Alloro, le proprietà terapeutiche

L’alloro viene usato soprattutto in cucina per aromatizzare le carni, il pesce e i legumi, ma questa pianta vanta anche notevoli proprietà terapeutiche, sia le foglie che le bacche. Scopriamo insieme quali sono le virtù di questa spezia e gli usi principali.
Le proprietà medicinali dell’alloro
La pianta di alloro è nota per le sue foglie dal profumo dolce e aromatico dovuto alla presenza del cineolo, un olio essenziale composto da oli volatili, ma anche da Sali minerali quali potassio, calcio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, rame e zinco.
Le foglie sono un’ottima fonte di vitamina C, importante per la sintesi del collagene e come scudo contro le infezioni virali, ma è ricca anche di vitamina A e vitamine del gruppo B (niacina, pirossidina, acido pantotenico e riboflavina).
L'alloro è molto efficace in caso di influenza, cattiva digestione, catarro, insonnia, reumatismi, infezioni e molto altro. Approfondiamo allora l'argomento, per capire come utilizzare al meglio questa pianta.
Usi dell’alloro
Le foglie e le bacche di alloro, grazie alle spiccate proprietà terapeutiche, possono essere usate per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
Le proprietà medicinali dell’alloro
La pianta di alloro è nota per le sue foglie dal profumo dolce e aromatico dovuto alla presenza del cineolo, un olio essenziale composto da oli volatili, ma anche da Sali minerali quali potassio, calcio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, rame e zinco.
Le foglie sono un’ottima fonte di vitamina C, importante per la sintesi del collagene e come scudo contro le infezioni virali, ma è ricca anche di vitamina A e vitamine del gruppo B (niacina, pirossidina, acido pantotenico e riboflavina).
L'alloro è molto efficace in caso di influenza, cattiva digestione, catarro, insonnia, reumatismi, infezioni e molto altro. Approfondiamo allora l'argomento, per capire come utilizzare al meglio questa pianta.
Usi dell’alloro
Le foglie e le bacche di alloro, grazie alle spiccate proprietà terapeutiche, possono essere usate per il trattamento di svariati disturbi, come ad esempio:
- Cattiva digestione e gas intestinali: sminuzzate 5 o 6 foglie secche di alloro e lasciatele in infusione in 1 tazza di acqua bollente per 5-10 minuti, poi filtrate e bevete
- Influenza: lasciate in infusione 7 foglie di alloro in 1 tazza di acqua calda per 10 minuti, con un coperchio o un piattino. Filtrate e aggiungete un po’ di miele. Bevete caldo
- Catarro: lasciate in infusione in 1 l di acqua bollente per 20 minuti 30 g di foglie d’alloro. Filtrate e bevetene 3 tazze al giorno
- Infezioni della bocca: preparate un decotto con 5 foglie di alloro in 1 tazza di acqua. Fate bollire per 5 minuti, filtrate e lasciate raffreddare. Effettuate sciacqui e gargarismi più volte al giorno
- Reumatismi e traumi articolari e muscolari (contusioni, slogature, torcicollo, artrite, ecc.): tritate 200 g di bacche e lasciatele macerare in 1 litro di olio di oliva per 1 settimana. Frizionate l’olio sulle parti interessate, 2-3 volte al giorno, con del cotone imbevuto di oleolito
- Sangue dal naso e capillari fragili: in poca acqua fate bollire per 10-15 minuti a fuoco basso una manciata di bacche di alloro. Filtrate il decotto e lasciate raffreddare, poi applicatelo con impacchi. È ottimo come emostatico e rinforzante dei capillari sanguigni
- Sudore ai piedi: bollite in 3 l di acqua per 5 minuti 40 g di bacche tritate e fate un pediluvio con il decotto caldo tenendo i piedi a bagno per mezz’ora
- Insonnia: sminuzzate 1 foglia di alloro in acqua bollente (pari ad 1 tazza) e lasciate bollire ancora per 5 minuti. Fate intiepidire, filtrate e bevete. Potete aggiungere un po’ di zucchero o di miele
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.