I rimedi naturali per prevenire il raffreddore

Con i primi freddi, raffreddore e mal di gola sono in agguato. In autunno, infatti, le temperature iniziano ad abbassarsi e i virus “approfittano” dell’escursione termica per infiltrarsi nelle mucose che proteggono naso e gola. Grazie ad alcuni rimedi naturali è possibile prevenire i classici malanni di stagione. Vediamo insieme quali sono e come agiscono.
Rimedi naturali per prevenire il raffreddore
Alcuni rimedi naturali sono molto efficaci nel prevenire il raffreddore e il mal di gola poiché agiscono sul sistema immunitario, rendendolo più resistente all’aggressione dei virus. Ecco i principali:
Rimedi naturali per prevenire il raffreddore
Alcuni rimedi naturali sono molto efficaci nel prevenire il raffreddore e il mal di gola poiché agiscono sul sistema immunitario, rendendolo più resistente all’aggressione dei virus. Ecco i principali:
- Echinacea: è una pianta originaria delle zone temperate del Nord America, appartenente alla famiglia delle Asteracee (la stessa del cardo mariano). È nota per le sue proprietà immunostimolanti, antivirali, antisettiche e antinfiammatorie. Grazie alle sue caratteristiche è tra le piante officinali più utilizzate non solo per prevenire gli stati influenzali e le malattie da raffreddamento, ma anche per accelerare il processo di guarigione quando il virus ha già colpito l’organismo.
L’echinacea si può assumere sotto forma di estratto secco (capsule) o di tintura madre, a cicli di 15-20 giorni.
Non causa effetti collaterali, man l’uso è sconsigliato in caso di contemporanea assunzione di farmaci (può potenziare l’econazolo), durante la gravidanza e in presenza di malattie autoimmuni come Hiv, sclerosi multipla, tbc, leucosi, ecc. - Acerola: è una pianta è una pianta originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America. I suoi frutti, simili nell’aspetto alle nostre ciliegie, sono ricchissimi di vitamina C. Il contenuto di acido ascorbico, infatti, è superiore circa 15 volte a quello del kiwi e 20 volte a quello dell’arancia. Come l’echinacea, è impiegata per stimolare le difese immunitarie poiché aumenta l’attività di fagocitosi dei globuli bianchi, le cellule sentinella del sistema immunitario. È utile per prevenire e combattere il raffreddore, le sindromi influenzali e le riniti.
L’acerola si può assumere sotto forma di estratto secco (capsule), ma è controindicata in caso di acidità gastrica e calcoli renali perché favorisce la formazione degli ossalati, che appunto danno origine ai calcoli. - Uncaria: è una liana diffusa soprattutto nelle foreste del Perù, della Colombia e del Brasile. Vanta una spiccata azione immunostimolante e immunomodulante. Inoltre, vanta importanti proprietà antivirali e antinfiammatorie.
Si può usare sotto forma di estratto secco (capsule o compresse), da assumere 2-3 volte al giorno a stomaco pieno.
Non ha particolari effetti collaterali, ma è controindicata in caso di malattie autoimmuni, sclerosi multipla, collagenosi, HIV e tubercolosi. Inoltre, è sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento poiché sembra che possa avere un’azione sulla muscolatura uterina e sulla lattazione.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.