Le proprietà del tè bianco

Il tè bianco è una varietà di tè ottenuta dalle foglie più tenere della Camellia sinensis che, prima di essere lavorate, vengono lasciate essiccare al sole. Ricchissimo di antiossidanti, combatte i radicali liberi, abbassa il colesterolo e stimola il metabolismo dei carboidrati.
Proprietà
Il tè bianco, come tutte le altre varietà, viene prodotto a partire dalla Camellia Sinensis e viene raccolto principalmente in Cina, quasi esclusivamente nella provincia del Fujian. Il nome deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme della pianta ancora chiuse. La lavorazione avviene in pochi passaggi per evitare i processi ossidativi e fermentativi (come per le altre tipologie di tè, ad esempio il tè nero). Una volta che i germogli e le foglioline vengono raccolti, vengono messi ad appassire alla luce del sole e sottoposti a un processo di essiccazione. In questo modo il tè conserva pressoché inalterate le sue proprietà.
Il tè bianco è una miniera vera e propria di antiossidanti, preziosi alleati contro i radicali liberi e l’invecchiamento precoce, ma aiuta a combattere e a prevenire anche l’osteoporosi poiché migliora la densità del tessuto osseo e rafforza il sistema immunitario, svolgendo un’azione protettiva contro alcuni ceppi di batteri patogeni (stafilococchi, streptococchi e salmonella) e le infezioni di tipo virale e fungino.
Secondo alcuni studi stimolerebbe anche il metabolismo dei carboidrati, svolgendo un ruolo coadiuvante nell’ambito di una dieta dimagrante.
Le varietà principali di tè bianco
Il tè bianco viene prodotto in 4 varietà principali:
Come preparare un ottimo tè bianco
Come per il tè verde, l’acqua non deve bollire, ma essere ben calda. Per 200 ml di acqua bastano 2 cucchiaini di tè o, in alternativa, 1 bustina. Il tempo di infusione va dai 2 ai 5 minuti, a seconda che si preferisca un gusto più delicato o più forte.
Secondo gli esperti, la dose giornaliera è di 2-4 tazze al giorno.
Dove comprarlo
Il tè bianco si può acquistare in erboristeria, ma anche nei grandi supermercati. È ormai molto diffuso, e non avrete difficoltà a reperirlo.
Proprietà
Il tè bianco, come tutte le altre varietà, viene prodotto a partire dalla Camellia Sinensis e viene raccolto principalmente in Cina, quasi esclusivamente nella provincia del Fujian. Il nome deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme della pianta ancora chiuse. La lavorazione avviene in pochi passaggi per evitare i processi ossidativi e fermentativi (come per le altre tipologie di tè, ad esempio il tè nero). Una volta che i germogli e le foglioline vengono raccolti, vengono messi ad appassire alla luce del sole e sottoposti a un processo di essiccazione. In questo modo il tè conserva pressoché inalterate le sue proprietà.
Il tè bianco è una miniera vera e propria di antiossidanti, preziosi alleati contro i radicali liberi e l’invecchiamento precoce, ma aiuta a combattere e a prevenire anche l’osteoporosi poiché migliora la densità del tessuto osseo e rafforza il sistema immunitario, svolgendo un’azione protettiva contro alcuni ceppi di batteri patogeni (stafilococchi, streptococchi e salmonella) e le infezioni di tipo virale e fungino.
Secondo alcuni studi stimolerebbe anche il metabolismo dei carboidrati, svolgendo un ruolo coadiuvante nell’ambito di una dieta dimagrante.
Le varietà principali di tè bianco
Il tè bianco viene prodotto in 4 varietà principali:
- Silver Needle: letteralmente “ago argentato”, è la varietà di tè bianco più conosciuta e anche la più costosa poiché si utilizzano solo i germogli più giovani della pianta. Di colore giallo paglierino tenue, ha un sapore molto delicato.
- White Peony: letteralmente “peonia bianca”, è fra i migliori tè bianchi. Contiene sia germogli che piccole foglie e rispetto al Silver Needle ha un sapore più pieno e intenso.
- Long Life Eyebrown o Shou Mei: è una varietà meno pregiata delle due precedenti, ma pur sempre di ottima qualità, che si ottiene dalle foglie leggermente meno giovani. Ha un colore più scuro, dai riflessi verdastri.
- Tribute Eyebrow: è una varietà secondaria rispetto agli altri tipi di tè bianco, che subisce un altro tipo di lavorazione, e ha un gusto più fruttato.
Come preparare un ottimo tè bianco
Come per il tè verde, l’acqua non deve bollire, ma essere ben calda. Per 200 ml di acqua bastano 2 cucchiaini di tè o, in alternativa, 1 bustina. Il tempo di infusione va dai 2 ai 5 minuti, a seconda che si preferisca un gusto più delicato o più forte.
Secondo gli esperti, la dose giornaliera è di 2-4 tazze al giorno.
Dove comprarlo
Il tè bianco si può acquistare in erboristeria, ma anche nei grandi supermercati. È ormai molto diffuso, e non avrete difficoltà a reperirlo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.