Olio essenziale di basilico, le proprietà

L’olio essenziale di basilico viene estratto mediante distillazione in corrente di vapore dalla pianta fresca di Basilico (Ocinum Basilicum), originaria delle zone tropicali asiatiche e africane, ma oramai coltivata in tutto il mondo per uso culinario.
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha un’intensa fragranza fresca.
Vediamo quali sono le sue proprietà e come utilizzarlo.
Olio essenziale di basilico: le proprietà
L’olio essenziale di basilico vanta proprietà digestive, carminative, espettoranti, stimolanti, antisettiche e antispasmodiche. Viene usato, infatti, per calmare la tosse ed eliminare il catarro. Aiuta, inoltre, a combattere i problemi legati alla digestione ed è un eccellente analgesico e antinfiammatorio.
Olio essenziale di basilico: gli usi
L’olio essenziale di basilico, grazie alle sue proprietà, è indicato per il trattamento di vari disturbi, tra cui:
Controindicazioni
L’olio essenziale di basilico non ha particolari controindicazioni, è atossico e non è sensibilizzante.
È sconsigliato, tuttavia, in gravidanza, durante l’allattamento e ai bambini al di sotto dei 6 anni di età. Inoltre, va evitato l’uso interno (a bassi dosaggi non è comunque tossico) e, come tutti gli oli essenziali, non va mai applicato sulla cute prima di essere diluito.
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha un’intensa fragranza fresca.
Vediamo quali sono le sue proprietà e come utilizzarlo.
Olio essenziale di basilico: le proprietà
L’olio essenziale di basilico vanta proprietà digestive, carminative, espettoranti, stimolanti, antisettiche e antispasmodiche. Viene usato, infatti, per calmare la tosse ed eliminare il catarro. Aiuta, inoltre, a combattere i problemi legati alla digestione ed è un eccellente analgesico e antinfiammatorio.
Olio essenziale di basilico: gli usi
L’olio essenziale di basilico, grazie alle sue proprietà, è indicato per il trattamento di vari disturbi, tra cui:
- Capelli fragili: aggiunto allo shampoo, rinforza i capelli e ne riduce la caduta. Ne bastano poche gocce nella dose abituale di shampoo.
- Tosse e catarro: fate dei suffumigi diluendo in una bacinella di acqua bollente 8 gocce di olio essenziale. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate il vapore per 5 minuti, poi interrompete per 2 minuti e inspirate ancora per altri 5. Potete ripetere le inalazioni 2 volte al giorno. Inoltre, prima di andare a letto massaggiate sul petto fino a completo assorbimento un unguento preparato con 3 gocce di essenza in 1 cucchiaio di olio di germe di grano.
- Cattiva digestione e aerofagia: preparate una miscela con 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 5 gocce di olio essenziale di basilico. Massaggiate delicatamente stomaco e addome fino a completo assorbimento.
- Stress e stanchezza: prima di coricarvi fate un bagno aggiungendo 8 gocce di olio essenziale all’acqua calda della vasca e restate immersi per 15 minuti. Potete versare anche 1 goccia di essenza su un fazzoletto e inalare l’aroma.
- Mal di testa: ungete i polpastrelli con un paio di gocce di olio essenziale e massaggiate le tempie e la fronte lentamente, con un movimento circolare.
- Dolori muscolari e articolari: preparate una miscela con 120 ml di olio di Nigella (o olio di germe di grano) e 20 gocce di olio essenziale di basilico. Massaggiate sulle zone doloranti fino a completo assorbimento.
- L’olio essenziale di basilico si può usare anche nei diffusori per profumare gli ambienti; versare nel diffusore 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde.
- Infine, è un ottimo repellente per insetti.
Controindicazioni
L’olio essenziale di basilico non ha particolari controindicazioni, è atossico e non è sensibilizzante.
È sconsigliato, tuttavia, in gravidanza, durante l’allattamento e ai bambini al di sotto dei 6 anni di età. Inoltre, va evitato l’uso interno (a bassi dosaggi non è comunque tossico) e, come tutti gli oli essenziali, non va mai applicato sulla cute prima di essere diluito.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.