Reishi, le proprietà

Il reishi (Ganoderma lucidum) è un fungo che cresce spontaneamente nelle zone costiere della Cina, su ceppi di legno in decomposizione di alberi di castagno, quercia e altre latifoglie. All’aspetto si presenta come laccato, con un cappello a forma di rene. È molto apprezzato non solo nella sua terra d’origine, ma anche in Giappone e per le sue virtù terapeutiche si è guadagnato il soprannome di “fungo dell’immortalità”. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Le proprietà del reishi
Gli antichi cinesi lo chiamavano Ling Zhi, il “fungo dei mille anni”, perché si riteneva che favorisse la longevità. Il nome reishi è quello conosciuto in Occidente e deriva dal giapponese. È un fungo annoverato tra le 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci esistenti e attualmente le sue proprietà terapeutiche sono state confermate anche da diverse ricerche scientifiche, che hanno dimostrato come possa aiutare a risolvere molte problematiche di salute, ma soprattutto rinforzare le difese immunitarie dell'organismo.
Il fungo reishi è ricco di Sali minerali quali ferro, zinco, rame, manganese, magnesio, potassio, calcio e germanio; vitamina B, in particolare folina; 17 aminoacidi essenziali, steroli; triterpeni, adenosina e altri importanti composti bioattivi (se ne contano circa 150 in totale). Questo fungo, infatti, vanta spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, anti-stress, ansiolitiche, toniche, epatoprotettive, anticolesterolo, ipotensive e antistaminiche. I triterpeni, infatti, limitano la produzione di istamina, diminuendo la reazione dell’organismo di fronte alle allergie.
Grazie alle sue particolari proprietà viene consigliato come analgesico, antiallergico, preventivo dalla bronchite, anti-infiammatorio, stimolante le cellule immunitarie Natural Killer (NK), antibatterico, immunostimolante, antivirale, cardio-tonico, antidepressivo, mucolitico, ipocolesterolemizzante, ostacola il virus HV, migliora la funzionalità cortico-surrenalica, aumenta la produzione di interleuchina 1 e 2 prodotta da macrofagi e splenociti.
Usi del reishi
Il reishi viene utilizzato sotto forma di polvere, ma anche in decotti, tinture madri, capsule o in forma alimentare. Deve essere assunto quotidianamente, meglio se la mattina a stomaco vuoto, associato ad integratori di acido ascorbico per migliorarne l’assorbimento e buone quantità di acqua per favorire la filtrazione renale. i primi miglioramenti si possono notare entro 10-14 giorni all'inizio dell’integrazione alimentare.
Controindicazioni
Il reishi non ha particolari controindicazioni e può essere assunto anche per lunghi periodi in assenza di effetti collaterali, tuttavia, interagendo con il sistema immunitario, è sconsigliato ai pazienti immunosoppressi e/o sottoposti a trapianto d’organo. Non si conoscono effetti avversi in gravidanza e allattamento, ma è preferibile evitarne l’assunzione. Inoltre, è sconsigliato per chi è allergico ai funghi.
Le proprietà del reishi
Gli antichi cinesi lo chiamavano Ling Zhi, il “fungo dei mille anni”, perché si riteneva che favorisse la longevità. Il nome reishi è quello conosciuto in Occidente e deriva dal giapponese. È un fungo annoverato tra le 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci esistenti e attualmente le sue proprietà terapeutiche sono state confermate anche da diverse ricerche scientifiche, che hanno dimostrato come possa aiutare a risolvere molte problematiche di salute, ma soprattutto rinforzare le difese immunitarie dell'organismo.
Il fungo reishi è ricco di Sali minerali quali ferro, zinco, rame, manganese, magnesio, potassio, calcio e germanio; vitamina B, in particolare folina; 17 aminoacidi essenziali, steroli; triterpeni, adenosina e altri importanti composti bioattivi (se ne contano circa 150 in totale). Questo fungo, infatti, vanta spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, anti-stress, ansiolitiche, toniche, epatoprotettive, anticolesterolo, ipotensive e antistaminiche. I triterpeni, infatti, limitano la produzione di istamina, diminuendo la reazione dell’organismo di fronte alle allergie.
Grazie alle sue particolari proprietà viene consigliato come analgesico, antiallergico, preventivo dalla bronchite, anti-infiammatorio, stimolante le cellule immunitarie Natural Killer (NK), antibatterico, immunostimolante, antivirale, cardio-tonico, antidepressivo, mucolitico, ipocolesterolemizzante, ostacola il virus HV, migliora la funzionalità cortico-surrenalica, aumenta la produzione di interleuchina 1 e 2 prodotta da macrofagi e splenociti.
Usi del reishi
Il reishi viene utilizzato sotto forma di polvere, ma anche in decotti, tinture madri, capsule o in forma alimentare. Deve essere assunto quotidianamente, meglio se la mattina a stomaco vuoto, associato ad integratori di acido ascorbico per migliorarne l’assorbimento e buone quantità di acqua per favorire la filtrazione renale. i primi miglioramenti si possono notare entro 10-14 giorni all'inizio dell’integrazione alimentare.
Controindicazioni
Il reishi non ha particolari controindicazioni e può essere assunto anche per lunghi periodi in assenza di effetti collaterali, tuttavia, interagendo con il sistema immunitario, è sconsigliato ai pazienti immunosoppressi e/o sottoposti a trapianto d’organo. Non si conoscono effetti avversi in gravidanza e allattamento, ma è preferibile evitarne l’assunzione. Inoltre, è sconsigliato per chi è allergico ai funghi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.