Le proprietà dell'olio essenziale di eucalipto

L’olio essenziale di eucalipto si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore di foglie e giovani germogli dell’eucalipto, un albero sempreverde originario dell’Australia appartenente alla stessa famiglia del Tea tree (Mirtacee). L’olio si presenta di colore verde-giallognolo e con una profumazione intensa e balsamica. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, com’è impiegato e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è noto soprattutto per le sue proprietà balsamiche, che lo rendono un valido alleato in caso di tosse, raffreddore, naso chiuso o problemi alle prime vie respiratorie. Vanta anche proprietà antinfettive, espettoranti, antibatteriche e astringenti.
Usi dell’olio essenziale di eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è indicato sia per uso esterno che interno (in questo caso assicuratevi che sia puro al 100% e non contenga sostanze chimiche). Grazie alle sue proprietà antisettiche è ottimo per prevenire le varie affezioni del cavo orale (placca, gengiviti e parodontiti) e in caso di mal di gola.
Si diluiscono 2 gocce di olio in 1 bicchiere di acqua e si fanno i gargarismi un paio di volte al giorno.
Con l’olio essenziale, inoltre, si possono fare i suffumigi, particolarmente indicati in caso di raffreddore, tosse, riniti, faringiti e bronchiti.
Si diluiscono 2 gocce in una bacinella di acqua calda, si copre la testa con un asciugamano e si inspira per una decina di minuti. Questo semplice rimedio aiuta a liberare naso e bronchi, oltre che a bloccare l’infezione.
A livello topico si può utilizzare per disinfettare le zone da bendare o per fare un massaggio sul torace prima del riposo notturno per migliorare la respirazione.
Si diluiscono 3 gocce in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e si friziona sulla pelle.
L’olio essenziale di eucalipto è ottimo anche per purificare l’aria: se diffuso negli ambienti, infatti, contrasta la propagazione di agenti infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali.
La dose da utilizzare è 1 goccia per metro quadrato.
Può essere utile anche in caso di punture di insetto.
S’imbeve un batuffolo di cotone di acqua, si strizza e si versano 5 gocce di olio, poi si tampona sulla puntura.
Come tutti gli oli essenziali balsamici è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie poiché riattiva la circolazione.
Va sempre diluito (2 gocce in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci).
Controindicazioni
L’olio essenziale di eucalipto non ha particolari controindicazioni. Ricordatevi però di non usarlo da solo per uso topico: va sempre diluito in un olio base (es. olio di mandorle dolci).
Inoltre, è sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e non va mai associato a ipoglicemizzanti, barbiturici e aminopirina.
Proprietà dell’olio essenziale di eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è noto soprattutto per le sue proprietà balsamiche, che lo rendono un valido alleato in caso di tosse, raffreddore, naso chiuso o problemi alle prime vie respiratorie. Vanta anche proprietà antinfettive, espettoranti, antibatteriche e astringenti.
Usi dell’olio essenziale di eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è indicato sia per uso esterno che interno (in questo caso assicuratevi che sia puro al 100% e non contenga sostanze chimiche). Grazie alle sue proprietà antisettiche è ottimo per prevenire le varie affezioni del cavo orale (placca, gengiviti e parodontiti) e in caso di mal di gola.
Si diluiscono 2 gocce di olio in 1 bicchiere di acqua e si fanno i gargarismi un paio di volte al giorno.
Con l’olio essenziale, inoltre, si possono fare i suffumigi, particolarmente indicati in caso di raffreddore, tosse, riniti, faringiti e bronchiti.
Si diluiscono 2 gocce in una bacinella di acqua calda, si copre la testa con un asciugamano e si inspira per una decina di minuti. Questo semplice rimedio aiuta a liberare naso e bronchi, oltre che a bloccare l’infezione.
A livello topico si può utilizzare per disinfettare le zone da bendare o per fare un massaggio sul torace prima del riposo notturno per migliorare la respirazione.
Si diluiscono 3 gocce in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e si friziona sulla pelle.
L’olio essenziale di eucalipto è ottimo anche per purificare l’aria: se diffuso negli ambienti, infatti, contrasta la propagazione di agenti infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali.
La dose da utilizzare è 1 goccia per metro quadrato.
Può essere utile anche in caso di punture di insetto.
S’imbeve un batuffolo di cotone di acqua, si strizza e si versano 5 gocce di olio, poi si tampona sulla puntura.
Come tutti gli oli essenziali balsamici è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie poiché riattiva la circolazione.
Va sempre diluito (2 gocce in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci).
Controindicazioni
L’olio essenziale di eucalipto non ha particolari controindicazioni. Ricordatevi però di non usarlo da solo per uso topico: va sempre diluito in un olio base (es. olio di mandorle dolci).
Inoltre, è sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento e non va mai associato a ipoglicemizzanti, barbiturici e aminopirina.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.