Mal di gola, i rimedi naturali

Con l’arrivo dell’autunno e i primi sbalzi di temperatura, il mal di gola è “in agguato”. Fortunatamente, i rimedi naturali possono essere dei validi alleati contro i classici disturbi come il pizzicore alla gola, la deglutizione dolorosa e l'irritazione. Vediamo insieme quelli più efficaci e la posologia.
Rimedi naturali contro il mal di gola
Tra i rimedi naturali più efficaci contro il mal di gola ci sono:
Rimedi naturali contro il mal di gola
Tra i rimedi naturali più efficaci contro il mal di gola ci sono:
- Malva: è nota per le sue proprietà emollienti. Il nome di questa pianta, infatti, deriva dal verbo latino “mollire”, cioè “in grado di ammorbidire”. Il merito è della ricchezza di mucillagini in essa contenute. Inoltre, vanta anche un’azione espettorante.
Per il mal di gola si usa principalmente sotto forma di infuso. Versate 1 cucchiaio raso di foglie e fiori di malva in 1 tazza di acqua bollente. Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e bevete caldo. Potete aggiungere anche 1 cucchiaino di miele per dolcificare. - Liquirizia: è un antico rimedio naturale contro il mal di gola, oltre che l’acidità gastrica. Questa radice, infatti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed espettoranti, è particolarmente indicata contro il mal di gola.
Potete preparare un infuso versando 2 g di radici di liquirizia in 100 ml di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e bevete. Non c’è bisogno di aggiungere lo zucchero perché ha già un sapore dolce.
In alternativa, potete preparare un ottimo sciroppo facendo bollire 1 tazza di acqua con 30 g di radice di liquirizia e 70 g di radice di altea (una pianta dall’azione lenitiva) per 15 minuti. Filtrate e aggiungete il miele in pari quantità (del liquido). Mescolate bene e travasate in una bottiglietta. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, potete conservarlo in frigo e ha una durata di 1 mese. Potete assumere 1-2 cucchiaini al bisogno.
Attenzione, la liquirizia è controindicata per chi soffre di ipertensione arteriosa e insufficienza renale. inoltre, è sconsigliata in gravidanza e allattamento. - Olio essenziale di menta piperita: la menta piperita vanta notevoli proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e rinfrescanti.
Con l’olio essenziale potete fare dei suffumigi da ripetere più volte durante l’arco delle giornata. Portate ad ebollizione 1 litro di acqua. Spegnete e versate l’acqua in una bacinella. Aggiungete 5-6 gocce di olio essenziale di menta, coprite la testa con un asciugamano e respirate i vapori per 10 minuti. - Olio essenziale di timo: questa pianta svolge un’eccezionale funzione battericida e disinfettante.
Diluite 2-3 gocce di olio essenziale in 1 bicchiere di acqua e fate dei gargarismi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.