Pelle secca: i consigli per una pelle sempre perfetta

Esistono diversi tipi di pelle secca, ma principalmente le cause di questo problema sono due: la mancanza di acqua e la mancanza di lipidi; in alcuni casi, però, può anche essere dovuto a carenza di vitamine.
La pelle secca appare fragile e sottile, è spesso soggetta a desquamazioni e irritamenti e “tira” se viene esposta al sole, al freddo o al vento. È un fenomeno che riguarda soprattutto i bambini e le persone anziane, ma talvolta si verifica anche nelle persone adulte. Se trascurato, questo tipo di epidermide invecchia in fretta e vi si formano le rughe, specialmente nelle zone più delicate come il contorno degli occhi e della bocca.
La pulizia
Evitate i lavaggi troppo frequenti e poco delicati, che peggiorano soltanto la situazione.
Utilizzate sempre prodotti studiati apposta per le pelli secche, ad azione lenitiva ed emolliente; lasciate perdere invece i detergenti schiumogeni e quelli che contengono alcool.
Per il risciacquo utilizzate acqua tiepida, mai troppo calda, per non impoverire ulteriormente lo strato lipidico della vostra pelle.
Crema e trucco
Le creme per la pelle secca devono essere idratanti e protettive, ma non troppo grasse per permetterle di respirare; sono consigliabili quelle a base di oli vegetali e di burro di karité. La sera potete utilizzare invece una crema dalla consistenza un po' più grassa, che rilasci i suoi agenti nutrienti durante la notte.
Utilizzate sempre la crema solare quando vi esponete al sole, anche d'inverno (soprattutto in montagna): i suoi raggi seccano la pelle in profondità e la danneggiano in maniera irreversibile; se la pelle tira, soprattutto quando viene a contatto con il freddo o con il vento, potete utilizzare degli stick nutrienti e lenitivi sulle zone più interessate dal problema.
Per il trucco preferite fondotinta e cosmetici fluidi e cremosi ed evitate le polveri, che assorbono lo strato lipidico della cute e tendono a depositarsi in fretta nelle rughe e nelle screpolature.
Altri trattamenti
Una volta alla settimana applicate sul viso un impacco nutriente; in commercio ce ne sono di diversi tipi, ma potete anche realizzarlo in casa, utilizzando dell'olio di oliva o dello yogurt intero; ottimi risultati si ottengono anche con il burro di karité.
Non dovete eliminare lo scrub dai vostri trattamenti di bellezza, anzi è importante rimuovere periodicamente lo strato di cellule morte per permettere alla pelle di rigenerarsi; sceglietene però un molto delicato e a base oleosa.
In autunno e inverno – le stagioni più critiche per la cute secca – potete anche ricorrere a un breve ciclo di integratori, che con la loro alta concentrazione di Omega 3 reintegrano lo strato lipidico della pelle e la rendono nuovamente fresca ed elastica.
Infine – la cosa più importante – ricordatevi di bere sempre molta acqua!
La pelle secca appare fragile e sottile, è spesso soggetta a desquamazioni e irritamenti e “tira” se viene esposta al sole, al freddo o al vento. È un fenomeno che riguarda soprattutto i bambini e le persone anziane, ma talvolta si verifica anche nelle persone adulte. Se trascurato, questo tipo di epidermide invecchia in fretta e vi si formano le rughe, specialmente nelle zone più delicate come il contorno degli occhi e della bocca.
La pulizia
Evitate i lavaggi troppo frequenti e poco delicati, che peggiorano soltanto la situazione.
Utilizzate sempre prodotti studiati apposta per le pelli secche, ad azione lenitiva ed emolliente; lasciate perdere invece i detergenti schiumogeni e quelli che contengono alcool.
Per il risciacquo utilizzate acqua tiepida, mai troppo calda, per non impoverire ulteriormente lo strato lipidico della vostra pelle.
Crema e trucco
Le creme per la pelle secca devono essere idratanti e protettive, ma non troppo grasse per permetterle di respirare; sono consigliabili quelle a base di oli vegetali e di burro di karité. La sera potete utilizzare invece una crema dalla consistenza un po' più grassa, che rilasci i suoi agenti nutrienti durante la notte.
Utilizzate sempre la crema solare quando vi esponete al sole, anche d'inverno (soprattutto in montagna): i suoi raggi seccano la pelle in profondità e la danneggiano in maniera irreversibile; se la pelle tira, soprattutto quando viene a contatto con il freddo o con il vento, potete utilizzare degli stick nutrienti e lenitivi sulle zone più interessate dal problema.
Per il trucco preferite fondotinta e cosmetici fluidi e cremosi ed evitate le polveri, che assorbono lo strato lipidico della cute e tendono a depositarsi in fretta nelle rughe e nelle screpolature.
Altri trattamenti
Una volta alla settimana applicate sul viso un impacco nutriente; in commercio ce ne sono di diversi tipi, ma potete anche realizzarlo in casa, utilizzando dell'olio di oliva o dello yogurt intero; ottimi risultati si ottengono anche con il burro di karité.
Non dovete eliminare lo scrub dai vostri trattamenti di bellezza, anzi è importante rimuovere periodicamente lo strato di cellule morte per permettere alla pelle di rigenerarsi; sceglietene però un molto delicato e a base oleosa.
In autunno e inverno – le stagioni più critiche per la cute secca – potete anche ricorrere a un breve ciclo di integratori, che con la loro alta concentrazione di Omega 3 reintegrano lo strato lipidico della pelle e la rendono nuovamente fresca ed elastica.
Infine – la cosa più importante – ricordatevi di bere sempre molta acqua!
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.