Natale e Capodanno in forma

Il tour de force sta per iniziare. La giostra di pranzi, cene, merende, incontri con amici e parenti per festeggiare, salutarsi, finire gli avanzi ogni anno ci mette a dura prova e ogni anno ce ne lamentiamo. Perché, se non si fa attenzione a qualche piccolo dettaglio, il rischio di mettere su peso diventa reale. Questo significa che si deve rinunciare alle prelibatezze e agli sfizi? Ovviamente no: basta seguire pochi accorgimenti che ci permettono di conciliare golosità, condivisione e peso forma.
La prima regola d'oro: muoversi
È un po' come la teoria dei vasi comunicanti. Per rimanere in forma, tante calorie ingerisci, tante calorie devi consumare. Fare attenzione alla dieta, infatti, non basta, perché è necessario abbinarla alla giusta quantità di moto che consente di bruciare le calorie nel modo corretto. Non serve essere sportivi convinti, basta non arrendersi alle lusinghe del divano e decidere di fare un po' di attività fisica anche nei giorni delle festività. Camminare di buon passo per 40 minuti, fare le scale al posto dell'ascensore, spostarsi a piedi quando possibile, preferire la bici per le lunghe distanze nonostante le basse temperature possono essere dei buoni sistemi per integrare il moto nella vita di tutti i giorni senza stravolgerne il ritmo.
La seconda regola d'oro: la dieta
Mangiare prodotti di stagione, usare cotture leggere ed evitare eccessi sono sicuramente i consigli più facili e generali per seguire una dieta sana e a basso rischio di sovrappeso. Evitare dolci e goloserie è praticamente impossibile, ma sicuramente si può trovare il modo per non esserne sopraffatti. Ecco qualche dritta.
Ridurre i grassi
Per evitare grassi in più, si può preparare il soffritto con del vino bianco, evitando olio e burro: evaporando, il vino perde il suo valore calorico, ma insaporisce aglio e cipolla. Inoltre, come condimenti si possono usare soluzioni alternative tipo succo di limone, o di arancia, capperi e sottaceti per carne e pesce; aceto o limone per le verdure.
Evitate, inoltre, preparazioni ricche in salse e preferite invece sottaceti, verdure grigliate o in pinzimonio, affettati magri e funghi.
Quando è possibile, meglio optare per le cotture al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.
Ridurre il sale
Limitare l’uso del sale è una buona norma sempre, lo diventa ancora di più nei giorni di maratone alimentari per evitare di favorire la ritenzione idrica e, di conseguenza, il formarsi della cellulite. Utilizzate verdure e spezie per insaporire e colorare le pietanze: zafferano, origano, pepe, pomodorini, peperoncino, ecc.
Ridurre gli zuccheri
Preparare dessert a base di frutta (macedonie, frutti di bosco), yogurt magro e sorbetto può essere un buon escamotage per ridurre gli zuccheri, così come servire abbondanti porzioni di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi), limitando la frutta secca e candita ai soli giorni di festa. Panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività non sono da bandire ma meglio consumarli solo nei giorni di festa dichiarata, evitando di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.
La prima regola d'oro: muoversi
È un po' come la teoria dei vasi comunicanti. Per rimanere in forma, tante calorie ingerisci, tante calorie devi consumare. Fare attenzione alla dieta, infatti, non basta, perché è necessario abbinarla alla giusta quantità di moto che consente di bruciare le calorie nel modo corretto. Non serve essere sportivi convinti, basta non arrendersi alle lusinghe del divano e decidere di fare un po' di attività fisica anche nei giorni delle festività. Camminare di buon passo per 40 minuti, fare le scale al posto dell'ascensore, spostarsi a piedi quando possibile, preferire la bici per le lunghe distanze nonostante le basse temperature possono essere dei buoni sistemi per integrare il moto nella vita di tutti i giorni senza stravolgerne il ritmo.
La seconda regola d'oro: la dieta
Mangiare prodotti di stagione, usare cotture leggere ed evitare eccessi sono sicuramente i consigli più facili e generali per seguire una dieta sana e a basso rischio di sovrappeso. Evitare dolci e goloserie è praticamente impossibile, ma sicuramente si può trovare il modo per non esserne sopraffatti. Ecco qualche dritta.
Ridurre i grassi
Per evitare grassi in più, si può preparare il soffritto con del vino bianco, evitando olio e burro: evaporando, il vino perde il suo valore calorico, ma insaporisce aglio e cipolla. Inoltre, come condimenti si possono usare soluzioni alternative tipo succo di limone, o di arancia, capperi e sottaceti per carne e pesce; aceto o limone per le verdure.
Evitate, inoltre, preparazioni ricche in salse e preferite invece sottaceti, verdure grigliate o in pinzimonio, affettati magri e funghi.
Quando è possibile, meglio optare per le cotture al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.
Ridurre il sale
Limitare l’uso del sale è una buona norma sempre, lo diventa ancora di più nei giorni di maratone alimentari per evitare di favorire la ritenzione idrica e, di conseguenza, il formarsi della cellulite. Utilizzate verdure e spezie per insaporire e colorare le pietanze: zafferano, origano, pepe, pomodorini, peperoncino, ecc.
Ridurre gli zuccheri
Preparare dessert a base di frutta (macedonie, frutti di bosco), yogurt magro e sorbetto può essere un buon escamotage per ridurre gli zuccheri, così come servire abbondanti porzioni di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi), limitando la frutta secca e candita ai soli giorni di festa. Panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività non sono da bandire ma meglio consumarli solo nei giorni di festa dichiarata, evitando di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.