Olio di enotera, le proprietà

L’enotera è una pianta erbacea originaria dell’America del Nord, oggi diffusa anche in Europa. A scopo fitoterapico si utilizzano i semi, da cui si ricava l’olio (estratto a freddo) ricco di acido gamma-linoleico (Omega 6) e altri acidi grassi insaturi come l’acido linoleico (Omega 3) e l’acido oleico (Omega 9), che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, l’uso e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell'olio di enotera
L’olio di enotera, come anticipato, è una vera e propria miniera di acidi grassi essenziali, che sono costituenti importanti delle membrane cellulari e servono ad assicurarne l’integrità e l’elasticità.
Inoltre sono precursori di sostanze fondamentali per i processi immunitari e coagulativi, tra cui le prostaglandine, che regolano l’aggregazione piastrinica, favoriscono la tonicità dei vasi sanguigni, assicurano l’equilibrio idro-salino del nostro organismo e sono coinvolte nella secrezione dell’insulina.
Questa pianta, grazie alla sua particolare composizione, si rivela dunque molto utile contro i disturbi mestruali. Gli acidi grassi essenziali di cui è ricca, infatti, essendo i precursori delle prostaglandine, riducono i livelli di prolattina, sostanza ritenuta responsabile della cosiddetta sindrome premestruale, che si manifesta con gonfiore e/o dolore al seno, ritenzione idrica, stitichezza, gonfiore addominale, dolori muscolari e comparsa di foruncoli.
L’olio di enotera è indicato anche nella prevenzione e nella cura del colesterolo e delle malattie cardiovascolari, merito dei suoi principi attivi precursori dei processi coagulativi.
L’olio di enotera, infine, è un toccasana contro i disturbi della pelle come la dermatite atopica, eczema atopico e psoriasi.
Inoltre è un eccezionale anti-age poiché mantiene sana l’elasticità cutanea e la secrezione sebacea e previene la formazione delle rughe rigenerando la pelle e ristrutturando le fibre di collagene.
Come si usa l'olio di enotera
L’olio di enotera si può acquistare in farmacia o in erboristeria e si trova sotto forma di perle o di olio vegetale spremuto a freddo (per uso interno).
La dose giornaliera è di 4 opercoli al giorno (pari a 10-15 mg per kg di peso corporeo) suddivisa in 2 somministrazioni, subito dopo la colazione e la cena.
L’olio vegetale, invece, si assume nella misura di 1 cucchiaino al giorno, subito dopo colazione. Si può applicare anche sulla pelle del viso alla sera puro, non più di qualche goccia, e sempre sulla pelle leggermente umida.
Controindicazioni
L’olio di enotera non ha particolari controindicazioni; va tuttavia usato con cautela in gravidanza e durante l’allattamento e se ne sconsiglia l’uso in caso di epilessia e di malattie maniaco-depressive poiché interferisce con i farmaci anticonvulsivi abbassando la soglia alla quale avvengono gli attacchi.
Proprietà dell'olio di enotera
L’olio di enotera, come anticipato, è una vera e propria miniera di acidi grassi essenziali, che sono costituenti importanti delle membrane cellulari e servono ad assicurarne l’integrità e l’elasticità.
Inoltre sono precursori di sostanze fondamentali per i processi immunitari e coagulativi, tra cui le prostaglandine, che regolano l’aggregazione piastrinica, favoriscono la tonicità dei vasi sanguigni, assicurano l’equilibrio idro-salino del nostro organismo e sono coinvolte nella secrezione dell’insulina.
Questa pianta, grazie alla sua particolare composizione, si rivela dunque molto utile contro i disturbi mestruali. Gli acidi grassi essenziali di cui è ricca, infatti, essendo i precursori delle prostaglandine, riducono i livelli di prolattina, sostanza ritenuta responsabile della cosiddetta sindrome premestruale, che si manifesta con gonfiore e/o dolore al seno, ritenzione idrica, stitichezza, gonfiore addominale, dolori muscolari e comparsa di foruncoli.
L’olio di enotera è indicato anche nella prevenzione e nella cura del colesterolo e delle malattie cardiovascolari, merito dei suoi principi attivi precursori dei processi coagulativi.
L’olio di enotera, infine, è un toccasana contro i disturbi della pelle come la dermatite atopica, eczema atopico e psoriasi.
Inoltre è un eccezionale anti-age poiché mantiene sana l’elasticità cutanea e la secrezione sebacea e previene la formazione delle rughe rigenerando la pelle e ristrutturando le fibre di collagene.
Come si usa l'olio di enotera
L’olio di enotera si può acquistare in farmacia o in erboristeria e si trova sotto forma di perle o di olio vegetale spremuto a freddo (per uso interno).
La dose giornaliera è di 4 opercoli al giorno (pari a 10-15 mg per kg di peso corporeo) suddivisa in 2 somministrazioni, subito dopo la colazione e la cena.
L’olio vegetale, invece, si assume nella misura di 1 cucchiaino al giorno, subito dopo colazione. Si può applicare anche sulla pelle del viso alla sera puro, non più di qualche goccia, e sempre sulla pelle leggermente umida.
Controindicazioni
L’olio di enotera non ha particolari controindicazioni; va tuttavia usato con cautela in gravidanza e durante l’allattamento e se ne sconsiglia l’uso in caso di epilessia e di malattie maniaco-depressive poiché interferisce con i farmaci anticonvulsivi abbassando la soglia alla quale avvengono gli attacchi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.