Nigella sativa, le proprietà

La nigella sativa, conosciuta anche con il nome di cumino nero o sesamo nero, è una pianta originaria della regione mediterranea del nord Africa, ma cresce anche in Turchia e in Oriente. I frutti contengono piccoli semi neri utilizzati nel campo fitoterapico e come condimento alimentare. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, l’uso e le eventuali controindicazioni.
Proprietà della nigella sativa
La nigella è ricca di aminoacidi (8 dei 9 essenziali come arginina, lisina e cisteina), ma anche di proteine, vitamine (A, B1, B2 e C), acido ascorbico, acido glutammico, carboidrati, Sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco) e acidi grassi essenziali, come quello linoleico (stabilizzatore della membrana cellulare), gammalinolenico e prostaglandina, utili alla produzione di anticorpi per contrastare allergie e focolai infiammatori.
La nigella, grazie alla sua particolare composizione, vanta numerose proprietà: è stimolante, aromatica, carminativa, digestiva, diuretica, emmenagoga, purgativa, stimolante, stomachica, diaforetica, tonica e vermifuga.
In Medio Oriente e in India è molto apprezzata per le sue virtù, tanto da essere considerata come una panacea naturale quasi per tutto. Le ricerche attuali confermano il valore della nigella, attribuendole proprietà immunomodulanti, antibiotiche e antistaminiche. Alcune ricerche hanno dimostrato che ha anche proprietà antitumorali.
Uso della nigella sativa
La nigella sativa si può acquistare sotto forma di olio per uso esterno ed è indicato per il trattamento di dermatiti, scottature ed eczemi poiché aiuta a ripristinare l’elasticità e l’idratazione ottimale che facilitano la rigenerazione cutanea. Allevia rossori e prurito.
Per uso interno, invece, si trova più facilmente in perle, ma nelle erboristerie più fornite si può acquistare anche in bottiglia e sull’etichetta deve essere indicata la dicitura “per uso interno”. La cosa importante, in entrambi i casi, è che il prodotto sia ottenuto tramite la spremitura a freddo (senza l’uso di solventi chimici).
A scopo preventivo si assume 1 cucchiaino da tè per 3 volte al giorno per 2-3 settimane, poi 1 cucchiaino da tè 2 volte al giorno. In caso di malattia si possono raddoppiare le dosi. La prevenzione dovrebbe avere una durata di 6 settimane fino a 3 mesi. Dopo ogni ciclo è bene fare una pausa per evitare l’assuefazione.
Controindicazioni
La nigella non ha particolari controindicazioni; è però sconsigliata in gravidanza per i suoi effetti abortivi e durante l’allattamento per via del suo gusto non gradevole che si potrebbe trasmettere al latte materno.
L’olio di nigella è estremamente delicato e tende ad irrancidire facilmente, per questo motivo è preferibile conservare il prodotto al buio. Fate attenzione anche alla confezione, deve essere vetro ambrato o comunque scuro.
Proprietà della nigella sativa
La nigella è ricca di aminoacidi (8 dei 9 essenziali come arginina, lisina e cisteina), ma anche di proteine, vitamine (A, B1, B2 e C), acido ascorbico, acido glutammico, carboidrati, Sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco) e acidi grassi essenziali, come quello linoleico (stabilizzatore della membrana cellulare), gammalinolenico e prostaglandina, utili alla produzione di anticorpi per contrastare allergie e focolai infiammatori.
La nigella, grazie alla sua particolare composizione, vanta numerose proprietà: è stimolante, aromatica, carminativa, digestiva, diuretica, emmenagoga, purgativa, stimolante, stomachica, diaforetica, tonica e vermifuga.
In Medio Oriente e in India è molto apprezzata per le sue virtù, tanto da essere considerata come una panacea naturale quasi per tutto. Le ricerche attuali confermano il valore della nigella, attribuendole proprietà immunomodulanti, antibiotiche e antistaminiche. Alcune ricerche hanno dimostrato che ha anche proprietà antitumorali.
Uso della nigella sativa
La nigella sativa si può acquistare sotto forma di olio per uso esterno ed è indicato per il trattamento di dermatiti, scottature ed eczemi poiché aiuta a ripristinare l’elasticità e l’idratazione ottimale che facilitano la rigenerazione cutanea. Allevia rossori e prurito.
Per uso interno, invece, si trova più facilmente in perle, ma nelle erboristerie più fornite si può acquistare anche in bottiglia e sull’etichetta deve essere indicata la dicitura “per uso interno”. La cosa importante, in entrambi i casi, è che il prodotto sia ottenuto tramite la spremitura a freddo (senza l’uso di solventi chimici).
A scopo preventivo si assume 1 cucchiaino da tè per 3 volte al giorno per 2-3 settimane, poi 1 cucchiaino da tè 2 volte al giorno. In caso di malattia si possono raddoppiare le dosi. La prevenzione dovrebbe avere una durata di 6 settimane fino a 3 mesi. Dopo ogni ciclo è bene fare una pausa per evitare l’assuefazione.
Controindicazioni
La nigella non ha particolari controindicazioni; è però sconsigliata in gravidanza per i suoi effetti abortivi e durante l’allattamento per via del suo gusto non gradevole che si potrebbe trasmettere al latte materno.
L’olio di nigella è estremamente delicato e tende ad irrancidire facilmente, per questo motivo è preferibile conservare il prodotto al buio. Fate attenzione anche alla confezione, deve essere vetro ambrato o comunque scuro.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.