Olio essenziale di valeriana, le proprietà

L’olio essenziale di valeriana si ottiene tramite la distillazione in corrente di vapore dalle radici carnose della Valeriana, una pianta a fiore originaria della regione euroasiatica. L’olio si presenta di colore giallo paglierino, che diventa più scuro maturando, dal tipico odore legnoso e balsamico. Vediamo insieme le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di valeriana
L’olio essenziale di valeriana vanta proprietà sedative, rilassanti, equilibranti, ipotensive, ipotermizzanti e decontratturanti. Grazie alla sua particolare composizione, infatti, è il rimedio d’elezione quando si ha difficoltà ad addormentarsi, ma anche in caso di risvegli frequenti o precoci. È utile, inoltre, se si soffre di ansia e agitazione e in caso di crampi addominali di origine nervosa.
Usi dell’olio essenziale di valeriana
L’olio essenziale di valeriana è indicato per il trattamento di vari disturbi, quali:
• Stress, agitazione e ansia: fate un bagno rilassante diluendo nell’acqua calda della vasca 10-15 gocce di olio essenziale. Restate immersi per almeno 20 minuti, inalando i vapori. Fatelo la sera prima di andare a letto per conciliare il sonno. Per amplificare l’effetto calmante, potete fare anche un massaggio miscelando 100 ml di olio di mandorle dolci e 10 gocce di essenza di valeriana.
In alternativa al bagno, potete fare delle inalazioni. Diluite poche gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua bollente. Coprite il capo e inspirate per 10 minuti, interrompendo di tanto in tanto.
• Dipendenza da nicotina: l’olio essenziale di valeriana può aiutare a smettere di fumare. Versate 1 goccia su un fazzoletto di carta e inalate.
• Pelle spenta: diluite in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale. Applicate sul viso appena umido e massaggiate delicatamente fino a completo assorbimento.
• Crampi di origini nervosa allo stomaco e all’addome: preparate una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e 5 gocce di olio essenziale. Applicate sulla zona con un massaggio delicato, fino a completo assorbimento. Potete anche coprire l’addome con un panno caldo.
• L’olio essenziale di valeriana può essere usato anche per la diffusione negli ambienti poiché aiuta ad allentare le tensioni nervose e favorisce il sonno. Ne bastano 10 gocce nell’apposito diffusore.
Controindicazioni
L’olio essenziale di valeriana non ha particolari controindicazioni, perché è atossico e non è irritante. Può tuttavia dare origine a sensibilizzazione. Inoltre, è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento. Anche le persone che soffrono di ipotensione devono fare attenzione.
Proprietà dell’olio essenziale di valeriana
L’olio essenziale di valeriana vanta proprietà sedative, rilassanti, equilibranti, ipotensive, ipotermizzanti e decontratturanti. Grazie alla sua particolare composizione, infatti, è il rimedio d’elezione quando si ha difficoltà ad addormentarsi, ma anche in caso di risvegli frequenti o precoci. È utile, inoltre, se si soffre di ansia e agitazione e in caso di crampi addominali di origine nervosa.
Usi dell’olio essenziale di valeriana
L’olio essenziale di valeriana è indicato per il trattamento di vari disturbi, quali:
• Stress, agitazione e ansia: fate un bagno rilassante diluendo nell’acqua calda della vasca 10-15 gocce di olio essenziale. Restate immersi per almeno 20 minuti, inalando i vapori. Fatelo la sera prima di andare a letto per conciliare il sonno. Per amplificare l’effetto calmante, potete fare anche un massaggio miscelando 100 ml di olio di mandorle dolci e 10 gocce di essenza di valeriana.
In alternativa al bagno, potete fare delle inalazioni. Diluite poche gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua bollente. Coprite il capo e inspirate per 10 minuti, interrompendo di tanto in tanto.
• Dipendenza da nicotina: l’olio essenziale di valeriana può aiutare a smettere di fumare. Versate 1 goccia su un fazzoletto di carta e inalate.
• Pelle spenta: diluite in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale. Applicate sul viso appena umido e massaggiate delicatamente fino a completo assorbimento.
• Crampi di origini nervosa allo stomaco e all’addome: preparate una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e 5 gocce di olio essenziale. Applicate sulla zona con un massaggio delicato, fino a completo assorbimento. Potete anche coprire l’addome con un panno caldo.
• L’olio essenziale di valeriana può essere usato anche per la diffusione negli ambienti poiché aiuta ad allentare le tensioni nervose e favorisce il sonno. Ne bastano 10 gocce nell’apposito diffusore.
Controindicazioni
L’olio essenziale di valeriana non ha particolari controindicazioni, perché è atossico e non è irritante. Può tuttavia dare origine a sensibilizzazione. Inoltre, è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento. Anche le persone che soffrono di ipotensione devono fare attenzione.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.