Camu camu, le proprietà

Il camu camu è una pianta arbustiva originaria della regione Amazzonica (Brasile, Peru, Colombia, Ecuador, Bolivia), appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, che produce un frutto simile a una bacca e dal gusto particolarmente aspro. Recentemente ha attirato l’attenzione degli studiosi per l’elevato contenuto di vitamina C. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà del camu camu
Il camu camu è una vera e propria miniera di vitamina C. Contiene, infatti, circa 50 volte più vitamina C di un’arancia. Ma questa non è di certo l’unica caratteristica per cui si è fatto notare. Questo frutto abbonda anche in antiossidanti (flavonoidi), vitamine del gruppo B (Vitamina B2, Vitamina B1 e niacina), aminoacidi (valina, tiamina, leucina e serina), proteine, fibre e Sali minerali (potassio, fosforo, calcio e ferro).
Tali sostanze conferiscono al camu camu proprietà importanti: rinforza il sistema immunitario, rendendolo più resistente alle infezioni; contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e del danneggiamento cellulare (di conseguenza delle malattie degenerative come Alzheimer e morbo di Parkinson); aiuta a ridurre le infiammazioni (come l’artrite, ad esempio); protegge il fegato e fornisce un supporto alla funzione disintossicante; previene la comparsa di placche nelle arterie e l’ipertensione (la vitamina C in combinazione con i Sali minerali aiuta a rilassare i vasi sanguigni) e secondo numerosi studi scientifici è efficace anche contro il virus dell’herpes labiale. Ultimamente, un nutrizionista e ricercatore americano, il dottor Gary Null, ha evidenziato le proprietà antidepressive del camu camu pari a farmaci quali Prozac e Zoloft.
Usi del camu camu
Il camu camu è un frutto non di facile reperibilità nei nostri supermercati, ma si può acquistare in erboristeria o nei negozi di alimentazione naturale sotto forma di integratore in capsule, succo e polvere. Il succo è consigliabile berne non più di 50 ml al giorno, mentre della polvere ne bastano 1 o 2 cucchiaini al giorno da aggiungere all’acqua, al succo di frutta o allo yogurt. Per quanto riguarda le compresse, è consigliato assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Controindicazioni
Il camu camu non ha particolari controindicazioni, tuttavia ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento, in caso di patologie renali e al di sotto dei 12 anni di età. Inoltre, è opportuno non superare le dosi raccomandate. Un eccesso di vitamina C, ad esempio, per quanto sia raro, può causare problemi digestivi, diarrea e interferire con l’assorbimento di ferro (overdose da ferro).
Proprietà del camu camu
Il camu camu è una vera e propria miniera di vitamina C. Contiene, infatti, circa 50 volte più vitamina C di un’arancia. Ma questa non è di certo l’unica caratteristica per cui si è fatto notare. Questo frutto abbonda anche in antiossidanti (flavonoidi), vitamine del gruppo B (Vitamina B2, Vitamina B1 e niacina), aminoacidi (valina, tiamina, leucina e serina), proteine, fibre e Sali minerali (potassio, fosforo, calcio e ferro).
Tali sostanze conferiscono al camu camu proprietà importanti: rinforza il sistema immunitario, rendendolo più resistente alle infezioni; contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e del danneggiamento cellulare (di conseguenza delle malattie degenerative come Alzheimer e morbo di Parkinson); aiuta a ridurre le infiammazioni (come l’artrite, ad esempio); protegge il fegato e fornisce un supporto alla funzione disintossicante; previene la comparsa di placche nelle arterie e l’ipertensione (la vitamina C in combinazione con i Sali minerali aiuta a rilassare i vasi sanguigni) e secondo numerosi studi scientifici è efficace anche contro il virus dell’herpes labiale. Ultimamente, un nutrizionista e ricercatore americano, il dottor Gary Null, ha evidenziato le proprietà antidepressive del camu camu pari a farmaci quali Prozac e Zoloft.
Usi del camu camu
Il camu camu è un frutto non di facile reperibilità nei nostri supermercati, ma si può acquistare in erboristeria o nei negozi di alimentazione naturale sotto forma di integratore in capsule, succo e polvere. Il succo è consigliabile berne non più di 50 ml al giorno, mentre della polvere ne bastano 1 o 2 cucchiaini al giorno da aggiungere all’acqua, al succo di frutta o allo yogurt. Per quanto riguarda le compresse, è consigliato assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Controindicazioni
Il camu camu non ha particolari controindicazioni, tuttavia ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento, in caso di patologie renali e al di sotto dei 12 anni di età. Inoltre, è opportuno non superare le dosi raccomandate. Un eccesso di vitamina C, ad esempio, per quanto sia raro, può causare problemi digestivi, diarrea e interferire con l’assorbimento di ferro (overdose da ferro).
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.