Olio essenziale di vaniglia, le proprietà

L’olio essenziale di vaniglia viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore dai baccelli essiccati della vaniglia, una pianta rampicante della famiglia delle orchidee, originaria del Messico e delle regioni tropicali del mondo (Isola di Bourbon, Guadalupa, Martinica, ecc.).
L’olio si presenta di colore chiaro, con una profumazione dolce e avvolgente e viene utilizzato in cucina, ma anche nella cosmesi.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di vaniglia
Fin dall’antichità la vaniglia veniva impiegata per profumare gli ambienti e aromatizzare gli alimenti, ma l’olio essenziale vanta anche proprietà calmanti e antidepressive. Risulta efficace, infatti, per combattere l’ansia, gli attacchi di fame nervosa.
Inoltre può essere utilizzato come antirughe e per la cura dei capelli.
Usi dell’olio essenziale di vaniglia
L’olio essenziale di vaniglia, grazie alle sue proprietà, può essere indicato per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
Controindicazioni
L’olio essenziale di vaniglia non ha controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante.
L’unico neo è che, essendo molto costoso (5 ml possono costare anche più di 30 euro), è facile imbattersi in sofisticazioni. Per questo motivo, è bene sempre controllare l’etichetta e verificare che non ci siano solventi o altri oli.
L’olio si presenta di colore chiaro, con una profumazione dolce e avvolgente e viene utilizzato in cucina, ma anche nella cosmesi.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di vaniglia
Fin dall’antichità la vaniglia veniva impiegata per profumare gli ambienti e aromatizzare gli alimenti, ma l’olio essenziale vanta anche proprietà calmanti e antidepressive. Risulta efficace, infatti, per combattere l’ansia, gli attacchi di fame nervosa.
Inoltre può essere utilizzato come antirughe e per la cura dei capelli.
Usi dell’olio essenziale di vaniglia
L’olio essenziale di vaniglia, grazie alle sue proprietà, può essere indicato per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
- Fame nervosa: versate qualche goccia di olio essenziale di vaniglia su un fazzoletto e inalate il profumo. Vi aiuterà a dominare il senso di fame.
- Stress e ansia: diluite 20 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio di mandorle dolci. Massaggiate questa miscela su fronte e tempie fino a completo assorbimento e chiudendo gli occhi per qualche minuto, ogni volta che ne avete bisogno. Vi sentirete subito più rilassati.
Potete realizzare anche un ottimo olio da massaggio rilassante per il corpo: in 200 ml di olio di germe di grano diluite 40 gocce di olio essenziale di vaniglia. Usate questa miscela per fare un massaggio delicato, partendo dai piedi e risalendo fino alle tempie. - Insonnia: mettete nel bruciaessenze qualche goccia di essenza e lasciatelo nella camera dove riposate.
- Rughe: versate qualche goccia di olio essenziale di vaniglia in una crema base neutra (si vende anche in farmacia) e applicate mattino e sera.
- Capelli con doppie punte: preparate una miscela con 30 ml di olio di mandorle dolci, 7 gocce di olio essenziale di vaniglia, 1 goccia di olio essenziale di rosmarino e 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Mescolate e applicate sui capelli umidi, insistendo sulle punte. Indossate una cuffietta trasparente e poi avvolgete con un asciugamano e lasciate in posa per 15-20 minuti. Procedete poi con il normale shampoo.
Controindicazioni
L’olio essenziale di vaniglia non ha controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante.
L’unico neo è che, essendo molto costoso (5 ml possono costare anche più di 30 euro), è facile imbattersi in sofisticazioni. Per questo motivo, è bene sempre controllare l’etichetta e verificare che non ci siano solventi o altri oli.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.