes nero è un fedele alleato per il collo indolenzito, perché agisce soprattutto a livello nervoso per placare il dolore.
Un’alternativa al ribes nero è il biancospino, da assumere come tisana o infuso, che favorisce il rilassamento muscolare.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.