I rimedi naturali contro la sindrome metabolica

Quando si parla di sindrome metabolica s’intende un insieme di squilibri del metabolismo; questi squilibri aumentano il rischio cardiovascolare, soprattutto coronarico.
I disturbi metabolici, nella maggioranza dei casi, sono correlati a una dieta ipercalorica (ricca soprattutto di carboidrati semplici e di alimenti grassi) e povera di fibre. Le cause sono da ricercare inoltre in una combinazione di abitudini scorrette (ad esempio tabagismo e scarsa attività fisica) e predisposizione genetica. Tutti fattori che portano all’accumulo di grasso addominale.
Vediamo quali sono i sintomi della sindrome metabolica e i rimedi naturali più efficaci per curarla.
Sintomi della sindrome metabolica
La sindrome metabolica viene diagnosticata quando sono presenti contemporaneamente almeno 3 di questi fattori di rischio: un aumento del girovita (>102 cm negli uomini, >88 cm nelle donne); elevati livelli di glicemia a digiuno (>100 mg/dl); ipertensione arteriosa (oltre i 130/85); elevati livelli di trigliceridi (>150 mg/dl) e bassi livelli di colesterolo HDL (130/85 mmHg).
Rimedi naturali per la sindrome metabolica
Alcuni rimedi come l’olivo, l’eucalipto e l’aglio sono molto efficaci nel trattamento dei vari fattori di rischio della disfunzione metabolica. Vediamo le loro proprietà e come si utilizzano:
È ovvio però che queste piante, da sole, non risolvono il problema. Prima ancora di ricorrere ai rimedi naturali, infatti, è fondamentale modificare il proprio stile di vita, mangiando sano (limitando i grassi non saturi), perdendo peso, svolgendo un’attività fisica costante e regolare (sono sufficienti 30-60 minuti di camminata ogni giorno) e smettendo di fumare.
I disturbi metabolici, nella maggioranza dei casi, sono correlati a una dieta ipercalorica (ricca soprattutto di carboidrati semplici e di alimenti grassi) e povera di fibre. Le cause sono da ricercare inoltre in una combinazione di abitudini scorrette (ad esempio tabagismo e scarsa attività fisica) e predisposizione genetica. Tutti fattori che portano all’accumulo di grasso addominale.
Vediamo quali sono i sintomi della sindrome metabolica e i rimedi naturali più efficaci per curarla.
Sintomi della sindrome metabolica
La sindrome metabolica viene diagnosticata quando sono presenti contemporaneamente almeno 3 di questi fattori di rischio: un aumento del girovita (>102 cm negli uomini, >88 cm nelle donne); elevati livelli di glicemia a digiuno (>100 mg/dl); ipertensione arteriosa (oltre i 130/85); elevati livelli di trigliceridi (>150 mg/dl) e bassi livelli di colesterolo HDL (130/85 mmHg).
Rimedi naturali per la sindrome metabolica
Alcuni rimedi come l’olivo, l’eucalipto e l’aglio sono molto efficaci nel trattamento dei vari fattori di rischio della disfunzione metabolica. Vediamo le loro proprietà e come si utilizzano:
- Eucalipto: le foglie di eucalipto (soprattutto sotto forma di tintura madre) agiscono come ipoglicemizzante e sono perciò indicate in caso di glicemia alta (e quindi diabete di tipo 2). Il merito è dei suoi componenti, tra cui polifenoli e tannini, che hanno un effetto antiossidante, impediscono la digestione delle sostanze amilacee e riducono la glicogenolisi nei tessuti.
- Mirto: questa pianta inibisce l'azione dell'enzima intestinale che, trasformando gli zuccheri da complessi a semplici, permette l'assorbimento intestinale del glucosio.
- Carciofo: è un ottimo rimedio naturale per combattere il colesterolo poiché ha un’azione coleretica (stimola la produzione di bile da parte del fegato).
- Aglio: la sua assunzione migliora l’equilibrio HDL/LDL e riduce i trigliceridi nel sangue. Inoltre è utile anche in caso di ipertensione.
- Garcina: la scorza di questo frutto (è una pianta originaria delle foreste del sud-est asiatico e delle zone a clima tropicale dell'India meridionale, dell'Indocina, della Cambogia e delle Isole Filippine e Vietnam) è ricca di sostanze in grado di ridurre la produzione di colesterolo e trigliceridi.
- Oliva: è un rimedio naturale conosciuto per la sua azione ipotensiva (abbassa la pressione arteriosa), ma possiede anche proprietà ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti. Rappresenta, perciò, un alleato eccezionale nella sindrome metabolica.
È ovvio però che queste piante, da sole, non risolvono il problema. Prima ancora di ricorrere ai rimedi naturali, infatti, è fondamentale modificare il proprio stile di vita, mangiando sano (limitando i grassi non saturi), perdendo peso, svolgendo un’attività fisica costante e regolare (sono sufficienti 30-60 minuti di camminata ogni giorno) e smettendo di fumare.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.