Carbone vegetale contro pancia gonfia e meteorismo

Il carbone vegetale ha un forte potere assorbente ed è perciò indicato quando si soffre di gonfiori addominali e meteorismo, ma è un ottimo rimedio naturale anche in caso di bruciori di stomaco, acidità, gastrite e diarrea grazie al contenuto di Sali minerali di tipo basico.
Contro la pancia gonfia e non solo
Il carbone vegetale viene usato sin dall’antichità per le sue [span=testo-grassetto]proprietà carminative [/span ](assorbe i gas intestinali) ed è ottenuto dalla distillazione secca del legno di betulla, pioppo, pino o salice.
È il rimedio naturale d’elezione contro il meteorismo accompagnato da gonfiore e tensione addominale dovuto alla fermentazione dei cibi mal digeriti, ma anche a stress e ansia.
Può essere utile anche in caso di alito cattivo dovuto a difficoltà digestive e reflusso gastroesofageo in virtù delle sue proprietà assorbenti, soprattutto se associato ad altre erbe officinali sinergiche come l’anice e il finocchio.
Il carbone vegetale si dimostra efficace non solo per la pancia gonfia, ma anche in caso di acidità gastrica, colite e diarrea. Per trattare tali disturbi, inoltre, è spesso associato con l’argilla verde ventilata, che è utile con antiacido e cicatrizzante della mucosa dello stomaco.
È utilizzato anche come antidoto naturale in caso di intossicazione da metalli, farmaci o sostanze tossiche ad esclusione di acidi e basi forti. Grazie alla sua capacità di ostacolare l’assorbimento dei veleni, viene usato persino in caso di avvelenamento da funghi.
Posologia
La posologia consigliata è di 1-2 g al giorno da assumere lontano dai pasti. In caso di meteorismo può essere associato ad altre piante dall’azione carminativa come il finocchio e il cumino.
Acquistare il carbone vegetale
In commercio il carbone vegetale si può trovare sotto forma di tavolette, polvere, compresse e capsule. Si può acquistare in farmacia, erboristeria e nei grandi supermercati. Il costo è abbastanza variabile, ma a livello indicativo 10 g di carbone vegetale hanno un prezzo che va da 1.50 a 3 euro circa.
Controindicazioni
Il carbone vegetale non presenta effetti collaterali, ma è sconsigliato in caso di ostruzioni intestinali o appendicite. Inoltre, in considerazione della sua elevata capacità assorbente, può impedire l’assimilazione di farmaci e sostanze nutritive. Per questo motivo gli esperti suggeriscono di non assumere farmaci 30 minuti prima e 2 ore dopo l’assunzione del carbone. A dosaggi troppo alti e se usato troppo a lungo può avere un effetto costipante.
Contro la pancia gonfia e non solo
Il carbone vegetale viene usato sin dall’antichità per le sue [span=testo-grassetto]proprietà carminative [/span ](assorbe i gas intestinali) ed è ottenuto dalla distillazione secca del legno di betulla, pioppo, pino o salice.
È il rimedio naturale d’elezione contro il meteorismo accompagnato da gonfiore e tensione addominale dovuto alla fermentazione dei cibi mal digeriti, ma anche a stress e ansia.
Può essere utile anche in caso di alito cattivo dovuto a difficoltà digestive e reflusso gastroesofageo in virtù delle sue proprietà assorbenti, soprattutto se associato ad altre erbe officinali sinergiche come l’anice e il finocchio.
Il carbone vegetale si dimostra efficace non solo per la pancia gonfia, ma anche in caso di acidità gastrica, colite e diarrea. Per trattare tali disturbi, inoltre, è spesso associato con l’argilla verde ventilata, che è utile con antiacido e cicatrizzante della mucosa dello stomaco.
È utilizzato anche come antidoto naturale in caso di intossicazione da metalli, farmaci o sostanze tossiche ad esclusione di acidi e basi forti. Grazie alla sua capacità di ostacolare l’assorbimento dei veleni, viene usato persino in caso di avvelenamento da funghi.
Posologia
La posologia consigliata è di 1-2 g al giorno da assumere lontano dai pasti. In caso di meteorismo può essere associato ad altre piante dall’azione carminativa come il finocchio e il cumino.
Acquistare il carbone vegetale
In commercio il carbone vegetale si può trovare sotto forma di tavolette, polvere, compresse e capsule. Si può acquistare in farmacia, erboristeria e nei grandi supermercati. Il costo è abbastanza variabile, ma a livello indicativo 10 g di carbone vegetale hanno un prezzo che va da 1.50 a 3 euro circa.
Controindicazioni
Il carbone vegetale non presenta effetti collaterali, ma è sconsigliato in caso di ostruzioni intestinali o appendicite. Inoltre, in considerazione della sua elevata capacità assorbente, può impedire l’assimilazione di farmaci e sostanze nutritive. Per questo motivo gli esperti suggeriscono di non assumere farmaci 30 minuti prima e 2 ore dopo l’assunzione del carbone. A dosaggi troppo alti e se usato troppo a lungo può avere un effetto costipante.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.