Bava di lumaca nelle creme antirughe

La bava di lumaca è conosciuta come rimedio terapeutico sin dall’antichità grazie alle sue proprietà cicatrizzanti. Attualmente è diventata un ingrediente cosmetico di grande interesse poiché è composta da sostanze preziose per la nostra pelle. Vediamo insieme quali sono i suoi benefici e gli usi.
Proprietà
La bava di lumaca è la mucosa che l’Helix aspersa o, più comunemente, chiocciola, lascia al suo passaggio per evitare di ferirsi e contiene componenti preziosi quali:
Per le rughe e non solo
La bava di lumaca per uso cosmetico viene estratta con metodiche particolari e successivamente trattata per essere impiegata come ingrediente di creme e prodotti per la cura della pelle.
La bava di lumaca aiuta non solo a prevenire e ad attenuare le rughe, dando alla pelle un aspetto sano e tonico, ma è efficace contro smagliature e vari inestetismi cutanei come macchie, verruche, cicatrici e cellulite. Inoltre lenisce gli arrossamenti della pelle, le irritazioni post depilazione, gli eczemi e i rush cutanei e mantiene più a lungo l’abbronzatura.
Proprietà
La bava di lumaca è la mucosa che l’Helix aspersa o, più comunemente, chiocciola, lascia al suo passaggio per evitare di ferirsi e contiene componenti preziosi quali:
- Elastina: è una proteina strutturale del tessuto connettivo. Contiene, infatti, due aminoacidi (isodesmosina e desmosina) che garantiscono l’elasticità dei tessuti e degli organi. Insieme al collagene e alla fibronectina forma il reticolo di sostegno della pelle. Il nostro organismo sintetizza questa sostanza fino all’età di 20, poi la produzione si riduce progressivamente causando la formazione di rughe e la perdita di elasticità e compattezza.
- Collagene: è la più importante proteina strutturale del nostro organismo (è il principale elemento fibroso di pelle, tendini, cartilagini, ossa, denti, membrane, cornee e vasi) ed è responsabile dello stato della pelle, della sua elasticità. Con il passare del tempo la produzione si riduce notevolmente, con conseguenze quali rughe, macchie scure perdita di tonicità e lucentezza della pelle.
- Allantoina: è una sostanza antiossidante e cicatrizzante, che contribuisce ai processi di riparazione della pelle. Inoltre, elimina le macchie scure e segni cicatriziali (es. acne, varicella, piccole ustioni localizzate, ecc.)
- Acido glicolico: ha un effetto peeling. Elimina, infatti, le cellule morte consentendo il rinnovo cellulare e dando alla pelle un aspetto più levigato.
- Vitamina A: è un potente antiossidante, aumenta la produzione di collagene, previene l’acne e favorisce il naturale ricambio delle cellule.
- Vitamina C: è fondamentale per la sintesi del collagene e vanta proprietà antiossidanti. Inoltre previene le lesioni ai capillari e l’invecchiamento causato da prolungate esposizioni al sole
- Vitamina E: viene definita l’antinvecchiamento per eccellenza. Questa vitamina, infatti, grazie alla sua spiccata azione antiossidante, combatte i radicali liberi. Migliora, inoltre, l’idratazione cutanea, mantenendo la pelle elastica e previene la comparsa di macchie solari.
- Proteine: contribuiscono all’ossigenazione, idratazione e pigmentazione della pelle.
Per le rughe e non solo
La bava di lumaca per uso cosmetico viene estratta con metodiche particolari e successivamente trattata per essere impiegata come ingrediente di creme e prodotti per la cura della pelle.
La bava di lumaca aiuta non solo a prevenire e ad attenuare le rughe, dando alla pelle un aspetto sano e tonico, ma è efficace contro smagliature e vari inestetismi cutanei come macchie, verruche, cicatrici e cellulite. Inoltre lenisce gli arrossamenti della pelle, le irritazioni post depilazione, gli eczemi e i rush cutanei e mantiene più a lungo l’abbronzatura.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.