L'alga clorella per depurare l'organismo

La clorella (o anche chlorella) è una microalga unicellulare, che si presenta di colore verde intenso. Viene spesso confusa con la spirulina; tuttavia, anche se hanno molte caratteristiche in comune, ci sono notevoli differenze. La clorella, infatti, è in grado di chelare le tossine dei metalli pesanti e contiene livelli più elevati di clorofilla e betacarotene, un potente antiossidante. È una delle migliori risorse naturali per depurare l’organismo, soprattutto dai metalli pesanti come il mercurio, una sostanza altamente tossica in grado di danneggiare cervello, sistema nervoso centrale e reni. Conosciamo meglio questa pianta!
Depura l'organismo dai metalli pesanti
Questa particolare alga di acqua dolce, che presenta una struttura cellulare per forma e per dimensione molto simile a quella dei globuli rossi umani, è ricchissima di proteine (ne contiene circa 60 g ogni 100 g di peso, a differenza della carne che ne contiene in media circa 30 g ogni 100), vitamine (provitamina A, vitamine del gruppo B, compresa la vitamina B12, e vitamina E), Sali minerali (soprattutto ferro), acidi grassi, oligoelementi e tutti gli aminoacidi. Tra tutti i vegetali è quello più ricco di clorofilla ed è proprio quest’ultima ad avere proprietà depurative per l’organismo.
Grazie al suo notevole potere disintossicante, favorisce l’eliminazione dal corpo di metalli pesanti come cadmio, piombo, mercurio e altre sostanze nocive come pesticidi, diossina, DDT e PBC. Non a caso viene consigliata ai fumatori e a chi vive in ambienti di lavoro inquinati o a chi è sottoposto all’assorbimento di radiazioni.
La clorella vanta anche proprietà immunostimolanti e adattogene: è in grado, infatti, di migliorare la risposta dell’organismo allo stress.
La clorella è consigliata inoltre per chi fa sport poiché aumenta la massa muscolare; è utile in menopausa poiché attenua i sintomi classici come vampate di calore, nervosismo, sudorazione ed emicrania; contro l’amenorrea, soprattutto quando le cause sono legate all’alimentazione e per eliminare l’alito cattivo.
Controindicazioni
Di solito viene consigliata un’assunzione graduale della clorella e in piccole dosi, per vedere come il corpo reagisce a questo potente disintossicante. Inizialmente, infatti, si possono avere una leggera nausea e/o una leggera diarrea e malessere. Inoltre, contenendo ferro in alta concentrazione, chi l’assume deve controllare regolarmente i livelli di ferro nel sangue (ferritina). Un sovraccarico di ferro, infatti, può essere nocivo poiché va a depositarsi in vari organi, danneggiandone le cellule. La clorella non va somministrata in gravidanza e durante l’allattamento e nelle donne con cicli mestruali inferiori a 20 giorni o con mestruazioni significativamente abbondanti.
Depura l'organismo dai metalli pesanti
Questa particolare alga di acqua dolce, che presenta una struttura cellulare per forma e per dimensione molto simile a quella dei globuli rossi umani, è ricchissima di proteine (ne contiene circa 60 g ogni 100 g di peso, a differenza della carne che ne contiene in media circa 30 g ogni 100), vitamine (provitamina A, vitamine del gruppo B, compresa la vitamina B12, e vitamina E), Sali minerali (soprattutto ferro), acidi grassi, oligoelementi e tutti gli aminoacidi. Tra tutti i vegetali è quello più ricco di clorofilla ed è proprio quest’ultima ad avere proprietà depurative per l’organismo.
Grazie al suo notevole potere disintossicante, favorisce l’eliminazione dal corpo di metalli pesanti come cadmio, piombo, mercurio e altre sostanze nocive come pesticidi, diossina, DDT e PBC. Non a caso viene consigliata ai fumatori e a chi vive in ambienti di lavoro inquinati o a chi è sottoposto all’assorbimento di radiazioni.
La clorella vanta anche proprietà immunostimolanti e adattogene: è in grado, infatti, di migliorare la risposta dell’organismo allo stress.
La clorella è consigliata inoltre per chi fa sport poiché aumenta la massa muscolare; è utile in menopausa poiché attenua i sintomi classici come vampate di calore, nervosismo, sudorazione ed emicrania; contro l’amenorrea, soprattutto quando le cause sono legate all’alimentazione e per eliminare l’alito cattivo.
Controindicazioni
Di solito viene consigliata un’assunzione graduale della clorella e in piccole dosi, per vedere come il corpo reagisce a questo potente disintossicante. Inizialmente, infatti, si possono avere una leggera nausea e/o una leggera diarrea e malessere. Inoltre, contenendo ferro in alta concentrazione, chi l’assume deve controllare regolarmente i livelli di ferro nel sangue (ferritina). Un sovraccarico di ferro, infatti, può essere nocivo poiché va a depositarsi in vari organi, danneggiandone le cellule. La clorella non va somministrata in gravidanza e durante l’allattamento e nelle donne con cicli mestruali inferiori a 20 giorni o con mestruazioni significativamente abbondanti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.