Le proprietà curative della bardana

La bardana (Arctium lappa) fa parte della famiglia delle Asteracee (la stessa dell’echinacea) ed è una pianta diffusa nelle zone temperate dell’Europa e dell’Asia. Anche nel nostro Paese è abbastanza comune. Da sempre viene considerata un ottimo depurativo, ma la bardana vanta anche notevoli proprietà cosmetiche. A scopo fitoterapico si utilizzano le radici. Vediamo insieme quali sono le sue preziose proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà della bardana
La bardana deve la sua notorietà soprattutto all’azione diuretica e detossinante, ma vanta anche eccezionali proprietà dermopatiche, che la rendono estremamente utile nel trattamento di acne, psoriasi, couperose e altre dermopatie. Si dimostra efficace anche per la cura dei capelli in caso di caduta e forfora.
Usi della bardana
La bardana, grazie alle sue proprietà, indicata per la cura di svariati disturbi e inestetismi della pelle, come:
Controindicazioni
La bardana non è tossica, ma è controindicata in caso di allergia alle composte. Inoltre, è sconsigliata in gravidanza poiché potrebbe agire sulla mucosa uterina. Il rimedio può interagire con i farmaci ipoglicemizzanti orali, perciò in caso di diabete o iperglicemia va assunto solo sotto stretto controllo medico. In ogni caso, è sempre preferibile consultare un erborista o un naturopata per capire se la pianta che intendete utilizzare è indicata nella cura dei vostri disturbi.
Proprietà della bardana
La bardana deve la sua notorietà soprattutto all’azione diuretica e detossinante, ma vanta anche eccezionali proprietà dermopatiche, che la rendono estremamente utile nel trattamento di acne, psoriasi, couperose e altre dermopatie. Si dimostra efficace anche per la cura dei capelli in caso di caduta e forfora.
Usi della bardana
La bardana, grazie alle sue proprietà, indicata per la cura di svariati disturbi e inestetismi della pelle, come:
- Acne: assumente 40 gocce di tintura madre di bardana in un dito di acqua, 3 volte al giorno per cicli di 2 mesi.
- Acne rosacea (couperose): preparate una miscela con 20 g di radice di bardana, 15 g di foglie di ribes nero, 15 g di foglie di rusco. Mettete 1 cucchiaino del mix in 1 tazza di acqua calda e lasciate in infusione per 10 minuti, poi filtrate e bevete 1 tazza al mattino e 1 alla sera. Potete abbinare anche l’assunzione di 30 gocce di tintura madre di bardana, diluita in poca acqua, 3 volte al giorno, 15 minuti dopo pranzo e dopo cena.
- Psoriasi: assumete 30 gocce di tintura madre di bardana in un po’ di acqua, 3 volte al giorno per 2-3 mesi.
- Tossine e ritenzione idrica: preparate un decotto versando la radice (sminuzzata) in 1 tazza di acqua. Portate a ebollizione e fate bollire per qualche minuto. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate in infusione ancora per 10 minuti. Filtrate e bevete 1 tazza lontano dai pasti.
- Caduta dei capelli e forfora: preparate un decotto mettendo 100 g di radici di bardana in 500 ml di acqua. Fate bollire per 10-15 minuti a fuoco basso e lasciate raffreddare. Usate il liquido per massaggiare il cuoio capelluto per qualche minuto, poi procedete con il normale lavaggio.
Controindicazioni
La bardana non è tossica, ma è controindicata in caso di allergia alle composte. Inoltre, è sconsigliata in gravidanza poiché potrebbe agire sulla mucosa uterina. Il rimedio può interagire con i farmaci ipoglicemizzanti orali, perciò in caso di diabete o iperglicemia va assunto solo sotto stretto controllo medico. In ogni caso, è sempre preferibile consultare un erborista o un naturopata per capire se la pianta che intendete utilizzare è indicata nella cura dei vostri disturbi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.