Viso: pelle perfetta e sana in poche mosse

La pelle del viso è quella più esposta agli agenti atmosferici. Soprattutto d’inverno, è la prima a patire l’azione del freddo, pertanto richiede un’attenzione particolare e una cura costante. Ciò che preserva il suo stato di salute è l’idratazione, che può essere fornita anche da composti preparati a casa, sfruttando le proprietà di alcuni alimenti.
Il segreto è conoscere gli effetti delle diverse combinazioni dei prodotti naturali: per esempio, lo yogurt è un addensante naturale dalle proprietà emollienti; il miele è idratante, cicatrizzante e nutriente; la frutta di stagione rende la pelle luminosa. Infine l’olio extravergine d’oliva è una fonte inesauribile di salute per la pelle perché, grazie alla sua acidità compatibile con quella dell’epidermide, svolge una funzione emolliente e protettiva, costituendo un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
L’azione sinergica dei cosmetici che ci prepariamo in casa, insieme al rispetto di alcune norme molto semplici, portano a ottenere ottimi risultati.
I tre punti chiave
Perché la pelle mantenga il suo aspetto sano e luminoso, oltre all’uso di creme adeguate, ci sono tre regolette che aiutano molto durante la vita di tutti i giorni:
I quattro step fondamentali
Ai tre punti chiave elencati – utili per uno stile di vita sano in generale – è bene aggiungere quattro azioni che devono entrare a far parte della routine di bellezza che dedichiamo al viso:
Per chi ha superato i 35 anni
Per quanto si possa essere giovanili e avere una bella pelle, superati i 35 anni è meglio cominciare a prevenire il fisiologico invecchiamento aggiungendo un gesto in più alla routine quotidiana. Per contrastare i segni dell’età possiamo ricorrere a una maschera realizzata con 1 patata lessa e 1 cucchiaio di yogurt frullati insieme. Lasciare questo composto in posa sul viso per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca, per sfruttare anche l’effetto rivitalizzante del freddo.
Il segreto è conoscere gli effetti delle diverse combinazioni dei prodotti naturali: per esempio, lo yogurt è un addensante naturale dalle proprietà emollienti; il miele è idratante, cicatrizzante e nutriente; la frutta di stagione rende la pelle luminosa. Infine l’olio extravergine d’oliva è una fonte inesauribile di salute per la pelle perché, grazie alla sua acidità compatibile con quella dell’epidermide, svolge una funzione emolliente e protettiva, costituendo un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
L’azione sinergica dei cosmetici che ci prepariamo in casa, insieme al rispetto di alcune norme molto semplici, portano a ottenere ottimi risultati.
I tre punti chiave
Perché la pelle mantenga il suo aspetto sano e luminoso, oltre all’uso di creme adeguate, ci sono tre regolette che aiutano molto durante la vita di tutti i giorni:
- Assumere tanti liquidi, per far sì che la pelle del viso e di tutto il corpo sia costantemente idratata dall’interno. Acqua, tisane, succhi di frutta, centrifugati di verdura sono perfetti; da evitare ovviamente le bibite gassate e addizionate con dolcificanti.
- Dormire il giusto. Il riposo notturno è una fase importante per la pelle perché è in queste ore che si rigenera e che assorbe meglio i principi attivi delle creme.
- Uso moderato di saponi e acqua calda. Detergenti troppo aggressivi sortiscono l’effetto contrario: privando la pelle delle sostanze che naturalmente la proteggono dall’esterno, la asciuga favorendone le screpolature. A un sapone delicato si deve abbinare l’uso di acqua tiepida, perché l’acqua troppo calda secca più rapidamente la pelle.
I quattro step fondamentali
Ai tre punti chiave elencati – utili per uno stile di vita sano in generale – è bene aggiungere quattro azioni che devono entrare a far parte della routine di bellezza che dedichiamo al viso:
- Scrub: indispensabile per il corpo, anche nel caso della pelle del viso è bene fare uno scrub una volta a settimana per renderla più ricettiva e più morbida. Provate a mescolare due cucchiai di latte, uno di mandorle tritate e un cucchiaino di succo di limone: il latte lenisce e ammorbidisce, le mandorle operano l’azione esfoliante, il succo di limone chiude i pori.
- Tonico: da associare allo scrub, per completare la pulizia del viso possiamo mescolare 250 ml di acqua di rose, 20 gocce di olio essenziale di sandalo, un cucchiaino di amamelide distillata e un cucchiaino di glicerina vegetale. Versiamo prima l'olio di sandalo e poi l'amamelide. Scuotiamo bene, a lungo. Uniamo la glicerina e l'acqua di rose. Scuotiamo ancora. Il tonico così composto è da tamponare sul viso dopo averlo deterso. Si può usare anche tutti i giorni.
- Illuminante: per illuminare e rivitalizzare una pelle opaca e spenta possiamo ricorrere alle proprietà idratanti e nutrienti del miele unite a quelle lenitive del latte. In una ciotolina mettiamo 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco, 1 cucchiaino di farina bianca e lasciamo il composto in posa sul viso un quarto d’ora. Risciacquare con acqua tiepida.
- Idratante: per idratare la pelle del viso in modo corretto è necessario capire di che tipo è, se grassa, secca o molto secca. A seconda della tipologia è infatti più indicato usare certi ingredienti di altri. Una combinazione che però si dimostra valida per tutti i tipi di pelle è il mix di olio extravergine con miele. L’olio nutre e protegge, mentre il miele idrata e lenisce. In quantità diverse a seconda della pelle (più o meno olio se la pelle sarà secca o grassa), il composto restituisce morbidezza e un aspetto sano e luminoso.
Per chi ha superato i 35 anni
Per quanto si possa essere giovanili e avere una bella pelle, superati i 35 anni è meglio cominciare a prevenire il fisiologico invecchiamento aggiungendo un gesto in più alla routine quotidiana. Per contrastare i segni dell’età possiamo ricorrere a una maschera realizzata con 1 patata lessa e 1 cucchiaio di yogurt frullati insieme. Lasciare questo composto in posa sul viso per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca, per sfruttare anche l’effetto rivitalizzante del freddo.
Tag:
VisoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.