Olio di vinaccioli, proprietà

I vinaccioli sono piccoli semi contenuti negli acini d’uva. L’olio è ottenuto tramite spremitura a freddo dei semi dell’uva, rigorosamente senza l’impiego di solventi chimici e vanta proprietà cosmetiche importanti. Vediamo insieme quali sono le virtù dell'olio di vinaccioli e come utilizzarlo per preparare dei rimedi naturali fai da te.
Proprietà dell'olio di vinaccioli
I semi di vinaccioli sono una vera e propria miniera di sostanze attive in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Rispetto ad altri oli vegetali come quello di germe di grano o di avocado, l’olio di vinaccioli ha un contenuto minore di vitamina E, ma in compenso è ricchissimo di polifenoli, sostanze preziosissime per la nostra salute in grado di contrastare lo stress ossidativo, responsabile di numerose malattie degenerative, oltre che dell’invecchiamento precoce. Inoltre, i vinaccioli sono ricchi di calcio, fosforo, flavonoidi, acidi organici (malico, tartarico e glicolico) dal noto effetto schiarente.
L’olio di vinaccioli, in virtù della sua particolare composizione, è un toccasana per la pelle. Svolge, infatti, un’efficace azione rassodante e inoltre stimola la microcircolazione, migliorando la nutrizione e l’ossigenazione dei tessuti.
Grazie alla spiccata azione antiossidante, contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallentando la formazione delle rughe e contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Usi dell'olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli, essendo molto leggero, è eccezionale come struccante: elimina infatti perfettamente ogni traccia di trucco, persino quello waterproof. Sul viso ha inoltre un effetto liftante.
Per preparare un’ottima crema idratante si mescolano 2 cucchiai di olio di vinaccioli, 1 cucchiaio di olio di enotera, 2 gocce di olio essenziale di palmarosa e 1 cucchiaio di olio di carota. Si versa il tutto in un vasetto pulito e si applica la mattina su pelle detersa.
L’olio di vinaccioli è ottimo anche per l’idratazione del corpo, soprattutto se associato all’olio di mandorle dolci (90% olio di vinaccioli e 10% olio di mandorle) che ne permette un maggiore assorbimento. Si applica sempre su pelle bagnata.
È inoltre un alleato anche dei capelli, soprattutto d’estate dopo una giornata al mare. Si inumidiscono i capelli e si fa un impacco distribuendo il prodotto su tutta la lunghezza. Si lascia in posa per 15-20 minuti e poi si procede con lo shampoo. La chioma risulterà morbida, pettinabile e brillante.
L’olio di vinaccioli viene infine impiegato anche in cucina per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti. È perfetto come condimento per insalate e per dare una nota agrodolce ai formaggi freschi. Va usato però sempre a crudo poiché ha un punto di fumo molto basso.
Dove acquistare l'olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli si può acquistare in erboristeria, in farmacia e nei negozi di alimentazione naturale, l’importante è che sia spremuto a freddo.
Proprietà dell'olio di vinaccioli
I semi di vinaccioli sono una vera e propria miniera di sostanze attive in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Rispetto ad altri oli vegetali come quello di germe di grano o di avocado, l’olio di vinaccioli ha un contenuto minore di vitamina E, ma in compenso è ricchissimo di polifenoli, sostanze preziosissime per la nostra salute in grado di contrastare lo stress ossidativo, responsabile di numerose malattie degenerative, oltre che dell’invecchiamento precoce. Inoltre, i vinaccioli sono ricchi di calcio, fosforo, flavonoidi, acidi organici (malico, tartarico e glicolico) dal noto effetto schiarente.
L’olio di vinaccioli, in virtù della sua particolare composizione, è un toccasana per la pelle. Svolge, infatti, un’efficace azione rassodante e inoltre stimola la microcircolazione, migliorando la nutrizione e l’ossigenazione dei tessuti.
Grazie alla spiccata azione antiossidante, contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallentando la formazione delle rughe e contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Usi dell'olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli, essendo molto leggero, è eccezionale come struccante: elimina infatti perfettamente ogni traccia di trucco, persino quello waterproof. Sul viso ha inoltre un effetto liftante.
Per preparare un’ottima crema idratante si mescolano 2 cucchiai di olio di vinaccioli, 1 cucchiaio di olio di enotera, 2 gocce di olio essenziale di palmarosa e 1 cucchiaio di olio di carota. Si versa il tutto in un vasetto pulito e si applica la mattina su pelle detersa.
L’olio di vinaccioli è ottimo anche per l’idratazione del corpo, soprattutto se associato all’olio di mandorle dolci (90% olio di vinaccioli e 10% olio di mandorle) che ne permette un maggiore assorbimento. Si applica sempre su pelle bagnata.
È inoltre un alleato anche dei capelli, soprattutto d’estate dopo una giornata al mare. Si inumidiscono i capelli e si fa un impacco distribuendo il prodotto su tutta la lunghezza. Si lascia in posa per 15-20 minuti e poi si procede con lo shampoo. La chioma risulterà morbida, pettinabile e brillante.
L’olio di vinaccioli viene infine impiegato anche in cucina per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti. È perfetto come condimento per insalate e per dare una nota agrodolce ai formaggi freschi. Va usato però sempre a crudo poiché ha un punto di fumo molto basso.
Dove acquistare l'olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli si può acquistare in erboristeria, in farmacia e nei negozi di alimentazione naturale, l’importante è che sia spremuto a freddo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.