Omeopatia. Belladonna: a cosa serve

La belladonna, il cui nome scientifico è Atropa Belladonna e che cresce spontaneamente nei boschi di montagna, è una delle sostanze più utilizzate nella medicina omeopatica per il trattamento di svariati disturbi. Nell’antichità era la base di alcuni prodotti estetici in grado di regalare luminosità alla pelle e soprattutto di dilatare le pupille, conferendo uno sguardo più intenso e seducente (da cui il nome belladonna), ma questa pianta è velenosa, per cui va maneggiata con attenzione. Secondo i principi dell’omeopatia, che utilizza le sostanze naturali per creare medicamenti estremamente diluiti, ogni traccia di tossicità viene eliminata, mentre se ne sfruttano gli effetti analgesici, spasmolitici e calmanti. Viene infatti indicata in tutti i casi in cui la patologia deriva da una forte stimolazione del sistema nervoso centrale e di quello parasimpatico (parte del sistema nervoso autonomo che controlla alcuni funzioni essenziali, ma non volontarie, dell’organismo).
I principi attivi e le proprietà curative
Questa erba perenne, della famiglia delle Solanaceae, si utilizza tutta per la preparazione dei rimedi omeopatici. La tintura madre di foglie, bacche (nere e dolciastre, anche se molto velenose, simili ai frutti di bosco), fiori e fusto si diluisce quattro volte nell’acqua (proporzione di 1 a 100) e si somministra da 3 a 6 volte al giorno (poche gocce per volta). I principi attivi presenti in questa pianta sono tre: l’atropina, l’alcoloide velenoso, che agisce sul sistema nervoso parasimpatico con effetti sedativi e analgesici e ha la proprietà di far dilatare le pupille (utile per poter effettuare alcune indagini oculistiche); la iosciamina, che ha invece un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, e la scopolamina, che al contrario risulta depressiva.
La belladonna, proprio grazie alle caratteristiche dei suoi principi attivi, si utilizza per disturbi che si manifestano con bruciore, caldo e rossore, quindi con febbre, congestione, arrossamento cutaneo, sensi ipereccitati e fenomeni correlati come delirio e allucinazioni.
Fino a qualche decennio fa era impiegata anche per la preparazione di farmaci prescritti dalla medicina tradizionale, dato l’effetto su dolori, spasmi e nevralgie di diverso tipo e localizzazione (da quelle del viso e quelle della sciatica). Si utilizzava soprattutto contro i fenomeni dolorosi della muscolatura gastrointestinale, di quella delle vie urinarie e dell’apparato genitale femminile, oltre che come rimedio contro la pertosse per i suoi effetti calmanti.
L’azione sulle diverse parti del corpo
La belladonna come rimedio omeopatico si utilizza per una grande varietà di malattie, a partire da quelle dell’apparato respiratorio, quindi per raffreddore, influenza, riniti, tosse, ma anche per patologie polmonari con cause batteriche o virali. In caso di febbre alta e improvvisa (legata a problemi polmonari soprattutto), ma anche di gola secca e arrossata, con dolore e deglutizione difficile, gonfiori e bruciori, e di otiti e parotiti è uno dei rimedi più prescritti in omeopatia. Anche altre malattie esantematiche vengono curate con la belladonna: morbillo, rosolia e scarlattina.
Per i suoi effetti analgesici e sedativi è prevista nel trattamento delle infiammazioni dell’apparato gastrointestinale (gastriti, ulcere, coliti, coliche) e dei dolori articolari, ai denti e alle gengive. Inoltre è considerata un rimedio efficace per molti stati alterati del sistema nervoso, dalle cefalee alle convulsioni, dalle allucinazioni (che si manifestano con iperdinamismo e ipereccitazione dei sensi) all’insonnia e alla depressione, per il suo duplice effetto calmante e stimolante. Alle donne è consigliato in caso di dolori mestruali, anomalie del ciclo (ipermenorrea, dismenorrea) e vampate di calore associate alla menopausa.
Per quanto riguarda la pelle, la belladonna è prescritta dall’omeopata per eczemi, eritemi (ma anche geloni), sfoghi e foruncoli gonfi e arrossati.
I principi attivi e le proprietà curative
Questa erba perenne, della famiglia delle Solanaceae, si utilizza tutta per la preparazione dei rimedi omeopatici. La tintura madre di foglie, bacche (nere e dolciastre, anche se molto velenose, simili ai frutti di bosco), fiori e fusto si diluisce quattro volte nell’acqua (proporzione di 1 a 100) e si somministra da 3 a 6 volte al giorno (poche gocce per volta). I principi attivi presenti in questa pianta sono tre: l’atropina, l’alcoloide velenoso, che agisce sul sistema nervoso parasimpatico con effetti sedativi e analgesici e ha la proprietà di far dilatare le pupille (utile per poter effettuare alcune indagini oculistiche); la iosciamina, che ha invece un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, e la scopolamina, che al contrario risulta depressiva.
La belladonna, proprio grazie alle caratteristiche dei suoi principi attivi, si utilizza per disturbi che si manifestano con bruciore, caldo e rossore, quindi con febbre, congestione, arrossamento cutaneo, sensi ipereccitati e fenomeni correlati come delirio e allucinazioni.
Fino a qualche decennio fa era impiegata anche per la preparazione di farmaci prescritti dalla medicina tradizionale, dato l’effetto su dolori, spasmi e nevralgie di diverso tipo e localizzazione (da quelle del viso e quelle della sciatica). Si utilizzava soprattutto contro i fenomeni dolorosi della muscolatura gastrointestinale, di quella delle vie urinarie e dell’apparato genitale femminile, oltre che come rimedio contro la pertosse per i suoi effetti calmanti.
L’azione sulle diverse parti del corpo
La belladonna come rimedio omeopatico si utilizza per una grande varietà di malattie, a partire da quelle dell’apparato respiratorio, quindi per raffreddore, influenza, riniti, tosse, ma anche per patologie polmonari con cause batteriche o virali. In caso di febbre alta e improvvisa (legata a problemi polmonari soprattutto), ma anche di gola secca e arrossata, con dolore e deglutizione difficile, gonfiori e bruciori, e di otiti e parotiti è uno dei rimedi più prescritti in omeopatia. Anche altre malattie esantematiche vengono curate con la belladonna: morbillo, rosolia e scarlattina.
Per i suoi effetti analgesici e sedativi è prevista nel trattamento delle infiammazioni dell’apparato gastrointestinale (gastriti, ulcere, coliti, coliche) e dei dolori articolari, ai denti e alle gengive. Inoltre è considerata un rimedio efficace per molti stati alterati del sistema nervoso, dalle cefalee alle convulsioni, dalle allucinazioni (che si manifestano con iperdinamismo e ipereccitazione dei sensi) all’insonnia e alla depressione, per il suo duplice effetto calmante e stimolante. Alle donne è consigliato in caso di dolori mestruali, anomalie del ciclo (ipermenorrea, dismenorrea) e vampate di calore associate alla menopausa.
Per quanto riguarda la pelle, la belladonna è prescritta dall’omeopata per eczemi, eritemi (ma anche geloni), sfoghi e foruncoli gonfi e arrossati.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.