Gli antiossidanti naturali

Il fisiologico processo di ossidazione che il corpo subisce continuamente trova nelle cellule dei meccanismi antiossidativi naturali, che eliminano i radicali liberi. Questi sono molecole o atomi molto reattivi perché, avendo un solo elettrone nell'ultimo orbitale, tendono ad attirarne un secondo (da un altro radicale libero o strappandolo a una diversa molecola) per raggiungere una configurazione stabile, che è quella che la natura favorisce.
I radicali liberi svolgono importanti funzioni nell'organismo, ma, al contempo, se si accumulano e i meccanismi naturali di smaltimento non sono sufficienti, possono provocare reazioni pericolose per i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici che compongono le cellule, intaccando anche il DNA. L’effetto è quello di favorire l’invecchiamento cellulare, ma anche di contribuire allo sviluppo di patologie come quelle tumorali.
Per contrastare il loro proliferare, possiamo ricorrere a una serie di sostanze, da introdurre attraverso la dieta quotidiana.
Vitamine & Co
Gli antiossidanti naturali sono soprattutto le vitamine (A, B, C ed E), i carotenoidi, i flavonoidi e i polifenoli cui si aggiungono il coenzima Q10, l'acido lipoico e alcuni minerali, come selenio e manganese.
La maggior parte delle verdure e dei frutti che normalmente fanno parte della nostra alimentazione contiene questi principi, così come latticini e carne. Inoltre, molti di questi alimenti hanno la capacità di prevenire anche altre possibili patologie e contribuiscono a uno stato generale di buona salute.
Per esempio, sono ricchi di flavonoidi, che oltre al potere antiossidante sono consigliati contro malattie metaboliche e problemi cardiovascolari, i mirtilli e i frutti rossi in genere, da consumare freschi in stagione. Anche il kiwi è un frutto alleato della nostra salute, grazie all’alta percentuale di polifenoli. Si trovano sul mercato nel periodo autunnale e invernale, contribuendo al giusto apporto di sostanze benefiche anche in questo periodo. Il melograno, grazie alla presenza di flavonoidi, aiuta a combattere i radicari liberi ma ha anche effetti antinfiammatori e gastroprotettivi, mentre l’avocado è ricco di vitamine A ed E e il suo olio è oggetto di studio per le molte proprietà benefiche.
Come ortaggi non possono mancare sulla nostra tavola le carote, che contengono beta carotene e proteggono anche dai danni alla prolungata esposizione solare, i pomodori, che grazie al licopene, sostanza presente nella polpa ma in quantità ancora superiori nella buccia, contribuisce a prevenire malattie cardiache, ictus, colesterolo e pressione alta, i broccoli, i cavoli e il cavolfiore, ricchi di isotlocianati.
Cacao e tè verde: fonti naturali di antiossidanti
Una buona notizia per i golosi: il cacao è una della fonti naturali più ricche di flavonoidi. Va bene quindi concedersi ogni tanto un pezzo di cioccolato, extrafondente per avere la maggiore percentuale possibile di cacao e il minor apporto di zuccheri.
Proprietà simili sono condivise anche dal tè verde, che contiene polifenoli e tannini, oltre ai flavonoidi. Insieme agli effetti digestivi e depurativi, contribuisce a rafforzare le ossa, la pelle e i capelli ed è un concentrato di benessere, sia nella versione invernale, caldo, sia freddo durante l’estate.
Meno noti, ma molto salutari, alcuni frutti esotici come la guava, il mangostano e le bacche di acai, ricche di vitamine, calcio e ferro. Di origine orientale, quasi sconosciute nel nostro Paese, anche le bacche di goji sono un concentrato di antiossidanti, oltre ad avere effetti antitumorali, motivo per cui sono chiamati i frutti della longevità.
I radicali liberi svolgono importanti funzioni nell'organismo, ma, al contempo, se si accumulano e i meccanismi naturali di smaltimento non sono sufficienti, possono provocare reazioni pericolose per i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici che compongono le cellule, intaccando anche il DNA. L’effetto è quello di favorire l’invecchiamento cellulare, ma anche di contribuire allo sviluppo di patologie come quelle tumorali.
Per contrastare il loro proliferare, possiamo ricorrere a una serie di sostanze, da introdurre attraverso la dieta quotidiana.
Vitamine & Co
Gli antiossidanti naturali sono soprattutto le vitamine (A, B, C ed E), i carotenoidi, i flavonoidi e i polifenoli cui si aggiungono il coenzima Q10, l'acido lipoico e alcuni minerali, come selenio e manganese.
La maggior parte delle verdure e dei frutti che normalmente fanno parte della nostra alimentazione contiene questi principi, così come latticini e carne. Inoltre, molti di questi alimenti hanno la capacità di prevenire anche altre possibili patologie e contribuiscono a uno stato generale di buona salute.
Per esempio, sono ricchi di flavonoidi, che oltre al potere antiossidante sono consigliati contro malattie metaboliche e problemi cardiovascolari, i mirtilli e i frutti rossi in genere, da consumare freschi in stagione. Anche il kiwi è un frutto alleato della nostra salute, grazie all’alta percentuale di polifenoli. Si trovano sul mercato nel periodo autunnale e invernale, contribuendo al giusto apporto di sostanze benefiche anche in questo periodo. Il melograno, grazie alla presenza di flavonoidi, aiuta a combattere i radicari liberi ma ha anche effetti antinfiammatori e gastroprotettivi, mentre l’avocado è ricco di vitamine A ed E e il suo olio è oggetto di studio per le molte proprietà benefiche.
Come ortaggi non possono mancare sulla nostra tavola le carote, che contengono beta carotene e proteggono anche dai danni alla prolungata esposizione solare, i pomodori, che grazie al licopene, sostanza presente nella polpa ma in quantità ancora superiori nella buccia, contribuisce a prevenire malattie cardiache, ictus, colesterolo e pressione alta, i broccoli, i cavoli e il cavolfiore, ricchi di isotlocianati.
Cacao e tè verde: fonti naturali di antiossidanti
Una buona notizia per i golosi: il cacao è una della fonti naturali più ricche di flavonoidi. Va bene quindi concedersi ogni tanto un pezzo di cioccolato, extrafondente per avere la maggiore percentuale possibile di cacao e il minor apporto di zuccheri.
Proprietà simili sono condivise anche dal tè verde, che contiene polifenoli e tannini, oltre ai flavonoidi. Insieme agli effetti digestivi e depurativi, contribuisce a rafforzare le ossa, la pelle e i capelli ed è un concentrato di benessere, sia nella versione invernale, caldo, sia freddo durante l’estate.
Meno noti, ma molto salutari, alcuni frutti esotici come la guava, il mangostano e le bacche di acai, ricche di vitamine, calcio e ferro. Di origine orientale, quasi sconosciute nel nostro Paese, anche le bacche di goji sono un concentrato di antiossidanti, oltre ad avere effetti antitumorali, motivo per cui sono chiamati i frutti della longevità.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.