La pelle delle ascelle è molto sottile e sensibile; inoltre, la presenza di numerosi follicoli piliferi e delle ghiandole sudoripare rende la zona ancora più soggetta a infiammazioni. L’uso del deodorante può irritare, ma spesso non se ne riesce a fare a meno, specialmente d’estate o quando si va in palestra.
Ecco qualche suggerimento per risolvere il problema.
Evitate di applicare il deodorante subito dopo la depilazione, soprattutto se utilizzate la lametta o la ceretta. Prima di spruzzarlo lasciate passare qualche ora oppure, se avete la pelle molto delicata, depilatevi la sera prima di andare a dormire, in modo da far trascorrere più tempo e far sparire completamente il rossore. Lo stesso vale per l’uso del sapone. Il deodorante va steso sempre sulla pelle asciutta e pulita, mai prima di esporsi al sole.
Non dimentichiamo che la depilazione riduce il rischio della proliferazione dei batteri e quindi della formazione di cattivi odori e permette quindi di ridurre un po’ l’uso del deodorante; è sufficiente utilizzare tecniche di depilazione delicate.
Non utilizzate il deodorante su un’area già irritata; curatela prima con creme lenitive.
Scegliete preferibilmente prodotti senza alcool, meglio ancora se in stick: formano sulla pelle uno strato superficiale e non vengono assorbiti in profondità come gli spray o i liquidi con erogatore roll-on, limitando il rischio di reazioni di difesa da parte della cute. Quando fate sport utilizzate un deodorante specifico, con azione antibatterica. Una buona soluzione possono essere i deodoranti in crema a lunga durata, perché vanno applicati solo una volta ogni quattro o cinque giorni, lasciando riposare la cute.
Un buon deodorante contrasta la produzione di cattivo odore ma non deve in alcun caso bloccare la sudorazione, altrimenti si rischia di far infiammare le ghiandole sudorifere. Il sudore inoltre consente al nostro corpo di espellere sostanze nocive. Scegliete di preferenza versioni poco profumate e che rispettino il Ph della pelle.
Infine, se proprio la vostra pelle non tollera l’uso del deodorante, provate a sostituirlo con un metodo naturale, ovvero i cristalli di allume di potassio. Si trovano in commercio sotto forma di piccole pietre trasparenti da strofinare, che hanno il vantaggio di durare molto a lungo e ridurre al minimo il rischio di irritazioni: infatti arrestano la proliferazione dei batteri senza ostacolare la naturale sudorazione del corpo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.