Olio essenziale di elicriso, le proprietà

L’olio essenziale di elicriso si estrae per distillazione in corrente di vapore dei fiori dell’elicriso, una pianta spontanea diffusa nell'Europa meridionale e nella zona Mediterranea. Si tratta di un olio piuttosto prezioso e ricercato: per ottenere circa 100 g di essenza, infatti, sono necessari 100 kg di sommità fiorite. Vediamo insieme quali sono i suoi benefici e le proprietà terapeutiche, gli utilizzi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di elicriso
L’olio essenziale di elicriso si presenta di colore giallo/arancio pallido, con una profumazione calda, dolce e speziata. Il sapore, invece, è un mix di camomilla e liquirizia.
L’elicriso vanta proprietà importanti ed è noto soprattutto per la sua azione antinfiammatoria. È consigliato, infatti, nella cura di allergie cutanee e in caso di dermatiti, psoriasi, eczemi e macchie. Inoltre, ha anche proprietà epitelizzanti, che lo rendono efficace nel trattamento delle ustioni di lieve entità. Proprio grazie alle sue proprietà eudermiche e antiaging, l’olio essenziale di elicriso ha trovato largo impiego nell’ambito dermocosmetico.
Fra i benefici dell'olio essenziale di elicriso, oltre a svolgere un’azione antinfiammatoria e rigenerante per la pelle, questo vanta anche proprietà disintossicanti, decongestionanti e anti-edemigene (è in grado di ridurre l’edema), che lo rendono un valido alleato in caso di problemi della circolazione linfatica.
Usi dell’olio essenziale di elicriso
L’olio essenziale di elicriso è indicato per il trattamento diversi disturbi, quali:
Controindicazioni
L’olio essenziale di elicriso non è tossico, né irritante o fotosensibilizzante. Il suo uso e assolutamente sicuro. Tuttavia, vi sono delle controindicazioni. L'olio essenziale di elicriso è infatti sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e per uso interno al di sotto dei 6 anni e nei soggetti che assumono anticoagulanti.
Proprietà dell’olio essenziale di elicriso
L’olio essenziale di elicriso si presenta di colore giallo/arancio pallido, con una profumazione calda, dolce e speziata. Il sapore, invece, è un mix di camomilla e liquirizia.
L’elicriso vanta proprietà importanti ed è noto soprattutto per la sua azione antinfiammatoria. È consigliato, infatti, nella cura di allergie cutanee e in caso di dermatiti, psoriasi, eczemi e macchie. Inoltre, ha anche proprietà epitelizzanti, che lo rendono efficace nel trattamento delle ustioni di lieve entità. Proprio grazie alle sue proprietà eudermiche e antiaging, l’olio essenziale di elicriso ha trovato largo impiego nell’ambito dermocosmetico.
Fra i benefici dell'olio essenziale di elicriso, oltre a svolgere un’azione antinfiammatoria e rigenerante per la pelle, questo vanta anche proprietà disintossicanti, decongestionanti e anti-edemigene (è in grado di ridurre l’edema), che lo rendono un valido alleato in caso di problemi della circolazione linfatica.
Usi dell’olio essenziale di elicriso
L’olio essenziale di elicriso è indicato per il trattamento diversi disturbi, quali:
- Dermatiti e psoriasi: diluite in 50 ml di olio di iperico 10 gocce di olio di elicriso e applicate sulle zone da trattare, massaggiando fino a completo assorbimento.
- Flebiti, edemi e vene varicose: diluite 20 gocce di olio essenziale di elicriso in 50 ml di olio di mandorle dolci e fate un massaggio quotidiano. Lenisce i gonfiori e la sensazione di pesantezza.
- Geloni: diluite 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio di calendula e massaggiate le parti da trattare. Aiuterà a decongestionare e cicatrizzare la pelle lesionata.
- Traumi muscolari, contusioni e dolori articolari/reumatici: diluite in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci o di iperico 2 gocce di olio essenziale e massaggiate la parte dolente più volte al giorno.
- Depurativo del fegato: assumete 1 goccia al giorno in1 bicchiere di acqua calda o di tisana per 2 settimane.
- Pelle spenta con rughe: aggiungete 1 goccia a maschere per il viso e a creme antirughe.
- L’olio essenziale di elicriso può essere usato anche nei diffusori, 1 goccia per ogni mq in cui viene diffuso.
Controindicazioni
L’olio essenziale di elicriso non è tossico, né irritante o fotosensibilizzante. Il suo uso e assolutamente sicuro. Tuttavia, vi sono delle controindicazioni. L'olio essenziale di elicriso è infatti sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e per uso interno al di sotto dei 6 anni e nei soggetti che assumono anticoagulanti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.