Le proprietà e gli utilizzi dell'argilla

L’argilla è impiegata sin dall’antichità come rimedio per la cura di moltissimi disturbi. A seconda dei minerali che contiene (silice, ferro, magnesio, calcio), ha un colore diverso e anche proprietà differenti: antibatteriche, antinfiammatorie, antidolorifiche… Può essere utilizzata sia per uso esterno sia per uso interno. Andiamo alla scoperta dell’argilla!
Tutte le proprietà dell’argilla
L’argilla possiede diverse proprietà curative:
Tipi di argilla
Le argille disponibili in commercio vengono classificate in base al colore. La differenza cromatica, come anticipato, dipende dalla composizione chimica. Le argille più comuni sono:
Usi dell’argilla
Per uso esterno l'argilla è utile per preparare:
Per uso interno, invece, l'argilla può essere utile soprattutto per problemi intestinali e di digestione:
Tutte le proprietà dell’argilla
L’argilla possiede diverse proprietà curative:
- Antisettica e battericida
- Assorbente (liquidi e gas)
- Cicatrizzante
- Antinfiammatoria e antidolorifica
- Antitossica
- Remineralizzante
- Alcalinizzante
- Energizzante
Tipi di argilla
Le argille disponibili in commercio vengono classificate in base al colore. La differenza cromatica, come anticipato, dipende dalla composizione chimica. Le argille più comuni sono:
- Argilla verde: è composta principalmente da silice, ma ha anche una piccola percentuale di alluminio. Possiede un pH leggermente alcalino.
Per uso esterno è particolarmente indicata per la cura della pelle grassa e acneica, ma anche degli eczemi.
Per uso interno, invece, svolge un’azione disintossicante. - Argilla bianca: è composta principalmente da silicio e alluminio, che le danno il caratteristico colore. Viene chiamata anche caolino.
Per uso esterno viene utilizzata soprattutto per la cura della pelle e delle smagliature. L’argilla bianca, infatti, purifica la pelle e restringe i pori dilatati, ma vanta anche proprietà cicatrizzanti e antisettiche. Tra le argille è quella più delicata, tanto da essere indicata anche per la pelle dei bambini.
Per uso interno è adatta in caso di infezioni alle gengive o mal di gola, ma è utile anche contro gonfiori, intossicazioni alimentari e acidità di stomaco. L’argilla bianca, infatti, regola il Ph, possiede virtù assorbenti nei confronti di batteri e virus ed è antinfiammatoria e cicatrizzante. - Argilla rosa: è indicata per le pelli che si arrossano facilmente come in caso di couperose. È ottima per preparare maschere di bellezza per il viso. Si mescolano 5 cucchiai di argilla rosa, con 2 cucchiaini di acqua e 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10 minuti, senza farla seccare, poi si risciacqua con acqua tiepida.
- Argilla gialla: è indicata per le pelli grasse e acneiche. La maschera si prepara mescolando 5 cucchiai di argilla con 3 cucchiai di acqua. Si applica sul viso, si lascia riposare per 10 minuti senza farla seccare e si risciacqua con acqua tiepida.
- Argilla rossa: è alternativa alla bianca e alla rosa perché è indicata per le pelli sensibili, che si arrossano facilmente. La maschera per il viso si prepara mescolando 5 cucchiai di argilla con 2 cucchiaini di acqua e 1 di olio di jojoba. Si lascia agire per 10 minuti e si risciacqua con acqua tiepida.
Usi dell’argilla
Per uso esterno l'argilla è utile per preparare:
- Maschere per il viso: in una ciotola mescolate 2 cucchiai di argilla verde ventilata, 1 cucchiaio di yogurt naturale e 1 cucchiaio di miele. Aggiungete un po’ di acqua tiepida per ottenere un composto cremoso. Applicate sul viso e lasciate in posa per 15 minuti. Prima che l’argilla si secchi, sciacquate con acqua tiepida.
- Impacchi: sono molto utili in caso di cellulite e dermatiti. Miscelate argilla verde e acqua quanto basta per ottenere un composto da applicare direttamente sulla pelle; lasciate agire qualche ora prima di risciacquare.
- Frizioni: sono utili in caso di piaghe e ferite, dolori reumatici e artrosici. Basta preparare una poltiglia molto liquida di argilla in polvere nella quale immergere un pezzo di tela, che poi si strizza e si applica sulla parte da trattare.
- Cataplasmi: sono indicati per curare disturbi circolatori, spasmi, crampi e coliche intestinali.
Per uso interno, invece, l'argilla può essere utile soprattutto per problemi intestinali e di digestione:
- Argilla da bere: è utile per regolarizzare la funzione intestinale, ma anche contro acidità di stomaco, intossicazione e in caso di anemia. Riempite 1 bicchiere con ¾ di acqua fredda e 1 cucchiaino raso di argilla. Mescolate e lasciate riposare 1 notte intera coperta da una garza. Bevete solo quella che appare come “acqua sporca” e non il fondo.
- Compresse: si trovano facilmente in commercio, sia in erboristeria che nei supermercati. Sono molto utili in caso di gonfiore di stomaco, dopo un indigestione o in caso di stitichezza o diarrea.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.