Lievito in scaglie per la bellezza di pelle e capelli

Il lievito in scaglie altro non è che il lievito di birra essiccato (o devitalizzato). Utilizzato dai vegetariani e dai vegani come integratore alimentare per la sua ricchezza di vitamine del complesso B, è un valido alleato per la bellezza di pelle, capelli e unghie.
Proprietà
La versione in scaglie o in fiocchi viene ottenuta dal lievito basso, chiamato così perché prodotto a una temperatura più bassa rispetto a quella necessaria a produrre il comune lievito di birra (dagli 0° ai 5°C). Per questo motivo non lievita e non fermenta, ma conserva inalterate tutte le proprietà del lievito di birra, anche grazie al successivo processo di essiccazione a calore istantaneo, che trasforma il lievito in fiocchi, pronti per l’uso.
Il lievito in scaglie è una fonte eccezionale di vitamine del gruppo B (le contiene tutte tranne la B12), ma anche di aminoacidi essenziali, fibre e Sali minerali quali selenio, potassio, zinco e fosforo.
Per pelle, capelli e unghie
Il lievito di birra è utilizzato sin dall’antichità come ricostituente naturale che rende la pelle sana e luminosa. Grazie alla presenza di vitamine del complesso B, il lievito in scaglie è un vero toccasana per le pelli acneiche, in caso di seborrea e dermatosi.
Può essere usato anche per realizzare un’ottima maschera di bellezza per il viso contro le imperfezioni. Mescolate 2 cucchiai e ½ di yogurt con 2 cucchiaini di lievito in scaglie. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, applicate la maschera sul viso e lasciate agire per 10 minuti circa. Rimuovete infine con una spugnetta inumidita e risciacquate il viso con acqua fresca.
Ma i benefici non si limitano alla pelle: il lievito, infatti, favorisce la crescita di capelli forti e lucidi e rinforza le unghie.
Se ne consigliano 3-6 cucchiaini al giorno. Ha un gusto molto gradevole e va consumato sempre a crudo per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Si usa anche come insaporitore e si aggiunge ai pasti (minestre, zuppe, insalata, pasta, ecc.) non troppo caldi.
Dove si compra
Il lievito in scaglie si può acquistare nei negozi di alimentazione bio e macrobiotici, ma anche nelle erboristerie.
Controindicazioni
La domanda più frequente quando ci si avvicina al lievito in scaglie è: gonfia lo stomaco? La risposta è no e per un motivo molto semplice. Anche se si chiama lievito, rispetto alla sua versione fresca, non può fermentare perché come spiegato all’inizio è disattivato (perciò morto). In sostanza è un lievito che non lievita.
Le uniche controindicazioni riguardano le intolleranze alimentari e le allergie ai lieviti. Anche chi soffre di candidosi deve astenersi dal consumarlo, perché i funghi della candida si nutrono anche di lieviti.
Proprietà
La versione in scaglie o in fiocchi viene ottenuta dal lievito basso, chiamato così perché prodotto a una temperatura più bassa rispetto a quella necessaria a produrre il comune lievito di birra (dagli 0° ai 5°C). Per questo motivo non lievita e non fermenta, ma conserva inalterate tutte le proprietà del lievito di birra, anche grazie al successivo processo di essiccazione a calore istantaneo, che trasforma il lievito in fiocchi, pronti per l’uso.
Il lievito in scaglie è una fonte eccezionale di vitamine del gruppo B (le contiene tutte tranne la B12), ma anche di aminoacidi essenziali, fibre e Sali minerali quali selenio, potassio, zinco e fosforo.
Per pelle, capelli e unghie
Il lievito di birra è utilizzato sin dall’antichità come ricostituente naturale che rende la pelle sana e luminosa. Grazie alla presenza di vitamine del complesso B, il lievito in scaglie è un vero toccasana per le pelli acneiche, in caso di seborrea e dermatosi.
Può essere usato anche per realizzare un’ottima maschera di bellezza per il viso contro le imperfezioni. Mescolate 2 cucchiai e ½ di yogurt con 2 cucchiaini di lievito in scaglie. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, applicate la maschera sul viso e lasciate agire per 10 minuti circa. Rimuovete infine con una spugnetta inumidita e risciacquate il viso con acqua fresca.
Ma i benefici non si limitano alla pelle: il lievito, infatti, favorisce la crescita di capelli forti e lucidi e rinforza le unghie.
Se ne consigliano 3-6 cucchiaini al giorno. Ha un gusto molto gradevole e va consumato sempre a crudo per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Si usa anche come insaporitore e si aggiunge ai pasti (minestre, zuppe, insalata, pasta, ecc.) non troppo caldi.
Dove si compra
Il lievito in scaglie si può acquistare nei negozi di alimentazione bio e macrobiotici, ma anche nelle erboristerie.
Controindicazioni
La domanda più frequente quando ci si avvicina al lievito in scaglie è: gonfia lo stomaco? La risposta è no e per un motivo molto semplice. Anche se si chiama lievito, rispetto alla sua versione fresca, non può fermentare perché come spiegato all’inizio è disattivato (perciò morto). In sostanza è un lievito che non lievita.
Le uniche controindicazioni riguardano le intolleranze alimentari e le allergie ai lieviti. Anche chi soffre di candidosi deve astenersi dal consumarlo, perché i funghi della candida si nutrono anche di lieviti.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.