Escolzia, le proprietà

L’escolzia è una pianta originaria dell’America nord-occidentale appartenente alla famiglia delle Papaveraceae ed è conosciuta anche come papavero della California. A scopo fitoterapico s’impiegano generalmente le parti aeree, tuttavia in alcune preparazioni sono utilizzate anche le radici o la pianta intera.
Vediamo quali sono le sue proprietà terapeutiche, gli usi, gli effetti collaterali e le eventuali controindicazioni.
Le proprietà dell’escolzia
L’escolzia è nota per le sue proprietà ipnotiche e sedative, merito degli alcaloidi in essa contenuti (soprattutto nelle radici e nelle parti aeree), in particolare: chelidonina, criptonina, berberina, protopina e sanguinaria. Grazie alla sua particolare composizione è in grado di agire sul sistema nervoso centrale, favorendo il rilassamento muscolare e stimolando il sonno. La pianta, infatti, accorcia i tempi di addormentamento e migliora la qualità del sonno, soprattutto in caso di risvegli notturni, ma senza influenzare la vigilanza mentale o dare stordimento al risveglio (l’effetto non supera le 6-7 ore).
L’escolzia, grazie alla sua azione antispasmodica e analgesica, è consigliata anche in caso di nervosismo, emicrania, gastrite e spasmi colici, specie se di origine psicosomatica.
Usi dell’escolzia
L’escolzia è utile in caso di insonnia lieve o moderata e come antidolorifico e miorilassante.
Si può usare sotto forma di infuso, estratto secco (compresse o capsule) o tintura madre.
Per preparare l’infuso ne basta 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente. Filtrate e bevete prima di coricarvi.
Per quanto riguarda la tintura madre, sono sufficienti 30-40 gocce diluite in un po’ di acqua, 30 minuti prima di andare a letto o 30 gocce 2-3 volte al giorno in caso di mal di testa, spasmi colici o forte nervosismo.
L’estratto secco si assume nella misura di 50-100 mg per capsula/compressa, la sera 30 minuti prima di coricarsi, con mezzo bicchiere di acqua o una tazza di tisana calda.
L’escolzia si può acquistare in erboristeria o nelle parafarmacie (solo l’estratto secco).
Effetti collaterali dell’escolzia
L’escolzia non ha effetti collaterali ai dosaggi consigliati, a patto che non ci sia un’ipersensibilità accertata verso uno o più principi attivi contenuti in essa.
Controindicazioni
L’escolzia è generalmente ben tollerata, ma è sconsigliata nei bambini al di sotto dei 6 anni di età, nel primo quadrimestre di gravidanza e in allattamento. Inoltre, può dare assuefazione in caso di trattamenti prolungati a dosaggi piuttosto elevati ed è controindicata in caso di ipotensione e brachicardia poiché abbassa la pressione. Il rimedio può interagire con i farmaci antidepressivi, sedativi, barbiturici e antistaminici di sintesi amplificandone gli effetti.
Vediamo quali sono le sue proprietà terapeutiche, gli usi, gli effetti collaterali e le eventuali controindicazioni.
Le proprietà dell’escolzia
L’escolzia è nota per le sue proprietà ipnotiche e sedative, merito degli alcaloidi in essa contenuti (soprattutto nelle radici e nelle parti aeree), in particolare: chelidonina, criptonina, berberina, protopina e sanguinaria. Grazie alla sua particolare composizione è in grado di agire sul sistema nervoso centrale, favorendo il rilassamento muscolare e stimolando il sonno. La pianta, infatti, accorcia i tempi di addormentamento e migliora la qualità del sonno, soprattutto in caso di risvegli notturni, ma senza influenzare la vigilanza mentale o dare stordimento al risveglio (l’effetto non supera le 6-7 ore).
L’escolzia, grazie alla sua azione antispasmodica e analgesica, è consigliata anche in caso di nervosismo, emicrania, gastrite e spasmi colici, specie se di origine psicosomatica.
Usi dell’escolzia
L’escolzia è utile in caso di insonnia lieve o moderata e come antidolorifico e miorilassante.
Si può usare sotto forma di infuso, estratto secco (compresse o capsule) o tintura madre.
Per preparare l’infuso ne basta 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente. Filtrate e bevete prima di coricarvi.
Per quanto riguarda la tintura madre, sono sufficienti 30-40 gocce diluite in un po’ di acqua, 30 minuti prima di andare a letto o 30 gocce 2-3 volte al giorno in caso di mal di testa, spasmi colici o forte nervosismo.
L’estratto secco si assume nella misura di 50-100 mg per capsula/compressa, la sera 30 minuti prima di coricarsi, con mezzo bicchiere di acqua o una tazza di tisana calda.
L’escolzia si può acquistare in erboristeria o nelle parafarmacie (solo l’estratto secco).
Effetti collaterali dell’escolzia
L’escolzia non ha effetti collaterali ai dosaggi consigliati, a patto che non ci sia un’ipersensibilità accertata verso uno o più principi attivi contenuti in essa.
Controindicazioni
L’escolzia è generalmente ben tollerata, ma è sconsigliata nei bambini al di sotto dei 6 anni di età, nel primo quadrimestre di gravidanza e in allattamento. Inoltre, può dare assuefazione in caso di trattamenti prolungati a dosaggi piuttosto elevati ed è controindicata in caso di ipotensione e brachicardia poiché abbassa la pressione. Il rimedio può interagire con i farmaci antidepressivi, sedativi, barbiturici e antistaminici di sintesi amplificandone gli effetti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.