Olio essenziale di carota, le proprietà

L’olio essenziale di carota è ottenuto per distillazione in corrente di vapore dai semi e dalle parti verdi della carota selvatica (Daucus Carota sativa), diffusa in Asia, Nord Africa ed Europa. Si presenta come un liquido trasparente o di colore giallo pallido e il profumo è quello tipico della carota, legnoso e leggermente speziato.
In ambito cosmetico l’olio essenziale di carota è particolarmente apprezzato per la sua ricchezza di betacarotene, precursore della vitamina A, preziosa alleata per la salute della pelle. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di carota
L’olio essenziale di carota vanta proprietà equilibranti, antinfiammatorie, drenanti e detossinanti. Agisce, infatti, sul fegato promuovendo la disintossicazione e la rigenerazione. Inoltre è un ottimo regolatore delle funzioni intestinali ed è un toccasana per la pelle grazie alla sua azione nutriente e rivitalizzante.
Usi dell’olio essenziale di carota
L’olio essenziale di carota viene impiegato sia per uso esterno che per uso interno ed è indicato per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
• Accumulo di tossine: per rimuovere le tossine metaboliche, i residui dei metalli pesanti e stimolare la circolazione linfatica assumete 1 goccia 2 volte al giorno per 28 giorni.
• Infiammazioni intestinali e stitichezza: assumente 2 gocce di olio essenziale al mattino a digiuno e alla sera prima di andare a letto.
• Pelle matura: mescolate 1 cucchiaio di olio di jojoba, 1 cucchiaio di olio di germe di grano (oppure olio di avocado) e 10 gocce di olio di rosa mosqueta. Diluite 4 gocce di olio essenziale di carota, 3 gocce di olio essenziale di geranio e 3 gocce di olio essenziale di incenso. Applicate una piccola quantità sulla pelle appena umida per migliorarne l’assorbimento. Potete anche realizzare una crema anti rughe da utilizzare al mattino aggiungendo a 50 ml di crema base neutra 2 gocce di olio essenziale di mirra e 2 gocce di olio essenziale di carota.
• Pelle secca: mescolate 2 cucchiai di olio di sesamo, 10 gocce di olio di borragine o di enotera e aggiungete 3 gocce di olio essenziale di carota e 6 gocce di olio essenziale di camomilla. Applicate una piccola quantità sul viso appena umido e massaggiate delicatamente fino a completo assorbimento. Potete fare anche una maschera per il viso idratante mescolando in una ciotola qualche cucchiaio di argilla bianca, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di mandorle dolci e un po’ d’acqua per ottenere un composto omogeneo. Infine aggiungete 3 gocce di olio essenziale di carota. Applicate sul viso e lasciate in posa per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
Controindicazioni
L’olio essenziale di carota non ha particolari controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante. Tuttavia, ne è sconsigliato l’uso in gravidanza.
In ambito cosmetico l’olio essenziale di carota è particolarmente apprezzato per la sua ricchezza di betacarotene, precursore della vitamina A, preziosa alleata per la salute della pelle. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di carota
L’olio essenziale di carota vanta proprietà equilibranti, antinfiammatorie, drenanti e detossinanti. Agisce, infatti, sul fegato promuovendo la disintossicazione e la rigenerazione. Inoltre è un ottimo regolatore delle funzioni intestinali ed è un toccasana per la pelle grazie alla sua azione nutriente e rivitalizzante.
Usi dell’olio essenziale di carota
L’olio essenziale di carota viene impiegato sia per uso esterno che per uso interno ed è indicato per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
• Accumulo di tossine: per rimuovere le tossine metaboliche, i residui dei metalli pesanti e stimolare la circolazione linfatica assumete 1 goccia 2 volte al giorno per 28 giorni.
• Infiammazioni intestinali e stitichezza: assumente 2 gocce di olio essenziale al mattino a digiuno e alla sera prima di andare a letto.
• Pelle matura: mescolate 1 cucchiaio di olio di jojoba, 1 cucchiaio di olio di germe di grano (oppure olio di avocado) e 10 gocce di olio di rosa mosqueta. Diluite 4 gocce di olio essenziale di carota, 3 gocce di olio essenziale di geranio e 3 gocce di olio essenziale di incenso. Applicate una piccola quantità sulla pelle appena umida per migliorarne l’assorbimento. Potete anche realizzare una crema anti rughe da utilizzare al mattino aggiungendo a 50 ml di crema base neutra 2 gocce di olio essenziale di mirra e 2 gocce di olio essenziale di carota.
• Pelle secca: mescolate 2 cucchiai di olio di sesamo, 10 gocce di olio di borragine o di enotera e aggiungete 3 gocce di olio essenziale di carota e 6 gocce di olio essenziale di camomilla. Applicate una piccola quantità sul viso appena umido e massaggiate delicatamente fino a completo assorbimento. Potete fare anche una maschera per il viso idratante mescolando in una ciotola qualche cucchiaio di argilla bianca, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di mandorle dolci e un po’ d’acqua per ottenere un composto omogeneo. Infine aggiungete 3 gocce di olio essenziale di carota. Applicate sul viso e lasciate in posa per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
Controindicazioni
L’olio essenziale di carota non ha particolari controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante. Tuttavia, ne è sconsigliato l’uso in gravidanza.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.