Prevenire raffreddore e mal di gola con i rimedi naturali

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, il raffreddore e il mal di gola sono in agguato. E allora bisogna giocare d’anticipo! Per prevenire i classici malanni di stagione è importante rafforzare le difese immunitarie. Quando il sistema immunitario è forte, infatti, è più difficile essere attaccati da virus e, se anche questo dovesse accadere, il decorso della malattia sarà più breve.
Echinacea, acerola e propoli, il terzetto della salute
Esistono alcuni metodi naturali molto efficaci nella prevenzione delle sindromi influenzali.
L’echinacea, l’acerola e la propoli sono alleati eccezionali soprattutto quando si parla di raffreddore, tosse, mal di gola e altri disturbi dell’apparato respiratorio. Vediamo nello specifico come utilizzarli.
Echinacea per le vie aeree
È una sorta di margheritona dai petali rosa originaria del Nord America; è indicata per la prevenzione delle malattie infettive delle prime vie aeree, sia negli adulti che nei bambini (sopra i 3 anni). Alza le difese immunitarie e previene le infezioni.
L’estratto secco è quello con la maggiore attività immunostimolante, ma non deve essere utilizzato per periodi superiori a 8 settimane (fatti seguire da 20 giorni di stop). La dose giornaliera va da 8 a 12 mg per kg di peso corporeo.
Questa pianta presenta una tossicità molto bassa e non presenta controindicazioni alle dosi terapeutiche normali, ma è sconsigliata in gravidanza e in presenza di malattie autoimmuni. Inoltre può dare allergia nei pazienti con intolleranza alle Asteraceae (la famiglia a cui appartiene l’echinacea) e potenziare l’effetto di farmaci epatotossici.
Acerola, il frutto ricco di vitamine
È un frutto simile alla nostra ciliegia, tipica della zona caraibica e del Brasile. È una vera miniera di vitamina C, ma è ricca anche di vitamina A, tiamina, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e sostanze antiossidanti. Grazie alle sue caratteristiche rafforza le difese immunitarie e svolge un’importante azione anti-radicalica.
La preparazione farmaceutica consigliata è l’estratto secco, con un dosaggio giornaliero che va da 5 a 7 mg per peso corporeo.
Questa pianta non ha effetti collaterali e non interagisce con i farmaci, tant’è che può essere usata anche durante la gravidanza, l’allattamento e somministrata anche ai bambini sopra i 3 anni (ovviamente dopo aver consultato il pediatra).
Propoli: antibatterica e antivirale
Viene prodotta dalle api come materiale “costruttivo” per rivestire le pareti dell’alveare ed è una miscela complessa di composti naturali, tra cui cera, resine, sostanze balsamiche, olii essenziali, polline, vitamine, Sali minerali e flavonoidi. È famosa per la sua azione antibatterica e antivirale, ma anche per le sue proprietà anti-infiammatorie e immunostimolanti, poiché favorisce l’attività dei globuli bianchi, le sentinelle del sistema immunitario.
È il rimedio più utilizzato per curare e prevenire il mal di gola, ma anche le affezioni delle vie respiratorie e del cavo orale.
Le preparazioni farmaceutiche consigliate sono la tintura madre titolata almeno a 30 mg/ml in galangina, 1 goccia per kg di peso corporeo, suddiviso in 2-3 somministrazioni, e l’estratto secco titolato in galanina minimo all’8%, 8-10 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2-3 somministrazioni.
La propoli è un prodotto atossico e non presenta controindicazioni. Può essere usato anche in gravidanza a patto di non essere allergici alle api e di scegliere l’estratto secco perché privo di alcol.
Quando iniziare la cura preventiva?
L’autunno è sicuramente il momento migliore per iniziare i trattamenti immunostimolanti. Tutti gli estratti secchi vanno assunti sempre lontano dai pasti, così pure la tintura madre.
Echinacea, acerola e propoli, il terzetto della salute
Esistono alcuni metodi naturali molto efficaci nella prevenzione delle sindromi influenzali.
L’echinacea, l’acerola e la propoli sono alleati eccezionali soprattutto quando si parla di raffreddore, tosse, mal di gola e altri disturbi dell’apparato respiratorio. Vediamo nello specifico come utilizzarli.
Echinacea per le vie aeree
È una sorta di margheritona dai petali rosa originaria del Nord America; è indicata per la prevenzione delle malattie infettive delle prime vie aeree, sia negli adulti che nei bambini (sopra i 3 anni). Alza le difese immunitarie e previene le infezioni.
L’estratto secco è quello con la maggiore attività immunostimolante, ma non deve essere utilizzato per periodi superiori a 8 settimane (fatti seguire da 20 giorni di stop). La dose giornaliera va da 8 a 12 mg per kg di peso corporeo.
Questa pianta presenta una tossicità molto bassa e non presenta controindicazioni alle dosi terapeutiche normali, ma è sconsigliata in gravidanza e in presenza di malattie autoimmuni. Inoltre può dare allergia nei pazienti con intolleranza alle Asteraceae (la famiglia a cui appartiene l’echinacea) e potenziare l’effetto di farmaci epatotossici.
Acerola, il frutto ricco di vitamine
È un frutto simile alla nostra ciliegia, tipica della zona caraibica e del Brasile. È una vera miniera di vitamina C, ma è ricca anche di vitamina A, tiamina, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e sostanze antiossidanti. Grazie alle sue caratteristiche rafforza le difese immunitarie e svolge un’importante azione anti-radicalica.
La preparazione farmaceutica consigliata è l’estratto secco, con un dosaggio giornaliero che va da 5 a 7 mg per peso corporeo.
Questa pianta non ha effetti collaterali e non interagisce con i farmaci, tant’è che può essere usata anche durante la gravidanza, l’allattamento e somministrata anche ai bambini sopra i 3 anni (ovviamente dopo aver consultato il pediatra).
Propoli: antibatterica e antivirale
Viene prodotta dalle api come materiale “costruttivo” per rivestire le pareti dell’alveare ed è una miscela complessa di composti naturali, tra cui cera, resine, sostanze balsamiche, olii essenziali, polline, vitamine, Sali minerali e flavonoidi. È famosa per la sua azione antibatterica e antivirale, ma anche per le sue proprietà anti-infiammatorie e immunostimolanti, poiché favorisce l’attività dei globuli bianchi, le sentinelle del sistema immunitario.
È il rimedio più utilizzato per curare e prevenire il mal di gola, ma anche le affezioni delle vie respiratorie e del cavo orale.
Le preparazioni farmaceutiche consigliate sono la tintura madre titolata almeno a 30 mg/ml in galangina, 1 goccia per kg di peso corporeo, suddiviso in 2-3 somministrazioni, e l’estratto secco titolato in galanina minimo all’8%, 8-10 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2-3 somministrazioni.
La propoli è un prodotto atossico e non presenta controindicazioni. Può essere usato anche in gravidanza a patto di non essere allergici alle api e di scegliere l’estratto secco perché privo di alcol.
Quando iniziare la cura preventiva?
L’autunno è sicuramente il momento migliore per iniziare i trattamenti immunostimolanti. Tutti gli estratti secchi vanno assunti sempre lontano dai pasti, così pure la tintura madre.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.