Cipria trasparente, come si usa

La cipria trasparente è un prodotto di make up estremamente versatile e molto apprezzato dalle donne per fissare il trucco. Vediamo insieme come si utilizza.
Cos’è la cipria trasparente
La cipria trasparente, come suggerisce il nome stesso, è incolore e ha il pregio di non alterare la tonalità del fondotinta. Grazie a questa sua particolare caratteristica, permette di camuffare i piccoli difetti del viso (es. i pori dilatati) in modo naturale e di fissare il trucco senza appesantirlo eccessivamente. Inoltre, asciuga il sebo in eccesso delle pelli grasse.
Come si usa
Per applicare la cipria trasparente, sia in polvere sia compatta, potete utilizzare il pennello kabuki o un pennello grande a setole morbide, con ampi movimenti circolari su tutto il viso. In alternativa, per la cipria trasparente compatta potete usare la spugnetta. Strofinatela bene sul prodotto e passatela solo sulle zone che vedete lucide o dove ci sono piccole imperfezioni da minimizzare.
In commercio esistono essenzialmente due tipi di cipria trasparente: compatta e in polvere. La prima è ideale per i piccoli ritocchi, mentre la seconda è indicata subito dopo aver finito il make up. Attenzione però alla composizione: scegliete sempre quelle che riportano la scritta “polvere micronizzata”, che sono generalmente a base di amido di riso o di mais. Da evitare assolutamente, invece, i prodotti a base di talco, che occludono i pori e rendono la pelle impura, favorendo la comparsa di brufoli e punti neri.
Non fate l’errore di applicare troppo prodotto, meglio poco e con piccoli ritocchi successivamente. Quando si eccede con il prodotto credendo erroneamente di mantenere il trucco più a lungo, si rischia di appesantire troppo la pelle, occludendo i pori, che per reazione si dilatano per far respirare la cute, causando una produzione eccessiva di sebo. Se vi accorgete di aver esagerato con le quantità, quindi, tamponate con una velina.
La cipria trasparente fai da te
Se non volete spendere soldi per acquistare una cipria trasparente, potete farne una versione fai da te. È sufficiente, infatti, acquistare la polvere o l'amido di riso. Potete trovarla al supermercato, in erboristeria o in farmacia.
Prima di utilizzarla, va macinata con frullatore o un trita-caffè, deve essere il più fine possibile. Poi trasferite il tutto in un barattolino pulito.
Fate attenzione che l'amido di mais sia per uso cosmetico e non per uso alimentare o peggio ancora per stirare, poiché è modificato e contiene sostanze dannose per la pelle. Un’altra cosa da controllare è che l’amido di riso sia purissimo che non derivi da coltivazioni che utilizzano OGM o pesticidi. Leggete l’INCI sull’etichetta: deve riportare esclusivamente la dicitura “oryza sativa” (riso).
Cos’è la cipria trasparente
La cipria trasparente, come suggerisce il nome stesso, è incolore e ha il pregio di non alterare la tonalità del fondotinta. Grazie a questa sua particolare caratteristica, permette di camuffare i piccoli difetti del viso (es. i pori dilatati) in modo naturale e di fissare il trucco senza appesantirlo eccessivamente. Inoltre, asciuga il sebo in eccesso delle pelli grasse.
Come si usa
Per applicare la cipria trasparente, sia in polvere sia compatta, potete utilizzare il pennello kabuki o un pennello grande a setole morbide, con ampi movimenti circolari su tutto il viso. In alternativa, per la cipria trasparente compatta potete usare la spugnetta. Strofinatela bene sul prodotto e passatela solo sulle zone che vedete lucide o dove ci sono piccole imperfezioni da minimizzare.
In commercio esistono essenzialmente due tipi di cipria trasparente: compatta e in polvere. La prima è ideale per i piccoli ritocchi, mentre la seconda è indicata subito dopo aver finito il make up. Attenzione però alla composizione: scegliete sempre quelle che riportano la scritta “polvere micronizzata”, che sono generalmente a base di amido di riso o di mais. Da evitare assolutamente, invece, i prodotti a base di talco, che occludono i pori e rendono la pelle impura, favorendo la comparsa di brufoli e punti neri.
Non fate l’errore di applicare troppo prodotto, meglio poco e con piccoli ritocchi successivamente. Quando si eccede con il prodotto credendo erroneamente di mantenere il trucco più a lungo, si rischia di appesantire troppo la pelle, occludendo i pori, che per reazione si dilatano per far respirare la cute, causando una produzione eccessiva di sebo. Se vi accorgete di aver esagerato con le quantità, quindi, tamponate con una velina.
La cipria trasparente fai da te
Se non volete spendere soldi per acquistare una cipria trasparente, potete farne una versione fai da te. È sufficiente, infatti, acquistare la polvere o l'amido di riso. Potete trovarla al supermercato, in erboristeria o in farmacia.
Prima di utilizzarla, va macinata con frullatore o un trita-caffè, deve essere il più fine possibile. Poi trasferite il tutto in un barattolino pulito.
Fate attenzione che l'amido di mais sia per uso cosmetico e non per uso alimentare o peggio ancora per stirare, poiché è modificato e contiene sostanze dannose per la pelle. Un’altra cosa da controllare è che l’amido di riso sia purissimo che non derivi da coltivazioni che utilizzano OGM o pesticidi. Leggete l’INCI sull’etichetta: deve riportare esclusivamente la dicitura “oryza sativa” (riso).
Tag:
Trucco visoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.