Olio essenziale di cannella, tutte le virtù

La cannella è una delle spezie più antiche, conosciuta da sempre per la sua potente azione antisettica ed energizzante per corpo e mente. L’olio essenziale si ricava dalle foglie e dai rami giovani con il metodo della distillazione a vapore, ha un colore giallo brunastro e un aroma caldo, ricco e speziato.
Le virtù della cannella
La cannella, originaria di Ceylon, è considerata dalla medicina tradizionale cinese un toccasana per la salute, e non caso. L’olio che si ottiene da questa spezia, infatti, vanta numerose proprietà curative: combatte gli stati di stress, le infiammazioni gengivali e la diarrea, favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali ed è un eccezionale antisettico naturale poiché aiuta a debellare funghi, batteri e virus influenzali e parainfluenzali.
Usi dell’olio essenziale di cannella
L'olio essenziale di cannella ci viene in aiuto in molti casi:
Dove si compra
L’olio essenziale di cannella si può acquistare in erboristeria, ma talvolta si può trovare anche al supermercato. Attenzione sempre all’etichetta. Se l’indicazione è “essenza per ambienti”, chiaramente non potrà essere utilizzato sul corpo e con ogni probabilità è sintetico; se invece l’etichetta riporta l’indicazione “per uso alimentare”, è sicuramente una garanzia in più, così come se è venduto in boccette scure. Gli oli essenziali, infatti, si alterano con la luce. L’olio essenziale di cannella non va usato in gravidanza e durante l’allattamento.
Le virtù della cannella
La cannella, originaria di Ceylon, è considerata dalla medicina tradizionale cinese un toccasana per la salute, e non caso. L’olio che si ottiene da questa spezia, infatti, vanta numerose proprietà curative: combatte gli stati di stress, le infiammazioni gengivali e la diarrea, favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali ed è un eccezionale antisettico naturale poiché aiuta a debellare funghi, batteri e virus influenzali e parainfluenzali.
Usi dell’olio essenziale di cannella
L'olio essenziale di cannella ci viene in aiuto in molti casi:
- Per stimolare il metabolismo: si massaggiano 2 gocce di olio essenziale diluito in olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio d’oliva) all’altezza della bocca dello stomaco. Questo punto viene chiamato plesso solare ed è collegato alla respirazione, alla digestione, ma è anche la sede delle emozioni.
- Infiammazioni alle gengive: si diluiscono 3 o 4 gocce di olio essenziale in un bicchiere di acqua. Si mescola e si fanno degli sciacqui prolungati. L’operazione va ripetuta 2-3 volte al giorno finché persiste lo stato infiammatorio.
- Raffreddore: con l’olio essenziale di cannella si possono fare i suffumigi. In una bacinella di acqua bollente si mettono 8-10 gocce di olio essenziale, ci si copre il capo con un asciugamano e s’ispira profondamente per 3 minuti. Si interrompe per qualche istante e si riprende ad ispirare. Si continua in questo modo fino a quando l’acqua sprigiona vapore.
- Colite, cattiva digestione e gas intestinali: si diluisce 1 goccia in un cucchiaio di olio di germe di grano e si massaggia sullo stomaco.
- Cellulite: l’olio essenziale di cannella ha un forte potere riscaldante, facilita la circolazione sanguigna e favorisce lo smaltimento delle tossine. Si può aggiungere a un olio per il corpo (es. l’olio di mandorle dolci) nella misura di 50-60 gocce su scarsi 100 ml di olio vettore, non di più perché è leggermente irritante.
- Stress: si diluiscono 5 gocce di olio essenziale in due bacinelle d’acqua calda. Si immergono le mani e i piedi contemporaneamente e si tengono immersi per 15 minuti.
Dove si compra
L’olio essenziale di cannella si può acquistare in erboristeria, ma talvolta si può trovare anche al supermercato. Attenzione sempre all’etichetta. Se l’indicazione è “essenza per ambienti”, chiaramente non potrà essere utilizzato sul corpo e con ogni probabilità è sintetico; se invece l’etichetta riporta l’indicazione “per uso alimentare”, è sicuramente una garanzia in più, così come se è venduto in boccette scure. Gli oli essenziali, infatti, si alterano con la luce. L’olio essenziale di cannella non va usato in gravidanza e durante l’allattamento.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.