Olio di babassu, le proprietà per pelle e capelli

L’olio di babassu si ricava tramite spremitura a freddo dal seme della palma di Babassu, originaria del Brasile, ma che cresce soprattutto in Messico e Guatemala. I frutti assomigliano a delle noci di cocco, ma in miniatura e raccolti in grappoli. Le donne brasiliane utilizzano quest’olio da secoli per mantenere la pelle liscia e vellutata. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà cosmetiche e come utilizzarlo.
Proprietà dell’olio di babassu
L’olio di babassu è noto per le sue proprietà emollienti, lubrificanti, nutrienti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti e rigeneranti. Il merito è della presenza di steroli, tocoferoli, e acidi grassi (acido laurico, oleico, palmitico). In modo particolare l’acido laurico aiuta la pelle a ripristinare lo strato lipidico cutaneo lì dov’è carente, mantenendo l’epidermide morbida e setosa. Grazie alla sua particolare composizione, restituisce infatti splendore ed elasticità alla pelle, preservandola dall’invecchiamento precoce.
È adatto a tutti i tipi di pelle e in particolare a quelle secche e sensibili (è indicato anche in caso di couperose, eczemi, pelle infiammata).
Si assorbe molto facilmente, è inodore e non è comedogeno (non causa la comparsa di brufoli). Come l’olio di cocco, a cui per altro assomiglia anche nella composizione chimica, è solido d’inverno e liquido in estate.
L’olio di babassu è un eccellente prodotto di bellezza anche per i capelli aridi, sfibrati o decolorati. Nutre senza appesantire e restituisce brillantezza e flessibilità alla chioma.
Usi dell’olio di babassu
L’olio di babassu è molto versatile. Si può utilizzare, infatti, dopo il bagno come olio per il corpo. Applicate sulla pelle ancora umida e massaggiate con movimenti dal basso verso l’alto. Potete aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di rosmarino per un effetto anti-cellulite. L’olio è ideale anche per le mani e le unghie.
Per il viso, l’olio di babassu è un ottimo anti-rughe. Potete usarlo puro, sempre sulla pelle bagnata per favorirne l’applicazione, o miscelato con il gel di aloe vera.
Per capelli morbidi ed elastici potete fare un impacco pre-shampoo. Inumidite la chioma con uno spruzzino e massaggiate un po’ di olio di babassu sulle lunghezze e anche sul cuoio capelluto in caso di forfora o dermatite. Avvolgete la chioma con un asciugamano umido e lasciate in posa per 15-20 minuti, poi procedete con il normale lavaggio.
Accorgimenti
Assicuratevi, al momento dell’acquisto, che l’olio sia stato ottenuto per spremitura a freddo, in modo che non contenga additivi nocivi e ricordate di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare.
Proprietà dell’olio di babassu
L’olio di babassu è noto per le sue proprietà emollienti, lubrificanti, nutrienti, protettrici, addolcenti, ammorbidenti e rigeneranti. Il merito è della presenza di steroli, tocoferoli, e acidi grassi (acido laurico, oleico, palmitico). In modo particolare l’acido laurico aiuta la pelle a ripristinare lo strato lipidico cutaneo lì dov’è carente, mantenendo l’epidermide morbida e setosa. Grazie alla sua particolare composizione, restituisce infatti splendore ed elasticità alla pelle, preservandola dall’invecchiamento precoce.
È adatto a tutti i tipi di pelle e in particolare a quelle secche e sensibili (è indicato anche in caso di couperose, eczemi, pelle infiammata).
Si assorbe molto facilmente, è inodore e non è comedogeno (non causa la comparsa di brufoli). Come l’olio di cocco, a cui per altro assomiglia anche nella composizione chimica, è solido d’inverno e liquido in estate.
L’olio di babassu è un eccellente prodotto di bellezza anche per i capelli aridi, sfibrati o decolorati. Nutre senza appesantire e restituisce brillantezza e flessibilità alla chioma.
Usi dell’olio di babassu
L’olio di babassu è molto versatile. Si può utilizzare, infatti, dopo il bagno come olio per il corpo. Applicate sulla pelle ancora umida e massaggiate con movimenti dal basso verso l’alto. Potete aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di rosmarino per un effetto anti-cellulite. L’olio è ideale anche per le mani e le unghie.
Per il viso, l’olio di babassu è un ottimo anti-rughe. Potete usarlo puro, sempre sulla pelle bagnata per favorirne l’applicazione, o miscelato con il gel di aloe vera.
Per capelli morbidi ed elastici potete fare un impacco pre-shampoo. Inumidite la chioma con uno spruzzino e massaggiate un po’ di olio di babassu sulle lunghezze e anche sul cuoio capelluto in caso di forfora o dermatite. Avvolgete la chioma con un asciugamano umido e lasciate in posa per 15-20 minuti, poi procedete con il normale lavaggio.
Accorgimenti
Assicuratevi, al momento dell’acquisto, che l’olio sia stato ottenuto per spremitura a freddo, in modo che non contenga additivi nocivi e ricordate di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare.
Tag:
PelleGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.