La vitamina B per l’energia

Il ruolo delle vitamine in generale è ormai largamente conosciuto; ciò che invece non si conosce abbastanza sono le proprietà delle singole categorie. La vitamina B, ad esempio, si suddivide a sua volta in diverse tipologie, ognuna con un compito specifico per il nostro benessere. Essendo presente in natura in così tante declinazioni, i benefici di questa vitamina sono davvero numerosi e, ancora più importante, agiscono in campi diversi; di conseguenza, la sua assunzione è fondamentale per la nostra salute.
Le proprietà
Questa vitamina è davvero preziosa per l’organismo, perché agisce sulla salute regolando la migliore funzionalità del corpo.
Nello specifico, il primo punto da sottolineare è senza dubbio il ruolo che ha nelmetabolismo: la vitamina B aiuta a convertire i carboidrati in glucosio, quindi energia, e favorisce l’eliminazione dei grassi.
Anche il sistema nervoso risente positivamente della vitamina B, così come il cervello e la circolazione sanguigna: insomma, le sue proprietà sono un vero toccasana.
Le tipologie
La vitamina B è divisa in varie tipologie. Ognuno di noi ne ha sentito parlare almeno una volta, eppure le singole tipologie non sono conosciute quanto dovrebbero:
Gli alimenti
I prodotti di origine vegetale sono ricchi di vitamine; in particolare, la verdura a foglia verde è la principale fonte di vitamina B (spinaci, bietole, rucola). I legumi, come i ceci e i fagioli, sono anch’essi una grande risorsa così come la frutta secca e le banane.
La vitamina B è presente anche in molti alimenti di origine animale: le carni bianche, il pesce, le uova e il latte ne forniscono un ottimo apporto.
Le proprietà
Questa vitamina è davvero preziosa per l’organismo, perché agisce sulla salute regolando la migliore funzionalità del corpo.
Nello specifico, il primo punto da sottolineare è senza dubbio il ruolo che ha nelmetabolismo: la vitamina B aiuta a convertire i carboidrati in glucosio, quindi energia, e favorisce l’eliminazione dei grassi.
Anche il sistema nervoso risente positivamente della vitamina B, così come il cervello e la circolazione sanguigna: insomma, le sue proprietà sono un vero toccasana.
Le tipologie
La vitamina B è divisa in varie tipologie. Ognuno di noi ne ha sentito parlare almeno una volta, eppure le singole tipologie non sono conosciute quanto dovrebbero:
- La vitamina B1, ad esempio, aiuta a combattere la stanchezza fornendo una maggiore energia al corpo.
- La vitamina B2 serve per le infiammazioni e i bruciori in generale portando sollievo e rafforzando il sistema immunitario.
- La vitamina B3 è un alleato importante contro la gastrite e i problemi digestivi: i suoi benefici sono determinanti sia per lo stomaco sia per l’intestino.
- La vitamina B5 agisce invece sul mal di testa e lo stress e ha effetti benefici anche sull’umore.
- Grazie alla vitamina B6 è possibile tenere sotto controllo il tasso di colesterolo del sangue, ma non solo: la vitamina B6 agisce anche sui problemi della pelle come l’acne o gli eczemi.
- La vitamina B8 ricopre un ruolo fondamentale nella sintesi degli acidi grassi, nonché la trasformazione dei carboidrati in energia.
- La vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico, contribuisce alla migliore funzionalità del cervello e tiene sotto controllo l’assorbimento del ferro contro l’anemia.
- La vitamina B12 è alla base del benessere dell’organismo: regolando la sintesi del DNA e stimolando la crescita dei globuli rossi, questa vitamina si rivela un mattoncino davvero essenziale per la salute.
Gli alimenti
I prodotti di origine vegetale sono ricchi di vitamine; in particolare, la verdura a foglia verde è la principale fonte di vitamina B (spinaci, bietole, rucola). I legumi, come i ceci e i fagioli, sono anch’essi una grande risorsa così come la frutta secca e le banane.
La vitamina B è presente anche in molti alimenti di origine animale: le carni bianche, il pesce, le uova e il latte ne forniscono un ottimo apporto.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.