Curcuma e prostata

Molte persone apprezzano l’utilizzo della curcuma per insaporire diversi piatti, soprattutto quelli della cucina indiana, in cui questa spezia costituisce uno dei principali ingredienti del curry. La curcuma ha però anche molte altre proprietà benefiche per il nostro corpo. È noto, infatti, che sia utile per la depurazione di tutto l’apparato gastrointestinale e che serva a prevenire molte patologie del fegato e dei reni. Ha poi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a poter essere impiegata come cicatrizzante e stabilizzatore glicemico.
Una proprietà meno nota della curcuma è il fatto che sia uno degli alimenti che fanno bene alla prostata, la ghiandola che fa parte dell’apparato riproduttore maschile e che può essere soggetta, soprattutto in età avanzata, a diverse patologie. Ecco tutte le informazioni indispensabili su curcuma e prostata.
Curcuma e cancro alla prostata
La curcumina è il principale principio attivo presente nella curcuma e le conferisce il suo particolare colore giallo-arancio. La curcuma che noi conosciamo è in realtà il rizoma (cioè il particolare tipo di fusto) essiccato e macinato di una pianta chiamata Curcuma Longa, la varietà più diffusa. La curcumina è stata sottoposta a numerosi studi clinici che hanno evidenziato le sue doti antitumorali, applicabili anche al cancro alla prostata. In particolare, uno studio della Rutgers University del New Jersey consultabile online, ha evidenziato le virtù antitumorali della curcumina per la prevenzione del cancro alla prostata e di quello del colon retto.
Curcuma e altre patologie della prostata
Oltre al cancro esistono molte altre malattie, meno gravi, che possono interessare la prostata e per la cui prevenzione può assumere un ruolo importante la curcuma. La prostatite, ad esempio, è un’infezione della ghiandola prostatica e può manifestarsi in forma acuta o cronica e comparire anche in giovane età. Maggiormente contratta dagli uomini in età matura è invece l’ipertrofia prostatica benigna, una patologia molto diffusa e comunemente nota come “prostata ingrossata”, che colpisce fino all’80% degli uomini oltre i 70 anni. L’assunzione regolare di curcuma, già dopo i 45-50 anni, può quindi aiutare a prevenire l’insorgenza di questa disfunzione.
Come assumere la curcuma: dose giornaliera
Il primo modo per assumere più curcuma e apportare benefici alla prostata è ovviamente quello di usare questa profumata e colorata spezia nella cucina di tutti i giorni, magari sostituendola parzialmente al sale, con un ulteriore effetto benefico per l’organismo. In particolare, l’utilità della curcuma per la prostata viene potenziata quando questa spezia è abbinata ad alimenti che contengono fenetil isotiocianato, una sostanza presente in molte verdure, come broccoli, crescione, cavoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles.
Negli ultimi anni, inoltre, è disponibile sul mercato la curcumina in capsule, acquistabile nelle farmacie, nelle erboristerie e su alcuni siti specializzati. Ovviamente, quando si decide di assumere la curcumina in capsule è sempre bene leggere con grande attenzione il foglietto illustrativo che accompagna la confezione per verificare dosi e modalità di assunzione.
Controindicazioni
Sebbene la curcuma sia molto salutare per la prostata, alcuni soggetti non dovrebbero eccedere nel suo utilizzo, come chi soffre di calcoli alla colecisti o alle vie biliari oppure chi sta facendo uso di farmaci anticoagulanti. Inoltre chi si sta sottoponendo a trattamenti chemioterapici dovrebbe porre particolare attenzione nell'assunzione di curcuma in capsule e verificare se sia opportuno tale trattamento consultando il proprio medico. Più in generale, l’assunzione di curcuma, soprattutto ad alti dosaggi, può comportare alcuni effetti collaterali, come la comparsa di nausea, vomito o dissenteria.
Una proprietà meno nota della curcuma è il fatto che sia uno degli alimenti che fanno bene alla prostata, la ghiandola che fa parte dell’apparato riproduttore maschile e che può essere soggetta, soprattutto in età avanzata, a diverse patologie. Ecco tutte le informazioni indispensabili su curcuma e prostata.
Curcuma e cancro alla prostata
La curcumina è il principale principio attivo presente nella curcuma e le conferisce il suo particolare colore giallo-arancio. La curcuma che noi conosciamo è in realtà il rizoma (cioè il particolare tipo di fusto) essiccato e macinato di una pianta chiamata Curcuma Longa, la varietà più diffusa. La curcumina è stata sottoposta a numerosi studi clinici che hanno evidenziato le sue doti antitumorali, applicabili anche al cancro alla prostata. In particolare, uno studio della Rutgers University del New Jersey consultabile online, ha evidenziato le virtù antitumorali della curcumina per la prevenzione del cancro alla prostata e di quello del colon retto.
Curcuma e altre patologie della prostata
Oltre al cancro esistono molte altre malattie, meno gravi, che possono interessare la prostata e per la cui prevenzione può assumere un ruolo importante la curcuma. La prostatite, ad esempio, è un’infezione della ghiandola prostatica e può manifestarsi in forma acuta o cronica e comparire anche in giovane età. Maggiormente contratta dagli uomini in età matura è invece l’ipertrofia prostatica benigna, una patologia molto diffusa e comunemente nota come “prostata ingrossata”, che colpisce fino all’80% degli uomini oltre i 70 anni. L’assunzione regolare di curcuma, già dopo i 45-50 anni, può quindi aiutare a prevenire l’insorgenza di questa disfunzione.
Come assumere la curcuma: dose giornaliera
Il primo modo per assumere più curcuma e apportare benefici alla prostata è ovviamente quello di usare questa profumata e colorata spezia nella cucina di tutti i giorni, magari sostituendola parzialmente al sale, con un ulteriore effetto benefico per l’organismo. In particolare, l’utilità della curcuma per la prostata viene potenziata quando questa spezia è abbinata ad alimenti che contengono fenetil isotiocianato, una sostanza presente in molte verdure, come broccoli, crescione, cavoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles.
Negli ultimi anni, inoltre, è disponibile sul mercato la curcumina in capsule, acquistabile nelle farmacie, nelle erboristerie e su alcuni siti specializzati. Ovviamente, quando si decide di assumere la curcumina in capsule è sempre bene leggere con grande attenzione il foglietto illustrativo che accompagna la confezione per verificare dosi e modalità di assunzione.
Controindicazioni
Sebbene la curcuma sia molto salutare per la prostata, alcuni soggetti non dovrebbero eccedere nel suo utilizzo, come chi soffre di calcoli alla colecisti o alle vie biliari oppure chi sta facendo uso di farmaci anticoagulanti. Inoltre chi si sta sottoponendo a trattamenti chemioterapici dovrebbe porre particolare attenzione nell'assunzione di curcuma in capsule e verificare se sia opportuno tale trattamento consultando il proprio medico. Più in generale, l’assunzione di curcuma, soprattutto ad alti dosaggi, può comportare alcuni effetti collaterali, come la comparsa di nausea, vomito o dissenteria.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.